Ryzen Z1 Extreme e Z1: differenze tecniche e prestazionali secondo AMD

AMD ha diffuso le specifiche tecniche dei SoC Z1, al debutto sulla console portatile ROG Ally di ASUS. Due le versioni, Z1 e Z1 Extreme, diverse per specifiche tecniche e quindi anche per prestazioni - molto dipende però dal tipo di titolo riprodotto.
di Manolo De Agostini pubblicata il 26 Aprile 2023, alle 12:11 nel canale ProcessoriRyzenZenRDNAAMDgaming hardwareRadeon
ASUS annuncerà disponibilità e prezzo di ROG Ally l'11 maggio, ma per ingannare l'attesa possiamo concentrarci sui nuovi processori AMD Ryzen Z1 Series, l'innovativo cuore di questa console portatile con Windows 11.
I SoC Ryzen Z1 prevedono core x86 Zen 4 accoppiati a una grafica integrata RDNA 3, il meglio di quanto oggi può offrire AMD. La società californiana ha messo a punto non una ma due soluzioni, Ryzen Z1 e Ryzen Z1 Extreme, per muovere la proposta di ASUS ed eventuali altre che la seguiranno.
Il primo modello è quello base, con 6 core e 12 thread, 22 MB di cache in totale e una GPU RDNA 3 con 4 Compute Unit. La potenza di calcolo massima della parte grafica indicata da AMD è di 2,8 TFLOPs.
La variante Extreme alza l'asticella offrendo 8 core e 16 thread, ma soprattutto 24 MB di cache totale e un chip grafico con 12 Compute Unit RDNA 3 per una potenza fino a 8,6 TFLOPs. Entrambi i modelli supportano connettività USB4 nonché gli standard di memoria LPDDR5 e LPDDR5X.
Modelli | Core / Thread | GPU | Cache |
AMD Ryzen Z1 Extreme | 8/16 | 12 CU RDNA 3 | 24 MB |
AMD Ryzen Z1 | 6/12 | 4 CU RDNA 3 | 22 MB |
Il processore è pienamente supportato dai driver AMD Software: Adrenalin Edition e compatibile con funzionalità quali Radeon Super Resolution2, Radeon Chill, Radeon Image Sharpening, AMD Link e altre. Trattandosi di un chip x86 con pieno supporto a Windows 11, ROG Ally ed eventuali altre console simili sono nativamente compatibili con i giochi su Steam e altri store. Quanto alle prestazioni, AMD ha diffuso alcuni grafici che mostrano i due SoC a confronto, ma anche singolarmente con alcuni dei giochi più diffusi.
Come potete vedere, ci sono giochi graficamente leggeri dove il gap è molto contenuto, mentre in altri è sensibile: in Red Dead Redemption 2 lo Z1 Extreme è oltre il 90% più veloce in Full HD nativo e dettagli bassi. Gli altri due grafici ci mostrano le prestazioni a 720p upscalato al Full HD con RSR, sempre a dettagli bassi.
Rispetto a Steam Deck, ROG Ally figura hardware molto più potente. La console di Valve ha una CPU con 4 core / 8 thread basati su architettura Zen 2 e una GPU integrata AMD RDNA 2 con 8 Compute Unit. La portatile di maggior successo sul mercato, Nintendo Switch, prevede invece una CPU ARM con 8 core (4 A57 + 4 A53) e una GPU Maxwell con 256 CUDA core, un'architettura vecchia di 8-9 anni.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche se, come suggerito da altri, lo Z1 base avrebbe potuto essere un 4c/8t e avere più CU lato iGPU... Così la differenza tra le due APU è davvero molta.
Anche se, come suggerito da altri, lo Z1 base avrebbe potuto essere un 4c/8t e avere più CU lato iGPU... Così la differenza tra le due APU è davvero molta.
infatti, è strano questo gap di 3 a 1 sulle CU, mi sarei aspettato al massimo la metà, ma anche meno, diciamo 8 CU vs 12. Però le prestazioni in game sono molto più vicine di quello che ci si aspetterebbe, che siano cpu limited?
sono ram limited la banda non cambia ed è molto bassa
Da vedere in ultima istanza il prezzo. Quello potrebbe essere il fattore decisivo.
Se la versione base costerà più della versione più accessoriata di Deck, la vedo difficile imporsi.
Speriamo presentino presto
Probabile, la cache ci mette una pezza ma di certo non fa miracoli.
Visto che nel caso migliore gli fps raddoppiano, che senso ha mettere il triplo di cu quando raddoppiandole si avrebbe lo stesso risultato? (perché comunque ram limited)
Mi sembra comunque un bilanciamento strano tra le due versioni, boh.
Sarebbe stato interessante vedere l'effetto della mega-cache X3D su questi soc... ma probabilmente per i giochi non è comunque abbastanza, perciò non l hanno messa.
Per non parlare di schermi a 120hz che li trovo inutili con questi fps. Mettimi uno schermo più economico che almeno abbassi il prezzo.
Per non parlare di schermi a 120hz che li trovo inutili con questi fps. Mettimi uno schermo più economico che almeno abbassi il prezzo.
Sì, concordo. Io avrei usato uno schermo simile a quello del Deck, perfetto per lo scopo. Con lo Z1 Extreme i giochi volerebbero.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".