Zhaoxin KX-7000: ecco i benchmark reali della CPU cinese x86 che sfida Intel e AMD

I colleghi giapponesi di PC Watch hanno avuto l'opportunità di provare il processore Zhaoxin KX-7000, soluzione cinese a otto core alimentata dall'architettura x86. Una CPU interessante, ma ancora lontana da prestazioni ed efficienza delle offerte Intel e AMD
di Vittorio Rienzo pubblicata il 28 Novembre 2024, alle 09:01 nel canale Processorigaming hardware
A marzo di quest'anno abbiamo parlato di Zhaoxin, unico produttore di chip in Cina ad avere una licenza per l'architettura x86. Ebbene, dopo alcuni benchmark trapelati in rete del processore KX-7000, i colleghi giapponesi di PC Watch ci offrono una panoramica completa sulla CPU.
Il processore ha una configurazione a otto core e otto thread, due canali per memoria DDR4-3200 o DDR5-4800, 24 linee PCIe e 32 MB di memoria cache L3. Attraverso alcuni benchmark, alcuni simulativi e altri con applicazioni reali, oltre che con i giochi naturalmente, i ragazzi di PC Watch hanno evidenziato come la proposta orientale sia ancora anni indietro rispetto ai chipmaker americani.
In particolare, il KX-7000 è stato messo a confronto con il Ryzen 5 5600G di AMD e il Core i3-8100 di Intel. Si tratta di proposte molto diverse tra loro che si collocano anche in maniera differente sul mercato. Tuttavia, sono tutte CPU che operano a 3,9 GHz e consentono di ottenere un confronto più verosimile tra le architetture: Century Avenue per Lhaoxin, Zen 3 per AMD e Coffee Lake per Intel.
Partiamo quindi da CPU-Z che nel test single-thread ha assegnato un punteggio di 335,9 al KX-7000, 422,2 al Core i3-8100 e 615,3 al Ryzen 5600G. Il processore cinese, quindi, ottiene un punteggio quasi dimezzato rispetto alla proposta di AMD a sei core e significativamente inferiore rispetto al più piccolo quad-core di Intel.
Nel test multi-thread, naturalmente, la proposta di Zhaoxin capitalizza il maggior numero di core con un punteggio di 2517,2, superiore ai 1618 raggiunti dal Core i3-8100, ma notevolmente inferiore ai 4790,5 ottenuti dal Ryzen 5 5600G nonostante i suoi due core in meno.
In Cinebench R23, le differenze si fanno ancora più marcate in single thread. La proposta di Zhaoxin si ferma a soli 584 punti, laddove il Core i3-8100 raggiunge i 953 punti e il Ryzen 5 5600G arriva addirittura a 1435. In multi-thread, invece, la soluzione cinese arriva a pareggiare la controparte di Intel – seppur con il doppio dei core – ma rimane ben lontana dal Ryzen di AMD.
Non mancano i test in gaming, in particolare con Final Fantasy XIV e Dragon Quest X. I risultati, sostanzialmente, si riflettono anche con i giochi. Tuttavia, con una GPU dedicata, si fanno meno evidenti rendendo il KX-7000 una soluzione accettabile anche per giocare.
Tirando le somme, l'architettura di Zhaoxin è ancora diversi passi indietro rispetto alle proposte statunitensi e con un prezzo di circa 250 euro al cambio in Giappone – stando a quanto si apprende da PC Watch – è praticamente impossibile fare concorrenza ad AMD e Intel. Per riferimento, il Ryzen 5 5600G è attualmente rintracciabile a circa 130 euro, quasi la metà.
Tuttavia, non è al mercato occidentale che puntano i produttori cinesi, per cui si suppone che la CPU abbia un costo decisamente più abbordabile in Cina. Questo consentirebbe alla società di insediarsi nella fascia mainstream e accrescere la sua popolarità nel mercato orientale che, ricordiamolo, è il più grande anche per l'industria informatica.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa strada quindi è ancora molto, molto lunga.
L'abbiamo visto con i telefoni, poi con le auto, i cinesi sono tremendi.
La strada quindi è ancora molto, molto lunga.
Se continuano a raddoppiare le performance per ogni generazione, il gap si colma molto rapidamente. Dopodichè probabilmente non arriveranno mai ad eguagliare Intel e AMD ma non penso sia quello il loro primo obbiettivo.
Il problema è anche nel prezzo. Se costa il doppio di un Ryzen 5 5600G e ha pure prestazioni inferiori allora per ora proprio no, neanche in piccoli uffici o privati.
si rivolgono al mercati interno che è enorme,
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".