Tegra X1: il nuovo chip mobile di NVIDIA punta a tablet e all'automotive

Tegra X1: il nuovo chip mobile di NVIDIA punta a tablet e all'automotive

Annunciata la nuova generazione di chip NVIDIA per sistemi mobile: Tegra X1 raddoppia le prestazioni a parità di consumi rispetto a Tegra K1 e punta non solo ai tablet ma anche al ricco settore dell'automobile

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Processori
NVIDIATegra
 

Tegra X1 è il nome del nuovo chip proposto da NVIDIA e annunciato nella serata di ieri in concomitanza con il CES 2015 di Las Vegas. L'azienda americana, da alcuni anni a questa parte, è solita utilizzare la domenica che precede l'apertura del CES quale sede per una conferenza stampa di annuncio di nuovi prodotti e questa edizione non è da meno. Niente GeForce, per quelle bisognerà aspettare alcune settimane, ma attenzione ai prodotti destinati a sistemi mobile.

nvidia_tegra_x1_1.jpg (66887 bytes)

Tegra X1, noto precedentemente con il nome in codice di Erista, utilizza architettura CPU a 8 core con approccio big.LITTLE (quindi 4 core di elevata potenza affiancati da 4 core a più basso consumo); i core a più elevata potenza sono ARM Cortex A57, affiancati dai 4 core A53 a basso consumo. Si tratta di un cambiamento strutturale importante rispetto alle precedenti generazioni di chip Tegra, che hanno sempre visto 4 core di elevata potenza affiancati da un singolo core a basso consumo.

Per quanto riguarda la componente GPU troviamo una soluzione Maxwell con 256 stream processors, netta evoluzione quindi rispetto ai 192 stream processors con architettura Kepler integrati nel predecessore Tegra K1. Il video engine integrato è capace, secondo quanto dichiarato da NVIDIA, di gestire flussi video in standard 4K sino a 60 frames al secondo.

Il chip è costruito utilizzando tecnologia produttiva a 20 nanometri, capace di un TDP massimo di 10 Watt. Si tratta di un valore in assoluto non contenuto pensando ad un chip destinato a sistemi mobile, ma secondo quando dichiarato da NVIDIA è allineato a quello del chip Tegra K1 attualmente in commercio pur con un raddoppio delle prestazioni velocistiche complessive. Nel confronto con il chip Apple A8X, utilizzato dall'azienda americana nei tablet iPad Air 2, Tegra X1 riesce a far registrare prestazioni velocistiche che sono superiori del 50% e oltre con alcuni dei principali test per sistemi mobile (GFXBench, 3DMark e BasemarkX)

Annuncio al CES non implica immediata disponibilità di prodotti basati su nuovi SoC, come sempre accade in questi casi. Sarà nel corso dei prossimi mesi che vedremo annunci da parte dei produttori di tablet e di altre periferiche mobile che avranno scelto di utilizzare Tegra X1. Possibile che qualche notizia in questa direzione possa arrivare già in concomitanza del Mobile World Congress di Barcelona, previsto per i primi del mese di Marzo.

nvidia_tegra_x1_2.jpg (52649 bytes)

Anche per questo motivo NVIDIA ha mostrato una prima implementazione di Tegra X1 con NVIDIA Drive CX, una soluzione specificamente sviluppata per il mondo dell'automotive che implementa questo SoC per gestire tutte le informazioni del cruscotto del proprio autoveicolo con una ricchezza di dettaglio grafico non raggiunta al momento attuale. NVIDIA ha una storia recente in questo settore grazie alla partnership con Audi, che si è servita di precedenti generazioni di SoC Tegra per gestire le informazioni mostrate nel cruscotto di propri modelli di automobile.

nvidia_tegra_x1_3.jpg (44195 bytes)

Altro prodotto è NVIDIA Drive PX, una soluzione che abbina due chip Tegra X1 a 12 input per videocamere così da mettere a disposizione dell'automobile un sistema di guida automatizzata. L'approccio utilizzato da NVIDIA è basato sulla cosiddetta deep neural network computer vision, in grado di essere molto più accurato nelle rilevazioni rispetto ai tradizionali sensori. Più che per la guida automatizzata questo sistema sembra al momento adatto più per gestire sistemi avanzati di parcheggio automatizzato, in grado di parcheggiare l'automobile non solo in spazi angusti ma anche di verificare se il parcheggio a disposizione possa venir realmente utilizzato dalla nostra automobile o se sia soggetto a particolari permessi.

