Tiger Lake-U Refresh in arrivo nel corso dell'anno, la conferma di Intel

Stando a una slide ufficiale pubblicata da Anandtech, Intel introdurrà nel corso dei prossimi mesi un Refresh delle CPU Core di undicesima generazione "Tiger Lake-U" con TDP di 15-28 watt. Un mero aumento delle frequenze o ci sarà anche dell'altro?
di Manolo De Agostini pubblicata il 28 Aprile 2021, alle 07:21 nel canale ProcessoriIntelTiger LakeCore
Nella scaletta di Intel per i prossimi mesi abbiamo i processori mobile Tiger Lake-H per i notebook gaming, in arrivo nel corso di questo trimestre, le soluzioni Alder Lake entro fine anno, ma anche un refresh di Tiger Lake-U, la gamma di CPU con TDP tra 15 e 28 watt che abbiamo visto approdare in molti notebook a partire dalla fine del 2020 con il nome commerciale di "Core di undicesima generazione". Le indiscrezioni circolavano da qualche tempo, ma la notizia di un rinnovamento dell'offerta è confermata da una slide ufficiale di Intel pubblicata da Anandtech.
Annunciati formalmente nel settembre dello scorso anno, i chip Tiger Lake-U sono realizzati con il processo produttivo a 10 nanometri SuperFin e si basano su un massimo di 4 core Willow Cove (con Hyper-Threading), affiancati da una GPU integrata Xe-LP dotata di un massimo di 96 EU. Si parla anche di supporto a memoria DDR4-3200 e LPDDR4X-4266, anche se Intel disse che i chip potevano essere affiancati anche da LPDDR5-5400: l'abbinamento, che porterebbe benefici per la bandwidth di memoria e le prestazioni grafiche, non si è però mai concretizzato.
Di conseguenza Anandtech, oltre ad aspettarsi un aumento delle frequenze operativo tipico di un Refresh, non esclude che TGL-R possa andare a nozze, finalmente, con le LPDDR5. Il sito aggiunge, inoltre, che "durante la presentazione in cui il refresh di TGL-U è stato menzionato, è stato specificato che il refresh si applicherà solo ai processori da 15-28W", il che esclude i modelli H35, ossia la variante pompata di Tiger Lake-U presentata a inizio anno e destinata ai notebook gaming ultrasottili.
Non ci resta che attendere ulteriori informazioni, ma l'arrivo di questo Refresh fa pensare che l'approdo delle soluzioni Alder Lake in ambito mobile potrebbe concretizzarsi solo verso fine anno o persino all'inizio del 2022. L'altra ipotesi è che Intel non preveda volumi produttivi elevati per Alder Lake. Il passaggio ai 10 nanometri SuperFin Enhanced o la configurazione ibrida che fonde core ad alte prestazioni e minor consumo, potrebbe nascondere delle insidie e quindi, per soddisfare le richieste dei partner, potrebbe rendersi necessario rinnovare la gamma esistente.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".