Ryzen 7 9800X3D overcloccato a 6,9 GHz: più di 1000 fps nei giochi eSports

Se le prestazioni del Ryzen 7 9800X3D vi hanno colpito, allora rimarrete stupefatti di vedere che cosa è in grado di fare, e con che efficienza, se overcloccato fino a 6,9 GHz. La CPU di AMD è in vendita da oggi a 539,90 euro.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Novembre 2024, alle 13:02 nel canale ProcessoriAMDZenRyzen
La CPU Ryzen 7 9800X3D di AMD ha confermato le aspettative della vigilia dimostrando nei fatti di essere il processore per giocare più veloce di tutti. Il successore dell'ottimo 7800X3D è anche la prima CPU X3D di AMD overcloccabile al pari degli altri modelli e Tony Yu, direttore generale di ASUS Cina, l'ha dimostrato in un video sul social Bilibili (via Wccftech).
Il Ryzen 7 9800X3D è stato overcloccato fino a 6,9 GHz in gaming, grazie all'azoto liquido, restituendo prestazioni ancora maggiori rispetto a quelle già fantastiche che offre di base. Non solo, usando una scheda madre ASUS ROG Crosshair X670E Gene, una GPU NVIDIA GeForce RTX 4090 e 32 GB di memoria DDR5-6000 (CL30), il Ryzen 7 9800X3D è stato portato a 6750 MHz in Cinebench R23, dove la CPU ha fatto segnare un punteggio di 30513, un aumento del 45% rispetto ai 20954 che abbiamo raggiunto con un 9800X3D senza PBO. In tale configurazione il chip si è spinto fino a richiedere 200 Watt, di più dei 109 Watt che abbiamo registrato con Cinbench 2024, ma nemmeno tanto se pensiamo a quanto raggiungono processori come il Core i9-14900K a tale frequenza.
Clicca per ingrandire
In Counter-Strike 2, la CPU portata a 6,9 GHz ha raggiunto una media di 1262,9 FPS a risoluzione 1080p con impostazioni massime, mentre in Valorant si è raggiunta una media di 1100 FPS sempre alle stesse impostazioni, con punte ben più alte.
L'aspetto migliore è che il consumo energetico in gaming della CPU, anche a 6,9 GHz, era attorno ai 100W, dimostrando l'impressionante efficienza offerta da Zen 5 e dalla tecnologia 3D V-Cache di seconda generazione.
Clicca per ingrandire
Considerando che la maggior parte dei giocatori eSports imposta la risoluzione 1080p, il Ryzen 7 9800X3D appare come un complemento incredibile a un sistema dotato di una GPU di fascia alta e un monitor di ultima generazione capace di operare a 500-600 Hz.
Il Ryzen 7 9800X3D è disponibile da oggi al prezzo suggerito da AMD di 539,90 euro.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa gente deve smetterla di farsi le pugnette con gli FPS e gli Hertz.
By(t)e
By(t)e
Finalmente qualcuno con un pò di buon senso!
By(t)e
Se giochi in maniera competitiva, hanno un senso, ma per chiunque altro poco o nulla.
Comunque settare la risoluzione a 1080p ha senso se vuoi fare un benchmark della CPU, altrimenti stai facendo un benchmark della GPU.
Comunque settare la risoluzione a 1080p ha senso se vuoi fare un benchmark della CPU, altrimenti stai facendo un benchmark della GPU.
Ma non diciamo fesserie, ma quale vantaggio vuoi che ti diano 500 FPS? Sono 2 millesimi di secondo, quando il tempo di reazione umano è come minimo almeno 25 volte tanto (e probabilmente molto di più
Si, magari a 240Hz vedi leggermente più fluido che a 120, ma non crederò mai che permettano prestazioni migliori. Figurarsi 500 o 600...
Sono solo seghe mentali come i Power Balance o i cerotti per il naso.
By(t)e
Si, magari a 240Hz vedi leggermente più fluido che a 120, ma non crederò mai che permettano prestazioni migliori. Figurarsi 500 o 600...
Sono solo seghe mentali come i Power Balance o i cerotti per il naso.
By(t)e
Considerando il tempo di reazione medio di un essere umano e quindi escludendo gente come piloti di F1 o professionisti che a vario titolo sono estremamente allenati in maniera professionale anche i 240Hz e relativi FPS sono completamente inutili.
Per un utente medio arrivare ad avere tempi di reazione e rispondere realmente a 120Hz è già un caso relativamente raro figuriamoci al doppio.
Se poi uno ne fa una questione di qualità delle animazioni o di resa visiva e non di prestazioni videoludiche posso anche essere parzialmente concorde anche se, anche in quel caso, da 120 a 240Hz cambia veramente poco nella fluidità.
