Sino a 18 core: ecco le future CPU Xeon per sistemi mission critical

Sino a 18 core: ecco le future CPU Xeon per sistemi mission critical

In arrivo sul mercato, nelle nuove generazioni di sistemi server di fascia più alta, i processori Xeon E7 v3 puntano sull'architettura Haswell integrando sino ad un massimo di 18 core nelle versioni più potenti

di pubblicata il , alle 08:56 nel canale Processori
IntelXeon
 

E' il sito CPU-World ad anticipare quelle che saranno le caratteristiche tecniche dei nuovi processori Intel Xeon E7, modelli attesi al debutto a partire dal secondo trimestre 2015. Le caratteristiche tecniche vedono l'utilizzo di architettura Haswell, al pari quindi delle CPU Xeon E5 presentate dall'azienda negli scorsi mesi.

Il posizionamento di mercato di questi processori è quello in sistemi mission critical, nei quali sia quindi indispensabile garantire non solo elevata potenza di elaborazione ma anche capacità di operare in modo continuativo anche in presenza di problemi di natura hardware.

Per il momento sono emerse le specifiche tecniche alla base di 12 differenti processori Xeon E7, alcuni appartenenti alla famiglia Xeon E7-4800 v3 e altri a quella Xeon E7-8800 v3. Le prime versioni sono compatibili con sistemi sino a 4 socket per scheda madre, mentre i secondi possono estendersi come massimo all'utilizzo in sistemi a 8 socket. Nella tabella seguente ne sono riportate le caratteristiche:

Modello

Core Clock Cache L3 TDP
Xeon E7-4809 v3 8 2 GHz 20MB 115W
Xeon E7-4820 v3 10 1,9 GHz 25MB 115W
Xeon E7-4830 v3 12 2,1 GHz 30MB 115W
Xeon E7-4850 v3 14 2,2 GHz 35MB 115W
Xeon E7-8860 v3 16 2,2 GHz 40MB 140W
Xeon E7-8867 v3 16 2,5 GHz 165W
Xeon E7-8870 v3 18 2,1 GHz 45MB 140W
Xeon E7-8880 v3 18 2,3 GHz 45MB 140W
Xeon E7-8880L v3 18 2 GHz 45MB 115W
Xeon E7-8890 v3 18 2,5 GHz 45MB 165W
Xeon E7-8891 v3 10 2,8 GHz 45MB 165W
Xeon E7-8893 v3 4 3,2 GHz 45MB 140W

I valori di TDP variano da un minimo di 115 Watt sino a 165 Watt di picco per le versioni più complesse. I Core si spingono sino ad un massimo di 18 per 4 distinti modelli, con cache L3 che varia sino a 45 Mbytes di capacità massima. Si tratta di specifiche comuni a quelle dei processori Xeon E5 2600 v3, che del resto condividono la stessa architettura Haswell-EX. Tra le novità implementate in questi processori isegnaliamo il memory controller ora di tipo DDR4, oltre all'adozione delle nuove istruzioni AVX e TSX.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
PaulGuru16 Febbraio 2015, 09:13 #1
E meno male che con il PP attuale Intel non ha tratto grandi benefici, vero ?
htpci16 Febbraio 2015, 09:20 #2
Originariamente inviato da: PaulGuru
E meno male che con il PP attuale Intel non ha tratto grandi benefici, vero ?


e che devono dire!!? ormai hanno via libera in tutti i settori, la concorrenza non esiste piu' e forse non e' mai esistita.
andbad16 Febbraio 2015, 09:26 #3
Giusto per fare il conto che faremo tutti.
Xeon E7-8890 v3 -> 18 core * 2 HT * 8 cpu: 288 thread

By(t)e
PaulGuru16 Febbraio 2015, 09:27 #4
Originariamente inviato da: htpci
e che devono dire!!? ormai hanno via libera in tutti i settori, la concorrenza non esiste piu' e forse non e' mai esistita.

