Una memoria cache L4 per le CPU Intel Haswell

Alcune future versioni di processore Intel Haswell, attese per il 2013, integreranno una cache L4 specifica per la componente GPU integrata
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Marzo 2012, alle 14:15 nel canale ProcessoriIntel
Mancano poche settimane al debutto delle soluzioni Intel della famiglia Ivy Bridge, nome in codice che identifica la prossima generazione di processori destinati a sistemi desktop e notebook costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri. Sappiamo che una delle principali novità implementate in queste soluzioni riguarda il sottosistema video, per il quale si prevede un livello prestazionale ben più elevato delle soluzioni Sandy Bridge.
Nonostante il debutto sia tra non meno di un anno stanno emergendo alcune informazioni sulle scelte portate avanti da Intel in termini di architettura della componente GPU nella prossima generazione di CPU che prenderà il posto di quella Ivy Bridge: ci riferiamo alle soluzioni note con il nome di Haswell.
I processori Haswell implementeranno 3 differenti versioni di GPU integrata, a seconda del modello e della destinazione d'uso. Le proposte mainstream desktop, dotate al proprio interno di architettura di CPU quad core, saranno dotate di GPU della serie GT2, capaci di prestazioni della componente 3D superiori tra il 20% e il 50% rispetto a quanto messo a disposizione dalla GPU integrata più veloce presente nelle CPU Ivy Bridge.
Per le CPU destinate ai sistemi Ultrabook, dotate di architettura dual core per la componente CPU, troveremo sottosistema grafico indicato con il nome di GT3. In questo caso le prestazioni velocistiche complessive saranno ben più elevate, indicativamente pari al doppio di quanto messo a disposizione dalla GPU GT2.
Troveremo anche una terza versione di GPU integrata in Haswell, abbinata alle sole proposte top di gamma con architettura quad core. In questo caso accanto alla GPU GT3 troveremo una memoria cache dedicata, di tipo L4 o di quarto livello, che sarà specificamente abbinata alla sola componente GPU. La logica alla base di questo approccio è quella di dotare la componente video di una memoria buffer che possa evitare di sovraccaricare il bus memoria tradizionale, utilizzato attivamente dalla componente CPU vista la presenza dei 4 core.
La risultante sarà quindi quella di avere un approccio, per queste specifiche versioni di processore Haswell, di tipo MCP o Multi Chip Package, con il quale quindi ogni package di processore integrerà due die distinti. Il primo integrerà i tradizionali core CPU e la componente GPU, mentre il secondo sarà la memoria cache L4 specificamente dedicata alla componente GPU. Un design di questo tipo permetterà di integrare questa memoria addizionale solo per le versioni di CPU Haswell per le quali la sua presenza sia richiesta, diversificando al massimo la gamma di processori che verranno immessi sul mercato non solo per le specifiche lato CPU ma sempre più anche per le potenzialità fornite dalla componente GPU.
Fonte: VR-Zone.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infostessa cosa mi è balzata in testa prima di leggere il tuo commento
Che poi qualcosa non torna... Se come l'articolo lascia intendere lo fanno per poter produrre cpu tutte uguali, e poi eventualmente aggiungerci una L4 di fianco... Si può scegliere tra un dual core con GT3, un quad core con GT2, o un quad core con GT3 + L4... Allora o hanno intenzione di produrre i dual core da ultrabook castrando un quadcore... Oppure hanno intenzione di produrre i quad core da desktop castrando la GPU dei top di gamma...
A sto punto, capisco l'economia di scala, ma non sarebbe più consono fare una linea per i quad + gt2, e una per i quad + gt3 + l4... Tanto una seconda linea produttiva la devono aprire comunque per sfornare i chip con le caches...
Forse visti i penosi risultati in ambito di integrate alla intel stanno pensando di far concorrenza a quei chip....
Se mi compro un i7 per giocare... ci metto anche una scheda discreta e di quella integrata che me ne faccio?
Se una GT2 colmerebbe questo gap e la GT3 dovrebbe andargli il doppio allora con il top di gamma dotato anche di cache potrebbe anche andare come una vecchia GTX 260 entro il 2013, è così orrendo per una GPU integrata ?
Non dimentichiamo che con Z77 ci sarà anche il Lucid Virtù MVP che permetterà di unire la GPU discreta a quella integrata con ottimi aumenti di prestazioni.
http://www.youtube.com/watch?v=K7FB1wfM53E
Non sono 2 chip, sono 2 die su un unico chip.
E non credo che si possa discutere qui sulle scelte commerciali di Intel, e sopratutto come dovrebbe fare a produrre i propri prodotti. Non c'è nulla da insegnare loro su questo punto.
Se una GT2 colmerebbe questo gap e la GT3 dovrebbe andargli il doppio allora con il top di gamma dotato anche di cache potrebbe anche andare come una vecchia GTX 260 entro il 2013, è così orrendo per una GPU integrata ?
http://www.anandtech.com/show/5626/...ore-i7-3770k/11
Imho non mi sembrano niente di che le hd4000, sempre dietro alla precedente generazione di fusion....
Imho non mi sembrano niente di che le hd4000, sempre dietro alla precedente generazione di fusion....
con Hasswel le prestazioni raddoppierannoo comunque ci sarà un altro pesante aumento prestazioni dubito possa accadere con Trinity che tangibile gli aumenterà solo la frequenza, dato che il cambio di architettura sì ma con una riduzione degli SP.
Attualmente io vedo un +35% a favore di AMD, mica il triplo o quadruplo, non so quanto durerà, le GPU intel sono in ascesa perchè sono agli inizi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".