Ryzen 7 5800X3D addio: il processore AMD socket AM4 più desiderato al capolinea

Il glorioso Ryzen 7 5800X3D, la prima CPU gaming con 3D V-Cache, saluta il mercato lasciando il posto al modello 5700X3D. Una scelta, quella di AMD, che non stupisce: il Ryzen 7 9800X3D è alle porte.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Ottobre 2024, alle 09:43 nel canale ProcessoriRyzenAMD
Chi è alla ricerca di un processore per piattaforme AMD socket AM4 probabilmente se ne è già accorto: il Ryzen 7 5800X3D è ormai introvabile. Lo storico processore, il primo con 3D V-Cache capace di dare un sensibile boost prestazionale in gaming, è pronto a cedere il passo al fratello minore Ryzen 7 5700X3D.
Arrivato nell'aprile 2022, il Ryzen 7 5800X3D ha stravolto il mercato delle CPU gaming, diventando il sogno nel cassetto di chi voleva assemblare un PC puramente per giocare. Grazie alla cache aggiuntiva, che si somma alla cache L3 presente all'interno del chip, le prestazioni dei gioco - specie a 1080p - migliorano senza intaccare i consumi.
Il Ryzen 7 5800X3D, parafrasando un po' il linguaggio social, è stato il "king" della scorsa generazione, tanto da mettere in crisi i gamer indecisi se passare o meno al socket AM5, almeno fino a quando AMD non ha introdotto i Ryzen 7000X3D. Tra poco arriverà probabilmente la prima CPU Zen 5 con 3D V-Cache, il Ryzen 7 9800X3D.
Il 5800X3D lascia il posto al Ryzen 7 5700X3D, presentato all'inizio dell'anno. Il processore conserva 8 core e 16 thread, un totale di 100 MB di cache (L2+L3) e un TDP di 105W: la differenza con il 5800X3D sta nella frequenza, con il nuovo arrivato che opera a 400 MHz in meno sia sul fronte del base clock che del boost clock. La differenza di clock impatta sulle prestazioni, con un calo tra i due mediamente del 10%. Oggi il 5700X3D costa intorno ai 220€, ma è sceso anche a meno di 200€ nelle scorse settimane.
La piattaforma AM4 è ancora viva e vegeta, le CPU non mancano, ma chiaramente giunti alla seconda generazione di CPU compatibili con il socket AM5 e con un X3D della serie 9000 alle porte, AMD sembra voler togliere un po' di appeal al vecchio socket. Comprensibile. In attesa del 9800X3D e degli altri modelli della gamma, potete dare un'occhiata a Ryzen 7 7800X3D, Ryzen 9 7900X3D e Ryzen 9 7950X3D, CPU che in gaming sono superiori ai modelli 9000 oggi sul mercato.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi voleva fare un aggiornamento spendendo poco, di sicuro non si mette a cambiare tutta la piattaforma e spendere una fucilata per il 9800x3d
condivido, il 5700x3d ho visto qualche bench e praticamente non c'è differenza o troppo poca con il 5700x
Se hai il 5700X non ha senso, io avevo il 3700X e qualcosa dovrei notare.
il 5800X3d non si trova più quindi o questo per AM4 o si passa ad AM5
Lo scarto prestazonale è del 7%
L'unico dubbio è stato col 5900x che a maggio costava uguale.
Io ero molto tentato di fare questo passaggio se il 5700x3d fosse andato sui 180. Speravo di guadagnare qualcosa sugli 1% minimi, ma sarebbe stato più uno sfizio che altro. Certo che adesso rifarsi completamente una build con il 7800x3D che ha il prezzo alle stelle è veramente impegnativo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".