Implementazioni molto interessanti quelle proposte da NVIDIA nel settore automotive, sicuramente limitate a poche e almeno inizialmente costose automobili ma che lasciano facilmente intendere quale contaminazione sia in atto tra elettronica di consumo e settore automobilistico  per rendere sempre più efficienti, comode e sicure le automobili del futuro.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav05 Gennaio 2015, 11:29 #1
I consumi effettivi registrati durante un test controllato:
http://www.anandtech.com/show/8811/...ra-x1-preview/3

Manhattan 1080p (offscreen)

Link ad immagine (click per visualizzarla)

in quel test l'X1 ha il doppio delle prestazioni dell'Apple A8x (63.6 vs 32.6 fps), quindi è stato undercloccato per pareggiare le prestazioni e mostrare quei consumi.
RaZoR9305 Gennaio 2015, 11:38 #2
Il ritorno ai core standard A57 sembra un passo indietro notevole rispetto ai ben più performanti core Denver/Cyclone (perchè questa scelta?). Le performance GPU sono incredibili, ma probabilmente raggiungibili dall'architettura PowerVR serie 7 a 14/16 nanometri dell'eventuale A9X. In ambito Android dubito qualcuno riesca a fare di meglio, ma il problema di nvidia è vendere il proprio prodotto : il k1 si è visto in un paio di tablet in croce, uno dei quali di nvidia stessa...
Ren05 Gennaio 2015, 14:39 #3
Originariamente inviato da: RaZoR93
Il ritorno ai core standard A57 sembra un passo indietro notevole rispetto ai ben più performanti core Denver/Cyclone (perchè questa scelta?).


Prestazioni Multi-Core/consumi e time-to-market.

Il settore smartphone/tablet non è prioritario con qualcomm come avversario. Credo che più avanti ne vedremo una versione con denver...
RaZoR9305 Gennaio 2015, 14:48 #4
Originariamente inviato da: Ren
Prestazioni Multi-Core/consumi e time-to-market.
Probabilmente è così, ma le prestazioni multicore di un Tri/Quad Denver sarebbero significativamente superiori ad un quad a57, mantenendo l'enorme vantaggio in single core. Credo infatti che Tegra X1 non sia in grado si superare un A8X in termini di CPU, pur arrivando sul mercato molto dopo.
floc05 Gennaio 2015, 14:52 #5
probabilmente per questione di affidabilita'. Altrimenti si rischia di finire come i primi blue&me fiat da "riavviare" staccando la batteria dell'auto. Sono entusiasta dell'infotainment di bordo ma l'integrazione con i sistemi di base dell'auto mi spaventa molto
BlackQuasar05 Gennaio 2015, 19:36 #6
Wow 1 teraflop in meno di 10W
batou8306 Gennaio 2015, 12:54 #7
Sarebbe stato interessante vedere questo processore in ambito console, soprattutto quelle portatili.
marchigiano06 Gennaio 2015, 13:59 #8
Originariamente inviato da: floc
probabilmente per questione di affidabilita'. Altrimenti si rischia di finire come i primi blue&me fiat da "riavviare" staccando la batteria dell'auto. Sono entusiasta dell'infotainment di bordo ma l'integrazione con i sistemi di base dell'auto mi spaventa molto


mah... oggi basterebbe dotare ogni auto di un supporto a centro plancia per lo smartphone che quasi tutti abbiamo, lo mettiamo li e si interfaccia con l'amplificatore dell'auto via BT e si ricarica, da li abbiamo musica, gps, telefono vivavoce... le autoradio classiche per me sono morte, certo alle varie case costruttrici rode il cu*o non poter più vendere radio da 100€ a 600€ ma si devono rassegnare...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^