CUDIMM DDR5 anche per Corsair: ecco le Vengeance RGB fino a 9200 MT/s

CUDIMM DDR5 anche per Corsair: ecco le Vengeance RGB fino a 9200 MT/s

Corsair ha annunciato le memorie VENGEANCE RGB DDR5 CUDIMM. I kit iniziali includono capacità da 48 GB e 96 GB, con velocità che vanno da DDR5-8400 fino a DDR5-9200.

di pubblicata il , alle 07:01 nel canale Memorie
CUDIMMDDR5CorsairCUDIMMDDR5Corsair
 

Corsair ha annunciato il lancio dei kit di memoria VENGEANCE RGB DDR5 CUDIMM, che offrono capacità fino a 96 GB e velocità che raggiungono i 9.200 MT/s. Nel corso del mese arriveranno anche le versioni prive di LED RGB. I moduli CUDIMM sono ottimizzati per i più recenti processori Intel Core Ultra 200S e per le schede madri Z890, ma garantiscono retrocompatibilità con le precedenti piattaforme DDR5.

CUDIMM è l'acronimo di "Clocked Unbuffered Dual In-line Memory Module". Come spiegato in passato, si tratta di moduli basati sulla stessa architettura delle DIMM DDR5 dei tradizionali, ma con un "Clock Driver" (CKD) sul modulo che serve a rigenerare e amplificare il segnale di clock, garantendo che ogni chip sul modulo di memoria riceva informazioni precise sui timing e lavori, ad altissima velocità, in modo stabile. Così i moduli CUDIMM possono raggiungere transfer rate superiori a 9.000 MT/s.

I moduli CUDIMM di Corsair sono compatibili con le piattaforme DDR5 esistenti se utilizzati in modalità Bypass, che consente l'operatività come DIMM tradizionali, mentre "per sfruttare appieno il potenziale dei moduli CUDIMM, è necessaria una piattaforma compatibile", come le ultime CPU Core Ultra 200S di Intel e le schede madri Z890.

I kit iniziali includono capacità da 48 GB e 96 GB, con velocità che vanno da DDR5-8400 fino a DDR5-9200 (timing da CL40 a CL44). Quanto al design, le memorie si presentano con una finitura in argento specchiato e una barra superiore con dieci LED RGB regolabili singolarmente tramite il software iCUE. Come il resto dell'offerta Corsair, anche questi kit sono accompagnati da una garanzia a vita limitata. Sul sito dell'azienda il kit di partenza DDR5-8400 CL40 con capacità 2 x 24 GB costa 383,99 euro.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo04 Dicembre 2024, 08:06 #1
è necessaria una piattaforma compatibile", come le ultime CPU Core Ultra 200S di Intel e le schede madri Z890.
AMD niente?
StylezZz`04 Dicembre 2024, 09:48 #2
Originariamente inviato da: sbaffo
AMD niente?


Su Intel potrebbero avere un senso per compensare le performance inferiori, ma cosa te ne faresti su AMD, soprattutto con un x3D? Al momento certe frequenze sono inutili, già dopo i 6000Mhz le differenze sono risicatissime. Poi se uno lo fa per il punteggio nei benchmark o perché vuole semplicemente avere il top senza badare a spese, allora è un altro discorso...
sbaffo04 Dicembre 2024, 10:04 #3
Originariamente inviato da: StylezZz`
Su Intel potrebbero avere un senso per compensare le performance inferiori, ma cosa te ne faresti su AMD, soprattutto con un x3D? Al momento certe frequenze sono inutili, già dopo i 6000Mhz le differenze sono risicatissime. Poi se uno lo fa per il punteggio nei benchmark o perché vuole semplicemente avere il top senza badare a spese, allora è un altro discorso...
Per le future serie G, oggi bloccate dalla ram.
kalius04 Dicembre 2024, 10:09 #4
In realtà le memorie CUDIMM sono supportare anche sugli ultimi RYzen e il supporto verrà aggiunto (probabilmente sulle precedenti generazioni di CPU, ma non è ancora confermato al 100%). Inoltre, il chipset x870 supporta/supporterà le memorie CUDIMM con aggiornamento del Bios. MSI lo ha già confermato.
sbaffo04 Dicembre 2024, 10:38 #5
Originariamente inviato da: kalius
In realtà le memorie CUDIMM sono supportare anche sugli ultimi RYzen e il supporto verrà aggiunto (probabilmente sulle precedenti generazioni di CPU, ma non è ancora confermato al 100%). Inoltre, il chipset x870 supporta/supporterà le memorie CUDIMM con aggiornamento del Bios. MSI lo ha già confermato.
Buono. Si sa se varrà anche per le x670 ? il chipset è lo stesso rimarchiato, a meno che non ci siano differenze nella mobo, o pura operazione di marketing, dovrebbero supportarlo anche loro.
ThePunisher04 Dicembre 2024, 22:16 #6
Solite Hynix SK con il chip che le overclocka. Niente di rivoluzionario.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^