Tutti i nuovi processori Intel Core di nona generazione, desktop e notebook

Intel estende la propria famiglia di CPU Core di nona generazione con molti nuovi modelli, destinati tanto a sistemi desktop come a quelli notebook
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Aprile 2019, alle 19:31 nel canale ProcessoriIntelCore
Intel ha aggiornato la propria gamma di processori Core di nona generazione presentando nuove versioni specificamente destinate ai sistemi notebook di fascia più alta. Parliamo dei modelli caratterizzati da suffisso H, che nelle versioni top di gamma introducono per la prima volta in sistemi di questo tipo un'architettura a 8 core.
Nella tabella seguente sono riportate le specifiche delle 6 nuove CPU che Intel offre da quest'oggi ai propri partner produttori di sistemi notebook:
Modello |
Clock base | Clock Turbo | Core | Threads | TDP | Cache |
Core i9-9980HK | 2,4GHz | 5GHz | 8 | 16 | 45W | 16MB |
Core i9-9880H | 2,3GHz | 4,8GHz | 8 | 16 | 45W | 16MB |
Core i7-9850H | 2,6GHz | 4,6GHz | 6 | 12 | 45W | 12MB |
Core i7-9750H | 2,6GHz | 4,5GHz | 6 | 12 | 45W | 12MB |
Core i5-9400H | 2,5GHz | 4,3GHz | 4 | 8 | 45W | 8MB |
Core i5-9300H | 2,4GHz | 4,1GHz | 4 | 8 | 45W | 8MB |
La proposta Core i9-9980HK è quella di vertice, con un totale di 8 core e la possibilità di spingersi sino a 5 GHz quale frequenza di clock di picco via tecnologia Turbo boost. Il TDP è pari a 45 Watt per tutte le CPU, con versioni che partono da 4 core passando alla soluzione intermedia dei 6 core. Per tutti i processori non manca ovviamente il supporto alla tecnologia HyperThreading, che permette di gestire in parallelo un numero di threads doppio rispetto a quello dei core.
Intel presenta quest'oggi anche nuove versioni di processore Core di nona generazione destinate a sistemi desktop: la gamma qui si espande, con i nuovi modelli che si affiancano a quelli già presentati nel corso dello scorso autunno.
Modello |
Clock base | Clock Turbo | Core | Threads | TDP | Cache |
Core i9-9900 | 3,1GHz | 5GHz | 8 | 16 | 65W | 16MB |
Core i9-9900T | 2,1GHz | 4,4GHz | 8 | 16 | 35W | 16MB |
Core i7-9700 | 3GHz | 4,7GHz | 8 | 8 | 65W | 12MB |
Core i7-9700T | 2GHz | 4,7GHz | 8 | 8 | 65W | 12MB |
Core i7-9700F | 3GHz | 4,3GHz | 8 | 8 | 35W | 12MB |
Core i5-9600 | 3,1GHz | 4,6GHz | 6 | 6 | 65W | 9MB |
Core i5-9600T | 2,3GHz | 3,9GHz | 6 | 6 | 35W | 9MB |
Core i5-9500 | 3GHz | 4,4GHz | 6 | 6 | 65W | 9MB |
Core i5-9500T | 2,2GHz | 3,7GHz | 6 | 6 | 35W | 9MB |
Core i5-9500F | 3GHz | 4,4GHz | 6 | 6 | 65W | 9MB |
Core i5-9400T | 1,8GHz | 3,4GHz | 6 | 6 | 35W | 9MB |
Core i3-9350K | 4GHz | 4,6GHz | 4 | 4 | 91W | 8MB |
Core i3-9320 | 3,7GHz | 4,4GHz | 4 | 4 | 62W | 8MB |
Core i3-9300 | 3,7GHz | 4,3GHz | 4 | 4 | 62W | 8MB |
Core i3-9300T | 3,2GHz | 3,8GHz | 4 | 4 | 35W | 8MB |
Core i3-9100 | 3,6GHz | 4,2GHz | 4 | 4 | 65W | 6MB |
Core i3-9100F | 3,6GHz | 4,2GHz | 4 | 4 | 65W | 6MB |
Core i3-9100T | 3,1GHz | 3,72GHz | 4 | 4 | 35W | 6MB |
Anche in questo caso spiccano le versioni a più basso consumo, con TDP pari a 65 Watt o a 35 Watt a seconda del modello. L'unica eccezione è rappresentata dal modello Core i3-9350K, che vanta un TDP di 91 Watt con una frequenza di base clock di 4 GHz e una Turbo di 4,6 GHz.
Nel complesso Intel, grazie anche a nuovi modelli Pentium e Celeron sempre basati su architettura di nona generazione, completa la gamma delle proprie CPU desktop e notebook. Sono tutte costruite ancora con la tecnologia produttiva a 14 nanometri, basate sulla stessa architettura delle soluzioni Core di ottava generazione. L'ultimo affinamento del processo produttivo ha permesso di ottenere un lieve incremento nelle frequenze di clock base e Turbo, spingendo ormai al limite le potenzialità di questa tecnologia produttiva in attesa del debutto del processo a 10 nanometri.
A caratterizzare questi nuovi processori il supporto alla tecnologia Intel Optane, ai nuovi controller Intel Wi-Fi 6 e ad un massimo di 128 Gbytes di memoria di sistema. Queste caratteristiche valgono tanto per le proposte desktop come per quelle destinate ai notebook.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè se si punta al multicore gli unici che fanno la differenza sono gli i9 che hanno HT. Anche "solo" un i7 ha 8 core fisici che però restano 8 in mancanza di HT.
A sto punto a parità di spesa (circa) trovo più appetibile una soluzione AMD che pur avendo un IPC lievemente inferiore offre 8 cores con HT.
Intel estende la propria famiglia di CPU Core di nona generazione con molti nuovi modelli, destinati tanto a sistemi desktop come a quelli notebook
Click sul link per visualizzare la notizia.
X Paolo riguardati la tabella hai sbagliato a fare qualche riporto nella colonna tdp sicuramente............ciao
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ormai la prassi d'Intel è diventata: "Dare di meno facendo pagare di più".
Nel 2019 ci vogliono 182-262$ per 6 core senza HT e nel caso degli "F", anche senza grafica integrata.
323$ per un i7-9700F...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".