Niente memorie 3D Xpoint per sistemi server Xeon, almeno prima del 2018

Niente memorie 3D Xpoint per sistemi server Xeon, almeno prima del 2018

Intel comunica indirettamente uno slittamento nel debutto della nuova tecnologia di memoria 3D Xpoint, prevista con la prossima generazione di piattaforme Xeon ma che sarà disponibile solo con la successiva

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Memorie
IntelXeon3D XPoint
 

Il debutto della tecnologia di memoria 3D XPoint, annunciata da Intel ufficialmente nell'edizione 2015 del proprio Developer Forum di San Francisco, non avverrà con le tempistiche inizialmente attese dal mercato, cioè quelle di un lancio nel corso dell'anno 2017 con le nuove generazioni di processori della famiglia Xeon.

Questa tecnologia di memoria permette lo sviluppo di soluzioni compatibili elettricamente e fisicamente con lo standard DDR4 utilizzato nei sistemi PC. Intel ne prevede pieno supporto da parte delle prossime generazioni di processori Xeon per sistemi server, ottenendo un incremento del quantitativo di memoria integrata nel sistema con un parallelo contenimento dei costi particolarmente utile in abito datacenter. Possiamo sintetizzare questa tecnologia di memoria come un vero e proprio punto d'incontro tra le caratteristiche delle memorie DRAM e quello delle soluzioni NAND: elevata capacità di archiviazione con latenza di acceso contenuta.

Il sito Motley Fool ha evidenziato come nel corso dell'analisi dei risultati finanziari del terzo trimestre 2016 Intel, per mezzo del proprio CEO Brian Krzanich, abbia rimarcato come le memorie 3D XPoint verranno abbinate ad una seconda generazione di piattaforma Purley per sistemi Xeon. Non saranno quindi presenti con le soluzioni Xeon Skylake-EP, attese al debutto nel corso della prima metà del 2017 e originariamente previste come le prime dotate di supporto a queste memorie.

Di conseguenza saranno i processori Xeon basati su architettura Cannonlake-EP i primi a implementare supporto alle memorie 3D XPoint, ma alla luce delle tempistiche previste per il debutto delle piattaforme server Intel questo non avverrà prima della fine del 2018 se non nel corso della prima metà del 2019: questo è infatti il lasso di tempo nel quale è previsto il debutto dei processori Xeon basati su architettura Cannonlake-EP. Uno slittamento in avanti di alcuni anni, quindi, che avrà dirette ripercussioni sulla diffusione di questa nuova tecnologia promettente sulla carta ma che richiederà ancora tempo prima di materializzarsi in prodotti pronti per la vendita.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AceGranger26 Ottobre 2016, 09:53 #1
"ottenendo un incremento del quantitativo di memoria integrata nel sistema con un parallelo contenimento dei costi particolarmente utile in abito datacenter."

"Non saranno quindi presenti con le soluzioni Xeon Skylake-EP, attese al debutto nel corso della prima metà del 2017 e originariamente previste come le prime dotate di supporto a queste memorie."


bè contando che gli Skylake-EP gia porteranno in dote il Six-Channel e che quindi arriveranno di default MB con 12 banchi di memoria mi sa che non volveno "bruciarsi" una'altra novita e la fanno saltare alla generazione successiva.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^