Zen 5, parla AMD: le nuove CPU arriveranno nella seconda metà dell'anno

Zen 5, parla AMD: le nuove CPU arriveranno nella seconda metà dell'anno

Nella conference call con gli analisti, a margine dei risultati del Q4, AMD ha citato più volte l'architettura Zen 5 fissandone il debutto, tanto nel mercato consumer quanto quello server, nella seconda metà dell'anno.

di pubblicata il , alle 20:21 nel canale Processori
ZenRyzenAMD
 

A margine dei risultati trimestrali, nella conference call con gli analisti, i dirigenti di AMD hanno rilasciato qualche commento sulle future CPU basate su architettura Zen 5 in arrivo in tutti i settori. Sembra quindi guadagnare sostanza le ipotesi di un annuncio al Computex 2024 di Taipei a giugno, almeno per quanto riguarda le proposte desktop.

Rispondendo alle domande dei presenti, il CEO Lisa Su ha parlato di Turin, la nuova generazione di CPU server EPYC, parlando esplicitamente di debutto nella seconda metà del 2024.

"Dal punto di vista competitivo, quello che vediamo è che Zen 4 è estremamente concorrenziale in questo momento con Genoa, Bergamo, Siena. E parlando di Turin, siamo immersi nel ciclo di progettazione di Zen 5 e Turin e ci sentiamo molto bene su come siamo posizionati".

"Guardando al futuro, l'entusiasmo dei clienti per la nostra prossima famiglia Turin di processori EPYC è molto forte. Turin è un sostituto compatibile con le piattaforme EPYC di quarta generazione esistenti che estende la nostra leadership in termini di prestazioni, efficienza e TCO con l'aggiunta del nostro core Zen 5 di prossima generazione, nuove capacità di espansione della memoria e un numero di core più elevato".

Secondo il massimo dirigente, "il lavoro di convalida interna e da parte dei clienti finali sta procedendo con i piani che vogliono Turin sulla buona strada per ottenere la leadership prestazionale complessiva, nonché la leadership su base per core o per watt in un'ampia gamma di carichi di lavoro quando verrà lanciato entro la fine dell'anno".

In un altro frangente della conference call, AMD ha parlato anche di Strix Point / Halo, i prossimi progetti per il mondo mobile. "Stiamo portando avanti in modo aggressivo la nostra roadmap per le CPU Ryzen AI al fine di estendere la nostra leadership nell'intelligenza artificiale, compresi i nostri processori Strix di prossima generazione che dovrebbero fornire più di tre volte le prestazioni AI dei nostri processori Ryzen serie 7040. Strix combina il nostro core Zen 5 di nuova generazione con una grafica RDNA migliorata e un motore Ryzen AI aggiornato per aumentare significativamente le prestazioni, l'efficienza energetica e le capacità AI dei PC. Lo slancio dei clienti per Strix è forte con il lancio dei primi notebook entro la fine dell'anno".

Non si parla esplicitamente di desktop (Granite Ridge), ma difficilmente tali CPU arriveranno in ritardo rispetto alla seconda parte dell'anno visto che tutto il resto è in perfetto timing. Secondo indiscrezioni, peraltro, sarebbe già iniziata la produzione in volumi.

Zen 5 è un'architettura riprogettata da zero, la prima dai tempi di Zen. L'azienda aumenterà l'issue width - il numero massimo di istruzioni di cui l'architettura può iniziare l'esecuzione nello stesso ciclo - e rinnoverà il front-end. Parallelamente, AMD continuerà a espandere le capacità dell'architettura sul fronte dell'IA e del machine learning, probabilmente aggiungendo il supporto a nuovi formati di dati e, forse, integrando una NPU (Neural Processing Unit) che già inserito sui Ryzen 8000G derivati dal segmento mobile.

Vedremo nella gamma Ryzen 8000 sia CPU "tradizionali" che soluzioni equipaggiate con 3D V-Cache, anche se forse quest'ultime a distanza di qualche tempo (CES 2025?), mentre non è chiaro se AMD farà uso di core Zen 5c (previsti nella roadmap architetturale), più compatti ma del tutto identici sul fronte dell'ISA rispetto a quelli Zen 5.