Consideriamo anche che la stragrande maggioranza dei prodotti che vediamo a schermo è nativamente a 24000/1001 FPS che sono infinitamente meno rispetto a 120FPS.
premetto che non sono un gamer o comunque interessato, ma il discorso è diverso, non c'entra con i tempi di reazione.
con 500 hz hai 2 millesimi di "ritardo", mentre a 50 hai 20 millesimi.
quindi tu vedi con 18 millesimi di secondo in anticipo, poi mettici pure quel mezzo secondo di tempo di reazione, ma tu hai reagito comunque 18 millesimi in anticipo rispetto a un tuo avversario a 50 fps.
E' tanto? E' poco? non lo so, ma se in ambito motorsport ci fosse la possibilità di far reagire il pilota con 18 millesimi di secondo, stà pur tranquillo che ci spenderebbero milioni, e visto che gli esport sono a tutti gli effetti una fonte di guadagni, avere una possibilità in più di vincere è importante.
con 500 hz hai 2 millesimi di "ritardo", mentre a 50 hai 20 millesimi.
quindi tu vedi con 18 millesimi di secondo in anticipo, poi mettici pure quel mezzo secondo di tempo di reazione, ma tu hai reagito comunque 18 millesimi in anticipo rispetto a un tuo avversario a 50 fps.
E' tanto? E' poco? non lo so, ma se in ambito motorsport ci fosse la possibilità di far reagire il pilota con 18 millesimi di secondo, stà pur tranquillo che ci spenderebbero milioni, e visto che gli esport sono a tutti gli effetti una fonte di guadagni, avere una possibilità in più di vincere è importante.
Fermo restando che siamo nell'ambito dei calcoli teorici e che non è che hai sicuramente e sempre quel vantaggio ma anche prendendo per buono il tuo discorso rimane una differenza del tutto ininfluente nel mondo normale e non agonistico sotto tutti i punti di vista:
1) Economico... ha senso spendere centinaia se non migliaia di € in più di hardware per avere un vantaggio di 18 millesimi in ambito non agonistico?
2) Funzionale... in quante cose puoi investire che ti danno un vantaggio più concreto che non 18 millesimi?
3) Quanto quei 18 millesimi sono fagocitati da fattori fuori dal tuo controllo? Lag? Tempi di reazione? Hardware come ad esempio tempo di click del mouse o della tastiera? ecc... ecc...
In soldoni ammesso e non concesso che realmente si abbia un vantaggio di 18 millesimi sempre la spesa non vale il risultato perché poi basta che ci sia una qualsiasi variabile su cui hai più o meno controllo che non va esattamente come deve andare e ti sei mangiato tutto.
Mi dirai... eh ma senza quel vantaggio anche una microlag mi avrebbe fatto ritardare ancora di più. È vero... ma avresti anche svariati pezzi da 50€ nel portafoglio e probabilmente il risultato della partita non sarebbe cambiato.
Ripeto in un ambito agonistico, in una LAN controllata e tutte le accortezze del caso capisco che possa avere un senso.
L'utente qualsiasi invece ci sta solo buttando soldi credendo di avercelo più lungo degli altri quando invece non cambia una ceppa.
con 500 hz hai 2 millesimi di "ritardo", mentre a 50 hai 20 millesimi.
quindi tu vedi con 18 millesimi di secondo in anticipo, poi mettici pure quel mezzo secondo di tempo di reazione, ma tu hai reagito comunque 18 millesimi in anticipo rispetto a un tuo avversario a 50 fps.
E' tanto? E' poco? non lo so, ma se in ambito motorsport ci fosse la possibilità di far reagire il pilota con 18 millesimi di secondo, stà pur tranquillo che ci spenderebbero milioni, e visto che gli esport sono a tutti gli effetti una fonte di guadagni, avere una possibilità in più di vincere è importante.
Il calcolo è errato, i 18 millesimi sono il ritardo MASSIMO. Se in un dato instante appare un frame "critico", lo schermo si può aggiornare in quello stesso istante, sia che sia a 50 che a 500Hz, oppure nel seguente aggiornamento, che può avvenire dopo 20 millesimi o anche dopo 2, dipende da quando è avvenuto l'aggiornamento precedente.
Esco dalla mia confort zone e mi azzardo a dire che la media sia 9 millisecondi.
Sono ininfluenti in qualunque campo dove rientrino le capacità umane, sono 2 ordini di grandezza sotto la velocità con la quale reagisce il nostro pensiero ed il nostro corpo.
Non esiste nessun vantaggio, se non quello psicologico.
By(t)e
By(t)e
esatto
vedere numeri più alti fa l'effetto del viagra.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".