Unità esterna per sistemi di raffreddamento a liquido

Pubblicata la recensione di una unità esterna fatta in casa per contenere i componenti di un kit a liquido come pompa, tanica, radiatore, ventole.
di Paolo Romita pubblicata il 09 Settembre 2003, alle 14:28 nel canale Processori
Sul sito Overclockers.com è stata pubblicata a questo indirizzo la recensione di una interessante unità esterna per kit a liquido realizzata per liberare il case da tutti i componenti quali pompa, tanica, radiatore, ventole.

A prima vista questa realizzazione può sembrare un vero e proprio secondo case, è infatti costruitA in legno di dimensioni tali da poter contenere una tanica con circa 10-12L di liquido, una pompa con una portata di 3700 L/min, due radiatori e 3 ventole da 120*120mm collegate ad un potenziometro per regolarne velocità di rotazione e quindi rumorosità.

Questo chassis è stato in seguito provvisto di una finestra in plexyglass con un fine puramente estetico e di filtri per far si che le ventole non aspirino polvere dall'esterno.
Il tutto è stato poi collegato a ben tre waterblock presenti all'interno del pc, cioè uno Swiftech MCW-5000A per la cpu, uno Swiftech MCW-50 per la gpu ed un DangerDen "Z-Chip" per il northbridge della scheda madre.


A prima vista questa realizzazione può sembrare un vero e proprio secondo case, è infatti costruitA in legno di dimensioni tali da poter contenere una tanica con circa 10-12L di liquido, una pompa con una portata di 3700 L/min, due radiatori e 3 ventole da 120*120mm collegate ad un potenziometro per regolarne velocità di rotazione e quindi rumorosità.

Questo chassis è stato in seguito provvisto di una finestra in plexyglass con un fine puramente estetico e di filtri per far si che le ventole non aspirino polvere dall'esterno.
Il tutto è stato poi collegato a ben tre waterblock presenti all'interno del pc, cioè uno Swiftech MCW-5000A per la cpu, uno Swiftech MCW-50 per la gpu ed un DangerDen "Z-Chip" per il northbridge della scheda madre.

34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq l'unica cosa bella del liquido era che stava tutto dentro al case senza parti esterne, questi si impegnano per questo???
ma non mi sembra una novità, c'erano già cose così..
..Impressive..
Davvero Impressionante, ma non tanto il case esterno in legno che contiene la tanica, le pompe e i radiatori, ma sopprattutto per la "tubatura in Rame (zincato credo) all'interno del case del pc!!!a me piace!!!
x fabianoda
Quali sarebbero i problemi di riscaldamento?Secondo te 150 watt di calore dissipati con questo sistema riscaldano di + la stanza dei soliti 150 watt dissipati ad aria?
Oppure a te basta una lampadina da 150 watt per riscaldarti in pieno inverno?
oops
Ho sbagliato il commento #7. Non intendevo dire che è il dissipatore che scalda, bensì gli ultimi computer. Ed è per essi che serve una soluzioneda possesore di raffr a liquido già il radiatore fuori non è il massimo in caso di spostamenti (però nn si può aver tutto
per i tubi in rame sono belli, ma se per togliere qualcosa devo smontare tutto...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".