Ryzen Embedded V2000: fino a 8 core Zen 2 e grafica Vega per il settore industriale

Si chiama Ryzen Embedded V2000 la nuova gamma di CPU con grafica integrata confezionata da AMD per sistemi thin client, mini PC ed edge. I nuovi modelli contano fino a 8 core Zen 2 a 7 nanometri, affiancati da una GPU Vega ottimizzata.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Novembre 2020, alle 12:01 nel canale ProcessoriAMDRyzenZenVega
Non solo Ryzen 5000 per il settore consumer, AMD ha annunciato l'arrivo di una nuova famiglia di processori per il settore embedded chiamata Ryzen Embedded V2000. Si tratta di un importante passo avanti, infatti ritroviamo come nei Ryzen 3000 l'architettura Zen 2 e il processo produttivo a 7 nanometri, cosa che ha permesso ad AMD di aumentare il numero core rispetto alla serie V1000 e fornire fino al doppio delle prestazioni per watt con un incremento dell'IPC del 15%.
Le soluzioni Ryzen Embedded V2000 sono progettate per sistemi thin client, mini PC ed edge, insomma per il settore industriale e applicazioni mirate, ma alcune realtà hanno usato la precedente generazione per creare persino delle console portatili. Le nuove proposte sono suddivise in soluzioni con TDP (configurabile) di 35-54W e 10-25W, e sono dotate di un massimo di 8 core e 4 MB di cache L3. L'offerta inoltre non prevede più una configurazione minima a partire da 4 core ma da 6 core.
Core/Thread | Base/Boost Freq. | TDP | Vega Compute Unit (CU) | GPU Freq. | Cache L3 | DRAM ECC | |
Ryzen Embedded V2748 | 8/16 | 2.9 / 4.25 GHz | 35-54W | 7 | 1.6 GHz | 4 MB | 3200 |
Ryzen Embedded V2546 | 6/12 | 3.0 / 3.95 GHz | 35-54W | 6 | 1.5 GHz | 3 MB | 3200 |
Ryzen Embedded V2718 | 8/16 | 1.7 / 4.15 GHz | 10-25W | 7 | 1.6 GHz | 4 MB | 3200 |
Ryzen Embedded V2516 | 6/12 | 2.1 / 3.95 GHz | 10-25W | 6 | 1.5 GHz | 3 MB | 3200 |
Trattandosi di soluzioni industriali, non sono pensate per essere inserite in un socket e si presentano con un package BGA. Accanto alle unità x86 Zen 2 troviamo una GPU integrata Vega che, come abbiamo già visto in ambito mobile, offre meno CU ma più prestazioni grazie ad alcune ottimizzazioni applicate da AMD. I chip Ryzen Embedded V2000 supportano fino a quattro monitor 4K a 60 fps e connettività di tipo HDMI 2.1 e Display Port 1.1.
I processori V2000 offrono fino a 20 linee PCI Express 3.0 anziché 4.0, una scelta che si può ricondurre alla volontà di contenere i consumi, e supportano l'USB 3.1 Gen2. AMD, come richiesto dai settori a cui rivolge queste CPU, garantisce una disponibilità dei chip di 10 anni e assicura la massima sicurezza grazie a tecnologie come Memory Guard e Secure Processor.
Secondo AMD, le nuove proposte Ryzen Embedded sono fino al 30% più veloci in single-thread rispetto alla generazione precedente e la grafica Vega fa segnare un +40% rispetto ai modelli V1000. L'azienda assicura inoltre un gap prestazionale evidente anche nei confronti delle soluzioni Intel come i Core i7 U e il Core i7-9750H. Advantech, ASRock Industrial e Sapphire saranno tra le prime a offrire prodotti basati su AMD Ryzen Embedded V2000.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon ho bisogno di chissà quali prestazioni, diciamo che un dual core con ht andrebbe più che bene...questi embedded sono interessanti ma probabilmente costeranno troppo per quello che mi serve.....
non ho bisogno di chissà quali prestazioni, diciamo che un dual core con ht andrebbe più che bene...questi embedded sono interessanti ma probabilmente costeranno troppo per quello che mi serve.....
La fregatura di ste schedine è che o gli manca la quantità di porte utili (es. le SATA) o se le hanno ti fanno pagare la scheda un pacco di soldi che a sto punto mi vado a prendere un PC usato normale che mi costa la metà.
Ma per la storia lodevole del low power tutto passivo.. per l'alimentazione come fai? Gli alimentatori ATX comunque hanno la ventola.. quelli passivi costano due reni per niente..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".