Xeon 6, Intel non teme confronti: nostra la migliore CPU server per l'intelligenza artificiale

Xeon 6, Intel non teme confronti: nostra la migliore CPU server per l'intelligenza artificiale

Intel mette a terra tutta la potenza di fuoco della gamma Xeon 6 con nuovi modelli basati su P-core e il nuovo Xeon 6 SoC per il mondo delle infrastrutture di telecomunicazione 5G e non solo. A tutto questo l'azienda affianca i modelli per server ad alta densità basati su E-core.

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Processori
Sierra ForestGranite RapidsXeonIntel
 

Nel corso di una conference call, Intel ha svelato le ultime novità della gamma di processori per datacenter Xeon 6. La famiglia di CPU, introdotta lo scorso anno, si allarga con nuovi modelli, ma prima di entrare nel dettaglio è bene fare un piccolo riassunto.

La gamma Xeon 6 è la prima nella storia di Intel che è "divisa in due": da una parte ci sono le CPU "Granite Rapids", basate sui P-core Redwood Cove, dall'altra le proposte "Sierra Forest" basate sugli E-core Crestmont. Entrambe le serie sono prodotte con processo Intel 3 e si rivolgono a settori differenti, da chi ricerca le massime prestazioni con Granite Rapids a chi ha bisogno di un alto numero di core in uno spazio contenuto con Sierra Forest.

Nell'ultima parte del 2024 Intel ha introdotto gli Xeon 6900P, con un numero variabile di core tra 72 e 128. Quei modelli si basano su un die chiamato "UCC", per l'appunto caratterizzato da un massimo di 128 P-core, frutto di tre Compute Tile e due I/O Tile.

Adesso l'azienda è pronta a introdurre anche anche le soluzioni minori, basate su die chiamati "XCC, HCC e LCC". Il die XCC prevede fino a 86 P-core, per effetto di due Compute Tile, mentre il die HCC offre fino a 48 P-core frutto di un'unica Compute Tile. Sia XCC e HCC hanno due I/O Tile. Infine, con il die LCC Intel propone una Compute Tile fino a 16 P-core, affiancata da una I/O Tile.

Clicca per ingrandire

La nuova offerta di modelli fino a 86 P-core rientra nelle serie Xeon 6700P e 6500P, indirizzate a piattaforme a singolo e doppio socket (1S e 2S), ma anche con quattro e otto socket (4S e 8S). Le soluzioni 6900P già in commercio, invece, si rivolgono solo a sistemi 1S e 2S.

In conseguenza del minor numero di core, le nuove proposte si posizionano su livelli di TDP tra 150 e 350 Watt e perdono quattro canali di memoria DDR5, fermandosi a 8 canali. Da rilevare, inoltre, che le nuove soluzioni offrono in totale fino a 136 linee PCIe, di cui fino a 88 possono essere di tipo PCIe 5.0.

Clicca per ingrandire

A proposito di memoria, anche i modelli Xeon 6700P e 6500P supportano le MRDIMM, standard di cui vi abbiamo parlato qualche mese fa e che, in buona sostanza, permette di offrire una bandwidth molto più alta rispetto alle classiche RDIMM, utile in carichi di lavoro dove la velocità della memoria può rappresentare un ostacolo.

Un altro elemento fondamentale delle nuove CPU Intel, soprattutto in un mondo dove l'intelligenza artificiale rappresenterà un carico sempre più importante e centrale, è la parte di accelerazione integrata negli Xeon 6 P, grazie alle tecnologie Intel AMX (INT8, BF16, F16) e Intel AVX 512 (VNNI, INT8).

Clicca per ingrandire

Secondo Intel, tutte queste caratteristiche permettono di offrire prestazioni nettamente superiori ai processori Emerald Rapids di quinta generazione, anche a parità di core e TDP, non solo al massimo carico ma, soprattutto, anche a carichi intermedi che sono più comuni di quanto si pensi: si parla di un +58% delle prestazioni per watt con un carico del 40%.

Clicca per ingrandire

Intel sottolinea che le prestazioni superiori delle CPU Xeon 6 "consentono, di media, un consolidamento dell'infrastruttura pari a 5:1 su server con 5 anni di età, con un potenziale fino a 10:1 in determinati casi d'uso, offrendo fino al 68% di risparmi nel costo di possesso totale (TCO)".

