Un processore Intel su due è Dual Core

Più del 50% dei processori immessi in commercio da Intel è attualmente basato su architettura dual core
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Febbraio 2007, alle 09:28 nel canale ProcessoriIntel
In occasione di una conferenza tenuta durante la Bank of America Technology conference, Intel ha ufficialmente annunciato di aver raggiunto un importante traguardo in termini di quote di mercato per i propri processori Dual Core.
Oltre il 50% dei processori immessi sul mercato nel corso del quarto trimestre 2006 da parte del produttore americano ha infatti architettura dual core, cioè integra al proprio interno due distinti processori su un singolo package.
Osservando la gamma dei processori Intel emerge di conseguenza che le cpu Core 2 Duo, Core 2 Extreme e Pentium D al momento attuale concorrono a generare oltre la metà del volume complessivo dei processori Intel. Considerando che si tratta di soluzioni destinate ai segmenti di fascia più alta del mercato è evidente come queste cpu concorrano per la gran maggioranza alla generazione del fatturato Intel nel segmento dei processori. Oltre a questi processori non bisogna dimenticare le soluzioni Xeon con architettura dual e quad core, molto diffuse in sistemi server e workstation.
Al momento attuale i processori Pentium 4 e Celeron continuano a venir proposti con architettura single core; questo lascia intendere quindi che la percentuale di processori Intel immessi in commercio vede le soluzioni Celeron ben al di sotto del 50% complessivo.
A seguito del debutto dei processori Core 2 Duo Intel ha praticato forti riduzioni nel prezzo delle cpu Pentium 4 e Pentium D; questo ha portato da una parte ad una iniziale forte domanda per questi processori in sistemi entry level, dall'altra ne ha di fatto ridotto le scorte così da prepararne una rapida uscita dal mercato nel corso del 2007.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto secondo me è sbagliato, ormai macchine dual-core intel le vendono anche a 600€ e non mi sembra fascia alta, ancor più nei portatili dove la serie T2xxx è venduta su macchine da 700€.
Io questo ripeto da sempre... Sarà pure vero che la maggioranza delle persone usa il pc solo per word, però nel momento in cui la tecnologia va avanti è inutile continuare a ripeterlo... I computer che ti vendono sono "per forza di cose" più potenti...
Vedrai che tra poco i single core non esisteranno proprio più...
il fatto che un pc ti venga "offerto" a 6-700 eurozzi non significa che non è di alta fascia, per ben due motivi:
1. i computer oggi hanno costi più normali/competitivi rispetto 5-6 anni fa, e puoi portarti a casa già "solo" con 2-300 euro un buon procio intel (o Amd) - non come anni fa che per farsi una postazione buona si doveva puntare a 1000-1500 euro (senza monitor)
2. nei 6-700 euro da te menzionati, bisogna vedere che c'è dentro: se hai un bel procio dualcore, e poi ti mettono una motherboard pessima, con ddr normali (magari solo 512 mb), scheda video HT (o ancora peggio integrata), audioe quant'altro integrato....... beh non mi sembra tanto di fascia alta solo per il procio
per questo la maggiorparte delle persone si fanno una configurazione propria, non avendo particolare fiducia nel "pacco offerta"
il fatto che un pc ti venga "offerto" a 6-700 eurozzi non significa che non è di alta fascia, per ben due motivi:
1. i computer oggi hanno costi più normali/competitivi rispetto 5-6 anni fa, e puoi portarti a casa già "solo" con 2-300 euro un buon procio intel (o Amd) - non come anni fa che per farsi una postazione buona si doveva puntare a 1000-1500 euro (senza monitor)
Ancora oggi per fascia alta meno di 1500€ non li spendi, perchè se è vero che a parità di potenza i prezzi decrescono, contemporaneamnte decresce pure la fascia di appartenenza. Oggi un x2 3800 lo compri con 90€, un anno fa ce ne volevano 300, ma oggi è fascia medio bassa, un anno fa era fascia alta.
Basta dare un'occhiata al sito MW. Con 479€ Pentium D 820, GeForce 7300 e 1 GB Ram, dimmi se questa è fascia alta.
La maggior parte delle persone non sa neanche minimamente cosa sta comprando, ma va al supermercato e compra quello che gli offrono ad un prezzo bassissimo. Sono pochi quelli che scelgono i componenti e ancora meno quelli che se lo assemblano da soli.
Cè anche da dire che chi si assembla il pc da solo solitamente è perchè vuole certe prestazioni e solitamente sono videogiocatori incalliti che di solito qualcosa di pc lo sanno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".