Lexar: ecco la nuova scheda microSD PLAY con opzioni fino a 1 TB di memoria

Lexar: ecco la nuova scheda microSD PLAY con opzioni fino a 1 TB di memoria

La società produttrice di memorie flash ha lanciato la nuova scheda microSD PLAY, ideale per dispositivi di gioco portatili e smartphone, che permette di giocare al tuo gioco preferito senza perdere un momento.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Memorie
Lexar
 

Lexar, da oltre 20 anni, rappresenta un marchio leader a livello mondiale nelle soluzioni di memoria flash attraverso la numerosa gamma di prodotti che offre ai propri utenti come schede SD, unità flash USB, lettori di schede e SSD.

L'ultima novità messa a punto dalla società americana è la scheda microSDXC PLAY UHS-I, implementata per il mondo del gaming ma anche per restare al passo con contenuti come video, film e libri. La scheda permette di evitare lunghi tempi d'attesa attraverso le velocità di lettura fino a 150 MB/s e prestazioni di livello A1 o A2, classificazioni che garantiscono un caricamento più rapido per le applicazioni su dispositivi mobile e in generale, e di conseguenza migliorare l'esperienza gaming evitando eventuali interruzioni.

Zlexar

Tra le principali caratteristiche della nuova scheda microSD PLAY troviamo una grande capacità di memoria che arriva fino a 1 TB di disponibilità. La memoria permette agli utenti di salvare i loro contenuti preferiti e ai gamer di giocare con nessuna sosta senza finire lo spazio di archiviazione, cosi ha affermato il General Manager di Lexar Joel Boquiren.

La scheda, per i dipositivi mobili, è compatibile con Nintendo Switch, console, smartphone e tablet. I prezzi d'uscita consigliati sono €29,99 Euro (128GB), €49,99 Euro (256GB), €99,99 Euro (512GB), e €259,99 Euro (1TB).

 

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor20 Novembre 2020, 08:20 #1
certo che ormai te le tirano dietro...
mi sembrano ottime per capienza e prestazioni per le action cam e i droni!
Opteranium20 Novembre 2020, 09:44 #2
quel che deve migliorare è la velocità. Il "fino a 150" è un'utopia, spesso siamo tra 30 e 60 MB/s, per riempire un tera ci diventi vecchio.

Ho preso una sandisk extreme pro da 400gb, U3, A2, V30, ecc.. ma non supera i 55 mega
efewfew20 Novembre 2020, 11:34 #3
La scheda permette di evitare lunghi tempi d'attesa attraverso le velocità di lettura fino a 150 MB/s e prestazioni di livello A1 o A2

Fuffa, va bene comunicare le prestazioni sequenziali, ma un dato importante sono quelle random, gli iops, è questo il parametro che fa percepire la memoria piu scattante di un'altra. Posso avere una scheda con prestazioni inferiori in sequenziale di un'altra (e lo vedrò se trasferisco un file grande da una memori all'altra) ma se ha prestazioni random maggiori percepirò più velocità se apro e scorro delle immagini dalla galleria per esempio. E non è che le prestazioni sequenziali vadano di pari passo con quella random. Non è una critica alla redazione, sono le case che non rilasciano mai queste caratteristiche, se ne guardano bene e chi deve acquistare non ha modo di sapere bene cosa sta acquistando alla fine, nonostante mille sigle.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^