Intel è sicura che i propri Xeon 6 rappresentino non solo il miglior processore per l'IA, ma che siano davanti anche CPU EPYC Turin di AMD basate su core Zen 5 in svariati carichi di lavoro, pur contando su meno core. In particolare, Intel sostiene di garantire il 50% in più di prestazioni nell'inferenza IA, pur con un terzo dei core.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Oltre ai modelli Xeon 6700P e 6500P, Intel ha svelato anche gli Xeon 6300, otto modelli da 4 a 8 core derivati dal settore desktop per piattaforme single-socket LGA 1851, in grado di offrire fino al 30% di prestazioni in più rispetto ai predecessori (Xeon E-2314 a 4 core, senza HT), supporto fino a 128 GB di memoria DDR5 con velocità di 4800 MT/s e supporto ECC. Il tutto, coadiuvato da un massimo di 16 linee PCIe 5.0 dalla CPU e fino a 24 linee PCIe 4.0 da chipset e CPU.

Clicca per ingrandire

Oltre ai grandi server e i supercomputer ci sono però anche le infrastrutture di rete e i sistemi di edge computing, a cui Intel ha deciso di rivolgersi con Granite Rapids D, commercialmente noto come Xeon 6 SoC. Per questi mercati Intel offre modelli fino a 72 P-core, con supporto AMX, accelerazione in hardware Intel vRAN Boost e connettività Ethernet 200 Gbps. È presente persino un Media Transcode Accelerator che permette di gestire servizio video live con estrema efficienza.

"I SoC Xeon 6 offrono una capacità RAN fino a 2,4 volte superiori e un miglioramento del 70% delle prestazioni per watt rispetto alle generazioni precedenti grazie a Intel vRAN Boost", sottolinea in una nota la casa di Santa Clara.

Clicca per ingrandire

"Inoltre, Xeon 6 è il primo SoC per server del settore con un acceleratore multimediale integrato, l'Intel Media Transcode Accelerator, che consente un aumento delle prestazioni per watt fino a 14 volte rispetto allo Xeon 6538N".

Clicca per ingrandire

Intel ricorda che la gamma Xeon 6 è disponibile anche in modelli basati su E-core, che nascono per realizzare server ad altissima densità grazie a modelli fino a 144 core e, prossimamente, anche 288 core. Quest'ultimi, tuttavia, rimarranno soluzioni per casi specifici, a seconda delle necessità dei clienti. L'azienda ha confermato inoltre che Clearwater Forest, il prossimo design basato su E-core, realizzato attorno al processo produttivo Intel 18A, arriverà nella prima parte del 2026, ma già oggi è nei suoi laboratori e persino nelle mani di alcuni partner per le valutazioni del caso.

Clicca per ingrandire

Di seguito vi lasciamo con un quadro di tutte le SKU presentate e le relative specifiche, dai modelli 6700P e 6500P fino agli Xeon 6 SoC, per arrivare agli Xeon 6300:

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zbear24 Febbraio 2025, 18:42 #1
Eh, certo, come no .... come la miglior cpu per giocare, la miglior cpu per lavorare, la miglior cpu etc etc ... per poi prenderla CONTINUAMENTE in quel posto da AMD .... patetici, dimostrassero CON I FATTI le loro parole.
coschizza24 Febbraio 2025, 22:21 #2
Originariamente inviato da: zbear
Eh, certo, come no .... come la miglior cpu per giocare, la miglior cpu per lavorare, la miglior cpu etc etc ... per poi prenderla CONTINUAMENTE in quel posto da AMD .... patetici, dimostrassero CON I FATTI le loro parole.


Tu puoi dimostrare coi fatti che quello che dicono non sia vero? No ! Quindi o taci o parla mostrando dati concreti
zbear25 Febbraio 2025, 12:07 #3
Originariamente inviato da: coschizza
Tu puoi dimostrare coi fatti che quello che dicono non sia vero? No ! Quindi o taci o parla mostrando dati concreti


Tu puoi dimostrare di avere un cervello che ragioni? Lo hai per dotazione naturale, ma il suo stato non pare dei migliori. ESATTAMENTE come le fanfaronate di intel, a cui credi ciecamente ... LOL
coschizza25 Febbraio 2025, 16:28 #4
Originariamente inviato da: zbear
Tu puoi dimostrare di avere un cervello che ragioni? Lo hai per dotazione naturale, ma il suo stato non pare dei migliori. ESATTAMENTE come le fanfaronate di intel, a cui credi ciecamente ... LOL


non ti meriti nemmeno una risposta
zbear25 Febbraio 2025, 22:06 #5
[QUOTE=coschizza;48733439]non ti meriti nemmeno una risposta[/]

ahahahahahahahahaha
Gringo [ITF]02 Marzo 2025, 11:40 #6
Una cosa è innegabile, Intel mostra sempre delle Slide degne di Wall Street!
Nemmeno nVidia riesce a presentare i suoi prodotti in quel modo :3

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^