molti parlavano del PP di Intel come poco efficiente ed al limite visti i vantaggi risicati sui prodotti desktop, invece se riescono a fare un 18 cores, 45MB di cache a oltre 2Ghz, il tutto con 140W appena di TDP, vuol dire che il potenziale c'è tutto, semplicemente su desktop lo step sarà poco affinato appositamente.
GTKM16 Febbraio 2015, 09:33 #5
Originariamente inviato da: PaulGuru
molti parlavano del PP di Intel come poco efficiente ed al limite visti i vantaggi risicati sui prodotti desktop, invece se riescono a fare un 18 cores, 45MB di cache a oltre 2Ghz, il tutto con 140W appena di TDP, vuol dire che il potenziale c'è tutto, semplicemente su desktop lo step sarà poco affinato per risparmiare più grana possibile.


Su desktop, per tutta una serie di motivazioni, possono anche permettersi di andare avanti a piccoli passi.

Le CPU come quella di cui parla l'articolo, invece, vengono piazzate in un mercato in cui vanno garantite le prestazioni, e le richieste sono sempre più elevate.
calabar16 Febbraio 2015, 09:50 #6
Originariamente inviato da: PaulGuru
molti parlavano del PP di Intel come poco efficiente ed al limite visti i vantaggi risicati sui prodotti desktop, invece se riescono a fare un 18 cores, 45MB di cache a oltre 2Ghz, il tutto con 140W appena di TDP, vuol dire che il potenziale c'è tutto, semplicemente su desktop lo step sarà poco affinato appositamente.

Credo che tu abbia capito male.
Si è parlato di un processo che per Intel è stato molto costoso sviluppare, ma il processo in se è molto buono (e il ritardo con cui è arrivato ha sicuramente contribuito a farlo migliorare).

Sulla questione rese non credo che ci si debba preoccupare dei costi, sebbene questo sia un processore piuttosto grosso (core, cache e tutto ciò che ne compete occupano il loro bello spazio) verrà venduto a prezzi così elevati da ripagare di ogni costo di produzione.
Nel settore desktop, dove i prezzi di vendita sono più contenuti, è normale che non si vedano processori di questa stazza.

EDIT: sono processori con MSRP di quasi 7000$, vedi tu... oltretutto dovrebbero essere prodotti a 22nm, un processo produttivo ben rodato e oramai ad alte rese. I 14nm faranno probabilmente di meglio, ma solo quando saranno più maturi.
htpci16 Febbraio 2015, 09:53 #7
Originariamente inviato da: PaulGuru
molti parlavano del PP di Intel come poco efficiente ed al limite visti i vantaggi risicati sui prodotti desktop, invece se riescono a fare un 18 cores, 45MB di cache a oltre 2Ghz, il tutto con 140W appena di TDP, vuol dire che il potenziale c'è tutto, semplicemente su desktop lo step sarà poco affinato appositamente.


ma noo! ha solo avuto un travaglio un po' costoso e difficoltoso, poi e' logico aspettarsi i risultati visto che parliamo di intel. il settore desktop se lo porta sulle spalle solo intel e ci fa quello che vuole, ormai potrebbe anche bloccare la produzione sui quad core, tanto non c'e' concorrenza, quindi....
Davis516 Febbraio 2015, 11:54 #8
sistema a 8 processori per il 18c da 165w cadauno... piu' che un alimentatore serve una centrale nucleare...

mihos16 Febbraio 2015, 12:12 #9
Originariamente inviato da: Davis5
sistema a 8 processori per il 18c da 165w cadauno... piu' che un alimentatore serve una centrale nucleare...


50W in più di un pentium 4 (top di gamma) di 10 anni fa
http://ark.intel.com/products/27476...GHz-800-MHz-FSB
Edit: Ho notato che c'è un modello da 18 core con lo stesso identico TDP del suddetto pentium!
PaulGuru16 Febbraio 2015, 12:33 #10
Originariamente inviato da: Davis5
sistema a 8 processori per il 18c da 165w cadauno... piu' che un alimentatore serve una centrale nucleare...

Il consumo è da confrontarsi con la prestazione data.
Senza un contesto sono assolutamente inutili.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^