Versioni e specifiche tecniche delle CPU Intel Kaby Lake per sistemi desktop

Online le prime specifiche tecniche delle soluzioni Intel della famiglia Core per sistemi desktop, basate sulla nuova architettura kaby Lake di settima generazione
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Agosto 2016, alle 11:51 nel canale ProcessoriIntelKaby LakeCore
Kaby Lake è il nome in codice utilizzato da Intel per identificare i processori della famiglia Core di settima generazione, attesi al debutto commerciale nel corso dell'ultima parte del 2016 nelle differenti declinazioni per sistemi desktop e notebook.
Le proposte Kaby Lake saranno basate su tecnologia produttiva a 14 nanometri, riproponendo quanto integrato da Intel all'interno dei processori della famiglia Skylake ora in commercio fatta eccezione per alcune marginali differenze. Nel complesso quindi il passaggio alle nuove CPU non dovrebbe portare a radicali cambiamenti in termini di consumi e prestazioni, fatta eccezione per un lieve incremento delle frequenze di clock medie.
E' ipotizzabile, alla luce della recente storia di Intel, che verrà data priorità alle proposte mobile per l'iniziale debutto commerciale ma non mancano dettagli sulle declinazioni desktop che verranno proposte sia ai partner assemblatori di PC sia agli utenti appassionati. Grazie al sito Coolaler sono apparsi online nomi e specifiche tecniche iniziali di processori Intel Core i5 e Core i7 della famiglia 7000 per sistemi desktop, che riproponiamo di seguito:
Modello |
Core | Thread | Clock | Cache | TDP | Socket |
Core i7-7700K | 4 | 8 | 4,2GHz | 8M | 95W | LGA 1151 |
Core i7-7700 |
4 | 8 | 3,6GHz | 8M | 65W | LGA 1151 |
Core i7-7700T |
4 | 8 | 2,9GHz | 8M | 35W | LGA 1151 |
Core i5-7600K | 4 | 4 | 3,8GHz | 6M | 95W | LGA 1151 |
Core i5-7600 |
4 | 4 | 3,5GHz | 6M | 65W | LGA 1151 |
Core i5-7600T |
4 | 4 | 2,8GHz | 6M | 35W | LGA 1151 |
Core i5-7500 |
4 | 4 | 3,4GHz | 6M | 65W | LGA 1151 |
Core i5-7500T |
4 | 4 | 2,7GHz | 6M | 35W | LGA 1151 |
Core i5-7400 |
4 | 4 | 3GHz | 6M | 65W | LGA 1151 |
Core i5-7400T |
4 | 4 | 2,4GHz | 6M | 35W | LGA 1151 |
Non mancano le declinazioni K, caratterizzate da un TDP pari a 95 Watt e dalla possibilità di modificare manualmente il moltiplicatore di frequenza così da procedere in overclock. Le versioni standard hanno TDP di 65 Watt, mentre quelle con suffisso T hanno un TDP contenuto in 35 Watt e sono indicate per l'utilizzo in sistemi più compatti.
La piattaforma è quella socket LGA 1151 comune alle soluzioni Skylake ora sul mercato, ma non dovrebbero mancare nuove schede madri basate sui chipset Intel della serie 200 appositamente presentate per l'abbinamento con queste CPU. Per le declinazioni Core i7, esattamente così come adesso, troveremo tecnologia HyperThreading abilitata e 8 Mbytes di cache L3 mentre per le declinazioni Core i5 la cache scenderà a 6 Mbytes con HyperThreading disabilitato.
Quando vedremo queste CPU in commercio? Intel ha scelto di non annunciare nulla a riguardo durante l'IDF di San Francisco di questa settimana, pertanto è ipotizzabile che l'IFA di Berlino tra fine agosto e inizio settembre possa essere la location nella quale l'azienda americana annuncerà queste nuove soluzioni a partire dai modelli destinati ai notebook.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFosse la volta buona di ripassare il server casalingo ad amd :-)
Quale overclock se gli skylake non salgono manco a spingerli e visto il +200 kabylake non premette niente di buono?
Fosse la volta buona di ripassare il server casalingo ad amd :-)
Forse piazzarli qualche mese prima l'uscita di Zen servirà a far restare alto il prezzo.
Ah, comunque thunder_bolt96, ti conviene tenere il 6700, hai provato ad overcloccarlo con uno dei vecchi BIOS?
se riusciro' a trattenere la scimmia per i 6 core.
Fosse la volta buona di ripassare il server casalingo ad amd :-)
Mi aspetto un posizionamento di Zen 8/16 a livello dell' I5 7600K 4/4.
Il GAP tecnologico sarà compensato dal fatto che l'I5 integra una GPU.
In alcune applicazioni andrà meglio il primo, in altre il secondo.
Il GAP tecnologico sarà compensato dal fatto che l'I5 integra una GPU.
In alcune applicazioni andrà meglio il primo, in altre il secondo.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
non ti è bastato tirare cavolate nonostante giusto 24 ore fa girasse in modo ufficiale ed ufficioso un ES Zen già a 3ghz eh...
"le tue buone fonti" che fine hanno fatto?
non ti è bastato tirare cavolate nonostante giusto 24 ore fa girasse in modo ufficiale ed ufficioso un ES Zen già a 3ghz eh...
"le tue buone fonti" che fine hanno fatto?
Non vanno a 2.8 gli ES?
Azzecchero' anche questa, tranquillo, aspetta le versioni finali
Azzecchero' anche questa, tranquillo, aspetta le versioni finali
La tua previsione non era per Zen all'uscita?
Già gli ES mostrati ieri giravano a 3ghz.
Tranquillo, scazzerai anche questa
Il GAP tecnologico sarà compensato dal fatto che l'I5 integra una GPU.
In alcune applicazioni andrà meglio il primo, in altre il secondo.
se ti aspetti quelle prestazioni di certo non rimarrai deluso...
http://www.tomshw.it/news/amd-summi...oadwell-e-79374
https://youtu.be/xzZT2xH3zBk
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".