TSMC avverte: 'Impossibile garantire che i nostri chip non finiscano in Cina'

TSMC ammette di non poter garantire che i suoi chip non finiscano in Cina, nonostante gli sforzi per rispettare le sanzioni USA. Il colosso dei semiconduttori rischia una multa da 1 miliardo di dollari per un chip finito nelle mani di Huawei tramite una società di comodo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Aprile 2025, alle 06:29 nel canale ProcessoriTSMC
Nel pieno della corsa globale all'intelligenza artificiale e dello scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina, TSMC - colosso taiwanese dei semiconduttori - ha lanciato un allarme: potrebbe non essere in grado di impedire che i suoi chip più avanzati finiscano in mani cinesi.
Nel suo ultimo rapporto annuale del 2024, l'azienda messo nero su bianco che la sua posizione nella catena di fornitura globale dei semiconduttori limita la visibilità sull'utilizzo finale dei prodotti realizzati. In altre parole, TSMC non può sempre sapere chi utilizzerà i chip o con quale finalità. "Il nostro ruolo nella catena di approvvigionamento dei semiconduttori limita intrinsecamente le informazioni disponibili sull'uso finale dei chip che produciamo", ha dichiarato l'azienda. Questo rende praticamente impossibile garantire che tali chip non vengano reindirizzati verso soggetti sanzionati, come Huawei.
Il caso più emblematico è emerso nel 2024, quando la società di analisi TechInsights ha scoperto che un acceleratore IA prodotto da Huawei - società sottoposta a sanzioni statunitensi - conteneva un chip realizzato da TSMC. Secondo quanto ricostruito, Huawei avrebbe aggirato i controlli tramite una società di comodo, Sophgo, riuscendo a ottenere abbastanza chip per assemblare circa 3 milioni di processori Ascend 910B. Ora, TSMC rischia una multa da un miliardo di dollari.
La società ha prontamente informato le autorità statunitensi e taiwanesi, collaborando alle indagini, ma sottolinea che non esiste al momento una soluzione infallibile per evitare che si verifichino tali episodi. Anche se TSMC verifica ogni progetto ricevuto tramite i file GDS - che contengono le istruzioni per la fabbricazione del chip - non è in grado di determinare né l'identità del progettista né l'utilizzatore finale del prodotto. Questo apre le porte a contratti opachi e usi non autorizzati, anche se involontari.
L'azienda teme non solo conseguenze legali ed economiche - come multe e inchieste governative - ma anche danni reputazionali. In uno scenario in cui gli Stati Uniti, sotto la guida del presidente Trump, minacciano nuovi dazi sui semiconduttori, la posizione di TSMC è molto delicata. L'espansione delle restrizioni all'export e il rischio di interruzioni nella filiera globale potrebbero mettere in crisi l'intero settore.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFunziona esattamente così.
E lo fanno tutti.
Nel 2022 sono stato in Uzbekistan, era appena scoppiata la guerra in Ucraina e mi si è aperto un mondo. Le famose "triangolazioni".
Con buona pace per chi applica sanzioni...
(segno che chi scrive leggi e restrizioni vive nel mondo di Oz)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".