Micron spinge sulle DRAM con il processo 1-beta: LPDDR5X-8500 pronte a spiccare il volo

Micron spinge sulle DRAM con il processo 1-beta: LPDDR5X-8500 pronte a spiccare il volo

Micron ha annunciato di aver avviato la produzione di memoria LPDDR5X-8500 (8,5 gigabit al secondo) con il nuovo processo 1β (1-beta). L'azienda garantisce minore ingombro, maggiori prestazioni e consumi in diminuzione.

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Memorie
Micron
 

Micron ha annunciato di aver iniziato a spedire ad alcuni produttori di smartphone i primi sample di memoria DRAM prodotta con processo 1β (1-beta). In particolare, la società statunitense ha realizzato con la nuova tecnologia della memoria LPDDR5X-8500 (8,5 gigabit al secondo) con capacità di 16 Gbit per die che troverà applicazione oltre che nel mondo della telefonia anche in altri settori, ad esempio quello dell'automotive.

Il processo 1β, basato sulla seconda generazione della tecnologia high-K metal gate (HKMG), migliora l'efficienza energetica di circa il 15% e la densità di bit di oltre il 35% rispetto al nodo 1α (1-alpha) introdotto nel 2021. Si tratta, inoltre, dell'ultimo processo produttivo basato su litografia DUV (deep ultraviolet) di Micron prima dell'adozione, a vari livelli, di quella EUV (extreme ultraviolet).

"Abbiamo spinto sull'innovazione in tutti i campi, comprese le tecniche di multi-patterning", ha affermato Thy Tran, vicepresidente per l'integrazione dei processi DRAM di Micron. "1β include nuovi processi, materiali e macchinari avanzati per far progredire la nostra integrazione delle celle di memoria in modo da poter ridurre l'array. […] Al fine di massimizzare i vantaggi tecnologici e le innovazioni in termini di progettazione, stiamo anche scalando in modo aggressivo l'altezza della cella e il resto dei circuiti nel die per risparmiare spazio e offrire il ​​die più piccolo possibile per una data densità, ottimizzando al contempo consumi e prestazioni".

Per quanto riguarda la nuova LPDDR5X, Micron ha implementato tecniche eDVFSC per il controllo dinamico di tensione e frequenze, in modo da assicurare i minori consumi possibili in modalità idle. Quanto alla commercializzazione in volumi della LPDDR5X-8500, partirà non appena verrà superata la necessaria fase di qualificazione presso i partner selezionati.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarSide03 Novembre 2022, 02:16 #1
Micron ha annunciato di aver iniziato a spedire ad alcuni produttori di smartphone i primi sample di memoria DRAM prodotta con processo 1β (1-beta). In particolare, la società statunitense ha realizzato con la nuova tecnologia della memoria LPDDR5X-8500 (8,5 gigabit al secondo) con capacità di 16 Gbit per die che troverà applicazione oltre che nel mondo della telefonia anche in altri settori, ad esempio quello dell'automotive.


Wow, siamo ancora al punto che si scambiano i GT (GigaTransfer) per i GigaByte/s o i Gigabit/s ?

8,5 Gigabit/s? Posso capire l'ignoranza, ma i numeri che escono fuori dai benchmark che fate anche in privato sulle memorie ram non li leggete?!?

8.5GBit/s sono circa 1GB/s. Dobbiamo andare indietro alle SDRAM 100MHz o meno per avere memorie con un transfer rate così basso! Le DDR 266 (ovvero 266MT) facevano circa 2.1GB/s di transfer rate!

Una DDR4 8500, ovvero 8.5GT/s, dovrebbe arrivare a 68.26 GB/s (ovvero 546.08 Gigabit/s)!

Vi prego, ditemi che gli articoli ormai li copincollate direttamente da Google traslate e non li rileggete. Ci fate una figura migliore.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^