Ryzen 7 5800X3D portato a 5,1 GHz, ma ci sono più rischi che benefici

Alcuni overclocker stanno spingendo il Ryzen 7 5800X3D oltre i limiti di frequenza ufficiali, malgrado AMD ne parli come una CPU non overcloccabile. In realtà il clock si può innalzare, ma non in modo agevole e consigliabile: toccati i 5,1 GHz.
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Aprile 2022, alle 08:21 nel canale ProcessoriRyzenAMDZen
Nella nostra recensione abbiamo visto le indubbie qualità del Ryzen 7 5800X3D in ambito gaming, dove grazie alla memoria cache L3 più ampia riesce strappare la leadership alle soluzioni Alder Lake di Intel. AMD ha dichiarato che il nuovo modello non è sbloccato come le altre soluzioni Ryzen 5000 per consentire interventi agevoli su frequenza e tensione. È invece possibile intervenire sulla memoria di sistema e sul bus Infinity Fabric.
3D V-Cache, la tecnologia che consente l'ampliamento della cache L3 grazie al posizionamento di un chip SRAM sopra il CCD dei core, non offre infatti lo stesso scaling di tensione e frequenza possibile con gli altri chip (3D V-Cache opera in un range di tensione di 1,3-1,35V e non gradisce valori più alti). AMD, per precauzione, ha quindi deciso di porre dei limiti.
Ma come sempre, i limiti sono fatti per essere aggirati. Alcuni overclocker ce lo stanno dimostrando, anche se il procedimento non è dei migliori perché richiede l'intervento sul base clock (reference clock) del processore. Questa pratica, sulla maggior parte delle motherboard, presenta delle complicanze perché può introdurre instabilità in altre parti del sistema. Andare a modificare tale frequenza può interferire con il funzionamento di altri componenti sulla motherboard come i controller SATA.
Chi fa overclock e punta a raggiungere il massimo potenziale di un chip non si cura in genere di aspetti come questo e quindi nelle ultime ore stanno arrivando i primi overclock del 5800X3D. Massman e Claviger hanno portato il chip - rispettivamente - a 4741 e 4778 MHz, entrambi con raffreddamento a liquido.
Massman si è avvalso di una funzionalità di ASUS chiamata Voltage Suspension, presente a bordo della Crosshair VIII Extreme. Voltage Suspension permette di impostare tensioni in base a target di temperatura specifici, quindi una CPU può lavorare a una tensione maggiore in presenza di temperature contenute e scalare la tensione all'aumentare della temperatura per preservare il funzionamento del chip. Nel caso di Massman il BCLK è stato portato a 104 MHz.
L'overclocker di MSI, TSAIK, è persino riuscito a toccare 5142 MHz su una MSI MEG X570 GODLIKE, portando il reference clock a 113 MHz - pur contenendo la tensione a 1,2V. Si vocifera che il risultato sia stato ottenuto usando un BIOS "speciale" che, al momento, non è chiaro se sarà distribuito a tutti o meno. Per quanto riguarda la stabilità dell'OC, TSAIK è riuscito ad avviare il sistema e a convalidare la frequenza con CPU-Z, ma non sono stati eseguiti benchmark.
Insomma, il chip "non overcloccabile" in realtà si può overcloccare ma per ora non nel modo garantito da altri chip. La pratica rimane molto sperimentale e poco pratica, tanto che sono più i rischi che i benefici: se acquistate un Ryzen 7 5800X3D, il nostro consiglio è di farlo funzionare sempre all'interno delle specifiche standard.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ce la faccio... troppi ricordi. cit.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".