Turbo Boost su CPU mobile: la spiegazione di Mooly Eden

In una sessione tecnica viene illustrato il principio di funzionamento di Turbo Boost sulle nuove CPU Core i7 destinate al mondo mobile
di Andrea Bai pubblicata il 24 Settembre 2009, alle 09:47 nel canale ProcessoriUna delle più interessanti caratteristiche introdotte nei nuovi processori mobile Core i7-920XM, Core i7-820QM e Core i7-720QM (conosciuti in precedenza con il nome in codice di "Clarksfield") è l'introduzione della tecnologia "Turbo Boost", che in caso di necessità si occupa di incrementare temporaneamente la frequenza operativa dei core della CPU. Come è possibile, tuttavia, permettere in ambito mobile la convivenza di questa caratteristica con l'imprescindibile necessità di preservare l'energia a disposizione per assicurare la più elevata autonomia operativa possibile?
Mooly Eeden, General Manager PC Client Group, Vice President per Intel Corporation, ha illustrato durante una interessante sessione tecnica, il funzionamento del sistema. Prima di procedere all'incremento della frequenza operativa, infatti, il sistema di gestione dell'energia (PCU - Power Controller Unit) effettua numerosi controlli incrociati. Innanzitutto viene verificato il consumo energetico della CPU e confrontato con il massimo consumo consentito: nel caso in cui il consumo della CPU sia inferiore rispetto al massimo consentito, il sistema valuta il divario per capire quanto margine di azione vi sia e dà il primo "via libera" per l'innalzamento della frequenza operativa.

Il secondo controllo è condotto sulla temperatura del die: se questa è inferiore alla cosiddetta T-junction (ovvero la massima temperatura consentita affinché il sistema possa operare in maniera affidabile), viene data la seconda conferma.
Dal momento che il sistema Turbo Boost opera un incremento di frequenza bilanciato sul numero di core attivi (ovvero più core sono attivi, minore sarà l'incremento di frequenza complessivo), un terzo controllo va a determinare quanti core siano funzionanti, a seconda del tipo di applicazione in esecuzione, se single- o multi-threaded.

Una volta fotografate le tre situazioni precedentemente descritte, il sistema dispone un ultimo controllo: determinare se realmente sia necessario operare un incremento di frequenza, mediante l'analisi dell'attività dei core impiegati nel processo. Nel caso il core o i core siano in piena attività, allora viene dato l'ultimo via libera per l'incremento della frequenza operativa.
Una volta che la frequenza viene incrementata, le condizioni energetiche della CPU vanno a modificarsi. Grazie ad un costante monitoraggio, che implica le fasi precedentemente illustrate, la variazione della frequenza è operata dinamicamente e sempre in stretta relazione sia alle esigenze computazionali, sia alle esigenze energetiche del sistema senza dimenticare la necessità di preservare l'affidabilità generale del sistema.
Questa tecnologia assumerà ancor più importanza con l'arrivo delle soluzioni Arrandale, che integreranno CPU e GPU in un singolo package. In questo caso la tecnologia Turbo Boost opererà similmente a quanto descritto, ma tenendo conto contemporaneamente delle esigenze di CPU e GPU, bilanciando in maniera sinergica la gestione energetica e l'incremento della frequenza operativa di ciascuna delle due componenti. Il sistema di monitoraggio si occuperà infatti di valutare il consumo energetico di ciascuna delle due componenti, decidendo quanto margine di intervento complessivo vi sia per evitare di eccedere la soglia massima consentita.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn una sessione tecnica viene illustrato il principio di funzionamento di Turbo Boost sulle nuove CPU Core i7 destinate al mondo mobile
Click sul link per visualizzare la notizia.
finalmente con w7 e l'abilitazione degli stati c6 questa feature, che è presente dai menrom, verrà utilizzata correttamente.
nel mio menrom per ottenere il turbo boast devo intervenire sull'affinità per ottenere in turbo boast in single thread, con w7 sarà automatico.
http://www.youtube.com/watch?v=x_qi...feature=related
nel mio menrom per ottenere il turbo boast devo intervenire sull'affinità per ottenere in turbo boast in single thread, con w7 sarà automatico.
Il core si chiama Merom, no menrom. E si dice turbo boost, non turbo boast.
Il funzionamento del C6 state è stato introdotto in Windows Vista. Infatti come al solito si considerano nuove feature di Windows 7 roba che sta in Vista da un pezzo...
Tra l'altro il turbo mode dei Merom è differente dal Turbo Boost degli i7. Gli i7 hanno una power control unit che consente di regolare il voltaggio di singole parti della CPU, a differenza di Merom, consentendo di mettere in idle, per esempio, un solo core dei 4 disponibili a seconda delle esigenze. Nel turbo mode di Merom, invece, la situazione è "tutti o nessuno". Quindi non è proprio la stessa "feature che è presente dai merom".
Il funzionamento del C6 state è stato introdotto in Windows Vista. Infatti come al solito si considerano nuove feature di Windows 7 roba che sta in Vista da un pezzo...
Tra l'altro il turbo mode dei Merom è differente dal Turbo Boost degli i7. Gli i7 hanno una power control unit che consente di regolare il voltaggio di singole parti della CPU, a differenza di Merom, consentendo di mettere in idle, per esempio, un solo core dei 4 disponibili a seconda delle esigenze. Nel turbo mode di Merom, invece, la situazione è "tutti o nessuno". Quindi non è proprio la stessa "feature che è presente dai merom".
come se pignolo
che fosse implementato in vista non lo sapevo anche perchè io uso ancora xp perchè ho provato vista sporadicamente ma con le quadro non mi ha dato molte soddisfazioni!
si hai ragione il turbo mode del mio funziona che alza il clock di uno dei due core e l'altro rimane uguale, quello di nehalem è molto più efficiente in questo.
è da vedere però come saranno questi processori, per me che uso tutta roba ancora single thread forse un buon t9600 o x9100 sono ancora la scelta migliore!
attendo gli arandale per veder eocme vanno!
io non l'ho mai visto sul mio Notebook, ovvero ho anche un Notebook con un Intel T7600 a 2,33Ghz con moltiplicatore max x14 ( Bus 167Mhz - FSB 667Mhz)
come andrebbe in turbo boost ed a che frequenza over 2,33Ghz???
io non l'ho mai visto sul mio Notebook, ovvero ho anche un Notebook con un Intel T7600 a 2,33Ghz con moltiplicatore max x14 ( Bus 167Mhz - FSB 667Mhz)
come andrebbe in turbo boost ed a che frequenza over 2,33Ghz???
sui primi c2d mobile non c'era. Solo dai t7x00 con x dispari o meglio con fsb 800.
Ok piattaforma Santa Rosa .,.ho anche un Hp Santa Rosa refresh non con CPu Intel Merom ( T7300 T7500 T7700) ma con CPU Penryn T9300 2,5Ghz moltiplicatore max 12.5 ( 200 Mhz bus speed - 800 Mhz FSB)
come avverrebbe il turbo boost che porti il clock della CPU oltre i 2,5Ghz e moltiplicatore over 12.5 X ?
non l'ho mai visto anche con CPU-Z
thank
No, solo i modelli a 45nm, serie 8 e 9. Della serie 7 solo il 7350 ha il turbo mode. Il T7500 per esempio non ce l'ha, ed è un modello con la "x dispari" e ha bus a 800Mhz, quindi è una definizione sbagliata:
http://ark.intel.com/ProductCollect...x?codeName=2683
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".