Vecchi dissipatori e CPU AMD Ryzen

Vecchi dissipatori e CPU AMD Ryzen

AMD ha richiesto un cambio nei fori di fissaggio dei dissipatori nelle schede madri per cpu Ryzen: i sistemi già in commercio possono venir facilmente aggiornati con kit forniti dai produttori

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Processori
AMDRyzen
 

Il debutto delle prime CPU AMD della famiglia Ryzen si avvicina, e come abbiamo visto in questi giorni non mancano annunci legati a nuove schede madri socket AM4 e all'ecosistema complessivo che caratterizzerà queste nuove proposte. Tra i componenti richiesti dai nuovi sistemi troviamo anche i sistemi di raffreddamento, tanto ad aria come a liquido.

AMD ha specificato come il cambio di socket rispetto alle precedenti generazioni di processore abbia necessariamente richiesto uno spostamento dei fori presenti sulla scheda madre, attraverso i quali viene fissato il sistema di raffreddamento alla CPU e alla motherboard. Questa modifica rende incompatibili i sistemi di raffreddamento che utilizzano questi fori per ancorarsi alla scheda madre, come lo sono buona parte dei kit ad aria di fascia alta e quelli basati su raffreddamento a liquido.

ryzen_dissi.jpg (211147 bytes)

I produttori di dissipatori e kit a liquido possono però facilmente rendere compatibili le proprie proposte già in commercio semplicemente fornendo adattatori per i nuovi fori della scheda madre. Alcune aziende hanno già comunicato di voler supportare i propri clienti, fornendo gratuitamente un kit di upgrade a coloro che avranno acquistato un processore della famiglia Ryzen.

Queste modifiche riguardano le soluzioni che sfruttano i 4 fori della scheda madre presenti attorno al socket, ma non si applicano a quei dissipatori più tradizionali che invece sono basati su una clip attaccata ai perni plastici presenti sui due lati del socket. In questo caso la distanza non cambia rispetto alle proposte di precedente generazione pertanto i precedenti dissipatori di questo tipo per CPU AMD possono essere utilizzati anche con i nuovi modelli Ryzen.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pikie07 Gennaio 2017, 12:16 #1
e per i dissi di fascia basse che non usano i fori ma gli agganci neri del socket nessun problema vero?
grazie
pikie07 Gennaio 2017, 12:17 #2
giusto e scritto a metà articolo!xd..attendiamo l'uscita muoviti AMD
Lights_n_roses07 Gennaio 2017, 14:18 #3
eh io ho un Scythe Mugen II che uso sulla mia scheda madre AM3+, spero facciano il kit adattatore visto che il dissipatore penso sia tutt'oggi ottimo.
Er Monnezza07 Gennaio 2017, 15:35 #4
Originariamente inviato da: Lights_n_roses
eh io ho un Scythe Mugen II che uso sulla mia scheda madre AM3+, spero facciano il kit adattatore visto che il dissipatore penso sia tutt'oggi ottimo.


Era un bel dissipatore, all'epoca però non lo comprai proprio per via del sistema di fissaggio, non mi andava di smontare la scheda madre dal case per installarlo, cosi avevo optato per lo Scythe Katana 3 che si aggancia con le classiche clip.

Attualmente sto facendo un pensierino su queste nuove cpu, si sa già se verranno vendute col nuovo dissipatore AMD Wraith? o col classico AMD Super Schifo Deluxe?
Dumah Brazorf07 Gennaio 2017, 16:57 #5
In cosa consiste effettivamente la modifica? I fori sono più vicini tra loro?
Vedo una brutta cosa nella foto, c'è un solo aggancio centrale. Spero sia solo questa scheda ad averlo e che gli altri produttori continuino ad usare clip con 3 agganci perchè mi è già capitato di dover sostituire dissipatore o clip perchè l'aggancio centrale si era rotto.
capitan_crasy07 Gennaio 2017, 18:01 #6
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
In cosa consiste effettivamente la modifica? I fori sono più vicini tra loro?
Vedo una brutta cosa nella foto, c'è un solo aggancio centrale. Spero sia solo questa scheda ad averlo e che gli altri produttori continuino ad usare clip con 3 agganci perchè mi è già capitato di dover sostituire dissipatore o clip perchè l'aggancio centrale si era rotto.


Link ad immagine (click per visualizzarla)
Rubberick07 Gennaio 2017, 18:28 #7
quale è il massimo numero di core per questi ryzen ? e a che prezzo si ipotizza si trovi?
Malek8607 Gennaio 2017, 19:45 #8
Mi sta quasi venendo la scimmia... vorrei cambiare CPU entro la fine dell'estate, e visto che anche a voler restare con Intel mi toccherebbe comunque cambiare scheda madre e memorie, se sti Ryzen fossero una rivelazione, potrei buttarmi direttamente su quelli.

Certo voglio prima vedere prestazioni, prezzi e modelli disponibili al lancio...
capitan_crasy07 Gennaio 2017, 20:30 #9
Originariamente inviato da: Rubberick
quale è il massimo numero di core per questi ryzen ? e a che prezzo si ipotizza si trovi?

8 core /16 threads per il mercato Desktop...
Per il prezzo non è ancora stato comunicato...
MaxFabio9307 Gennaio 2017, 21:58 #10
Con i dissipatori ho sempre riposto la mia fiducia in Arctic e non mi sono mai pentito, anzi, ringrazio ogni giorno e i PC Desktop fanno lo stesso con temperature fantastice sia in Estate che in Inverno.

Non ho mai provato i nuovi dissipatori Wraith targati AMD ma sono sicuro che visto il successo di questi ultimi verranno implementati anche con le CPU Ryzen, per gli adattatori non c'è problema...a me no che non siano una sottomarca tutti forniscono kit e sostegni per l'assemblaggio ormai

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^