Corsair Dominator Titanium: le nuove DDR5 che abbinano stile e alte prestazioni

Corsair Dominator Titanium: le nuove DDR5 che abbinano stile e alte prestazioni

Dominator Titanium è la nuova serie di memorie DDR5 di Corsair di altissimo profilo: a un design sobrio ma elegante, con RGB indirizzabili e barra intercambiabile, si aggiungono le alte prestazioni garantite da un alto data rate e timing contenuti.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Memorie
CorsairDDR5
 

Si chiama Dominator Titanium la nuova gamma di memorie ad alte prestazioni di Corsair. Stiamo parlando di soluzioni DDR5, con un design molto elegante e non solo. A noi è arrivato un kit 2 x 16 GB (32 GB) DDR5-7200 di colore bianco, davvero molto bello a vedersi, con un sistema di raffreddamento Corsair DHX che non si fa mancare una barra superiore con 11 LED RGB indirizzabili singolarmente.

Caratteristica interessante di queste Dominator Titanium è la barra superiore intercambiabile, infatti è possibile rimuovere la barra standard per inserirne una senza LED oppure persino stampare in 3D la propria barra per dare al modulo uno stile unico.

Da rilevare che il modulo è alto 57/58 mm, altezza che non lo rende adatto a tutte le configurazioni, specie quelle con voluminosi dissipatori ad aria che si allargano sopra lo spazio degli slot DRAM.

Noi abbiamo ricevuto il kit in versione "First Edition", nel cui bundle abbiamo trovato oltre a due barre con alette di raffreddamento accessorie, anche un utilissimo cacciavite con tre punte differenti - croce, piatta e h1.5 hex.

Il modulo è alimentato a 1,45 volt e nel nostro caso è dedicato a piattaforme Intel, quindi offre pieno supporto ai profili XMP 3.0: se non viene selezionato il profilo XMP adeguato, il modulo opera a 4800 MT/s CL40. Per quanto riguarda il chip di memoria sotto all'heatspreader, troviamo soluzioni A-die della sudcoreana SK hynix.

Queste memorie esistono da DDR5-6000 a 8000, con tensioni tra 1,35 e 1,45V, e anche per piattaforme AMD: mentre le colorazioni nera e bianca sono riservate ai sistemi Intel, quelle in grigio sono destinate al socket AM5 con pieno supporto EXPO.

Il tutto è ovviamente controllabile tramite il software di Corsair iCUE.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Abbiamo svolto alcuni test, tra sintetici e generici, per vedere come si comportano queste memorie, ma anche quando e quanto incidono. Abbiamo usato una piattaforma ASUS ROG Maximus Z790 Extreme aggiornata all'ultimo BIOS disponibile con Core i5-13600K. Le memorie sono state confrontate con un kit Corsair Vengeance DDR5-5200 con timing 38-38-38-82.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Non sempre le nuove memorie forniscono maggiori prestazioni, ma si può vedere in alcuni titoli e nei test sintetici di AIDA64 come vi sia indubbiamente un bel salto rispetto a un kit che ci fu mandato come soluzione di lancio all'epoca dell'introduzione delle piattaforme Intel serie 600 per CPU Alder Lake e successive.

Le nuove proposte di casa Corsair rappresentano un nuovo livello nell'offerta del produttore statunitense e la loro indubbia eleganza, unita alle prestazioni elevate, ben si sposa ai sistemi di ultima generazione. Chiaramente il tutto ha un prezzo e nel caso del kit che abbiamo provato è di 260€, sicuramente molto elevato.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
quartz26 Settembre 2023, 18:52 #1
Manolo, vi consiglio di rivedere il software o lo script che usate per fare i grafici.

In presenza di due sole barre, il font di tutte le label è sproporzionatamente piccolo (leggi, minuscolo) senza alcun motivo.


Tornando on-topic, mi chiedo sempre che senso abbia spendere soldi per RAM più veloci, quando si otterrebbe un aumento di prestazioni molto più marcato investendo quella differenza di prezzo per prendere una CPU di fascia superiore.
L'unico caso per cui ha senso è quando si ha già la CPU top di gamma, e allora, ok, si vuole spremere ogni goccia delle sue prestazioni abbinandole RAM velocissime. Tanto in quel caso il budget non dovrebbe essere un problema.
Per il 95% dei casi, meglio spendere direttamente sulla CPU piuttosto che sulla RAM.
giovanni6926 Settembre 2023, 23:17 #2
E servirebbe una bella mobo bianca... ormai rarissime per AM5...
joe4th27 Settembre 2023, 00:17 #3
Non mi è ben chiaro l'incremento di prestazioni, se escludiamo AID64, gli altri benchmark sembrano praticamente sovrapponibili come prestazioni tra le 5200 e le 7200, nonostante la banda superiore e la latenza inferiore...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^