Dal punto di vista produttivo, AMD farà un passo in avanti: nelle roadmap diffuse si parla di processi a 4 e 3 nanometri di TSMC, anche se non sappiamo a quali prodotti si riferisca concretamente.

Quanto al numero di core offerti, non dovremmo assistere a un aumento del loro numero in quanto non giustificato dalla bandwidth disponibile sulle piattaforme. Se così fosse, anche i futuri Ryzen 8000 vedranno in 16 core e 32 thread quale configurazione massima.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max Power31 Gennaio 2024, 23:06 #1
Avanti a spron battuto...

Quindi un salto in avanti importante nel processo produttivo, di conseguenza è auspicabile una bella "botta" nelle performance.

Vedremo se e quale sarà la risposta di Intel.
cicastol31 Gennaio 2024, 23:43 #2
Abbastanza ridicolo vedere ancora processori con 16+ core con il misero controller memoria a 2 canali.....
lostx8731 Gennaio 2024, 23:45 #3
in più "Zen 5 è un'architettura riprogettata da zero", ora sicuramente non proprio tutto, ma ben vengano le modifiche architetturali utili.
The_Hypersonic01 Febbraio 2024, 04:08 #4
mi pare incredibile che ormai non abbiano già previsto al lancio soluzione equipaggiate con 3D V-Cache. Mi sembra veramente assurdo.
AarnMunro01 Febbraio 2024, 07:52 #5
Prima uscita senza, dopo 6 mesi versione 3D V. Commercialmente parlando la seconda sarà necessaria per contrastare l'ovvia offerta nuova di Intel...
Mars9501 Febbraio 2024, 08:22 #6
Originariamente inviato da: AarnMunro
Prima uscita senza, dopo 6 mesi versione 3D V. Commercialmente parlando la seconda sarà necessaria per contrastare l'ovvia offerta nuova di Intel...


Credo che in questo momento sia Intel a dover dimostrare di saper contrastare qualcosa.
ninja75001 Febbraio 2024, 09:25 #7
Originariamente inviato da: Max Power
Avanti a spron battuto...

Quindi un salto in avanti importante nel processo produttivo, di conseguenza è auspicabile una bella "botta" nelle performance.


già, curioso di vedere i clock su quel PP

Vedremo se e quale sarà la risposta di Intel.


altri 4 slow cores

Originariamente inviato da: The_Hypersonic
mi pare incredibile che ormai non abbiano già previsto al lancio soluzione equipaggiate con 3D V-Cache. Mi sembra veramente assurdo.


è evidente che sia solo una questione marketing, fai uscire prima quelli senza poi quelli con per mungere di più i clienti

un giorno sta roba sarà pressochè standard e non si chiamerà manco più 3D che è solo una commercialata per parlare di un quantitativo tecnico
CtrlAltSdeng!01 Febbraio 2024, 12:44 #8
Originariamente inviato da: ninja750
altri 4 slow cores




che spreco di silicio nel desktop....tutti quei poveri ecores disattivati per tirare 200mhz in più la cache o risparmiare sul tdp e avere boost più costanti sul resto....

Sono curioso di vedere come performerà il single ccx immagino 8 core + ht su zen5 che immagino sarà il low end dell'offerta.....erano 350 sacchi al day 1 zen4 vero?
GinoPino7605 Febbraio 2024, 14:18 #9
Non ho ancora visto nessun pc o lapton con zen4 e si parla del zen5?
tuttodigitale23 Febbraio 2024, 17:54 #10
Originariamente inviato da: ninja750
un giorno sta roba sarà pressochè standard e non si chiamerà manco più 3D che è solo una commercialata per parlare di un quantitativo tecnico

Il 3d nel nome della memoria non ha niente a che fare con il gaming, anzi oggi penso che non ci sia nessun gioco che pubblicizzi il fatto di essere tridimensionale, ma è sostanzialmente identico al 3D usato negli SSD... Mai sentito parlare di 3d Nand?

Detto questo non è neppure tanto assurdo far uscire dopo la 3d sia per incentivare le vendite, (pratica che veniva fatta regolarmente anni fa a colpi di MHz) senza considerare che non basta mettere la cache per farlo andare veloce...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^