Samsung: 3 nanometri e transistor GAAFET ormai ai nastri di partenza

Samsung ha annunciato l'ormai imminente avvio della produzione in volumi di chip basati sul processo 3GAE. Al centro della nuova tecnologia produttiva i transistor GAAFET, nell'implementazione proprietaria MBCFET.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 29 Aprile 2022, alle 14:11 nel canale ProcessoriSamsung
Samsung si appresta ad avviare, nel corso delle prossime settimane, la produzione in volumi di chip con processo produttivo 3GAE (3nm Gate All Around Early). Nella prima fase, come già capitato in passato, la produzione riguarderà quasi esclusivamente i progetti interni sviluppati dalla divisione LSI, a cui si aggiungerà una quota parte molto limitata di soluzioni di partner (i cosiddetti "alpha") interessati a testare per primi il processo.
Il processo a 3 nanometri di Samsung è importante perché sarà il primo a impiegare transistor di tipo GAAFET, basati su una nuova struttura rispetto a quella degli attuali FinFET. Samsung parla per la precisione di Multi-Bridge Channel Field-Effect Transistor (MBCFET), ovvero la sua implementazione dei transistor GAA.
Il nuovo transistor prevede un aumento dell'area di contatto tra canale e gate, assicurando che il gate "prosegua" anche sotto il canale, non solo sopra e ai lati. In questo modo Samsung può impilare i transistor verticalmente anziché lateralmente e implementare diversi form factor. Tecnicismi a parte, questa novità dovrebbe garantire vantaggi sotto ogni punto di vista, dalle prestazioni al consumo energetico.
In passato, parlando di una SRAM da 256Mb basata su transistor GAAFET, Samsung sostenne di poter ridurre fino al 50% il consumo energetico aumentando le prestazioni fino al 30% incrementando contestualmente la densità di transistor potenziale di addirittura l'80%. Inoltre, Samsung vuole garantire il 35% di prestazioni in più, consumi inferiori del 50% e un'area del die minore del 45% rispetto ai 7 nanometri (7LPP).
Dopo Samsung anche TSMC e Intel sono attese all'introduzione nelle loro linee produttive di transistor GAAFET, seppur diversi nei rispettivi design, compiendo un nuovo passo avanti nella messa a punto di semiconduttori sempre più evoluti. Naturalmente, ci vorrà ancora del tempo per vederli impiegati nelle soluzioni commerciali, considerando che TSMC continuerà ad adottare transistor FinFET fino al 2026, mentre Intel dovrebbe procedere sulla stessa strada nel 2024.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infochi manca all'appello?
Certo, perché no? Basta che AMD, come chiunque altro potenziale cliente, decida quando e quanti wafer voler pagare. Quando e quanto è una decisione chiave, se arrivi dopo magari gli slot sono già occupati, se ne ordini pochi poi magari vendi i prodotti con il contagocce.
Taiwan oramai non è più sicura a lungo termine, tutti stanno buttando un occhio attorno.
concordo.
uno di sti giorni ci svegliamo e...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".