Ryzen 4000 con GPU integrata: le versioni desktop dopo metà anno

Ryzen 4000 con GPU integrata: le versioni desktop dopo metà anno

Dopo il debutto delle CPU Ryzen 4000 per sistemi notebook AMD si prepara al lancio delle corrispondenti versioni per sistemi desktop: non le vedremo però prima di alcuni mesi

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Processori
ZenRyzenAMDVega
 

Nelle scorse settimane AMD ha introdotto sul mercato i primi processori della famiglia Ryzen 4000, specificamente destinati a sistemi notebook. Queste CPU sono basate su architettura Zen 2, costruite con tecnologia produttiva a 7 nanometri e dotate al proprio interno di una GPU della famiglia Vega.

La storia recente di AMD ha visto, negli anni passati, il debutto di processori Ryzen con GPU integrata prima in sistemi notebook e in seguito anche per il segmento desktop. Queste ultime versioni si sono affiancate a quelle con pari indicazione numerica per sistemi desktop sprovviste di GPU integrata, basate però su architettura di CPU più sofisticata. Nella precedente generazione Ryzen 3000, ad esempio, i processori con GPU integrata della famiglia G erano basati su architettura Zen+ e tecnologia produttiva a 12 nanometri mentre quelli Ryzen 3000 senza GPU integrata erano costruiti con tecnologia a 7 nanometri e architettura Zen 2.

ryzen_3000_socket_1280.jpg

Negli ultimi giorni sono apparse online indiscrezioni sui processori AMD Ryzen 4000 della serie G, le proposte con GPU integrata destinate a schede madri AM4 per sistemi desktop. Le specifiche tecniche attese per questi processori sono quelle dei modelli Ryzen 4000 che hanno debuttato nei sistemi notebook, per quanto difficilmente vedremo declinazioni con architettura a 8 core visto il posizionamento di prezzo nel segmento entry level storicamente scelto per questi modelli.

Ci attendiamo per questi processori due categorie di versioni, caratterizzate da un valore di TDP pari a 35 Watt oppure a 65 Watt. A titolo di confronto ricordiamo che i processori Ryzen 4000 per sistemi notebook ora in commercio sono disponibili in versioni con TDP pari a 15 Watt oppure a 35-45 Watt, in funzione del tipo di notebook al quale sono abbinati.

ryzen_logo_new_1280.jpg

Quando vedremo al debutto questi processori? Possiamo ipotizzare nel corso della seconda metà dell'anno, periodo del resto scelto da AMD lo scorso anno per il debutto commerciale dei modelli Ryzen 5 3400G e Ryzen 3 3200G. Il posizionamento di prezzo dovrebbe essere speculare a quello delle CPU ora in commercio, quindi indicativamente compreso tra 100€ e 150€ a seconda della versione.

Nel confronto con i modelli che andranno a sostituire sul mercato le nuove CPU Ryzen 4000 della serie G dovrebbero offrire un buon incremento di prestazioni dal comparto processore, grazie all'adozione dell'architettura Zen 2. Dinamica simile anche per la componente GPU integrata, sempre della famiglia Vega con un comparabile numero di Compute Unit ma qui spinta a frequenze di clock ben più elevate grazie all'utilizzo della tecnologia produttiva a 7 nanometri.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto23 Aprile 2020, 13:24 #1

@Paolo Corsini

Vedremo CPU top gamma AMD con un minimo di GPU integrata?
Per mia esperienza ho ancora un i5 6600k abbinato ad una rx5700.
Da quando ho installato la 5700 la GPU integrata nel i5 non viene più utilizzata,questa è una cosa un po' assurda perché nell'uso quotidiano,sfrutto appieno la GPU discreta solo nei cad,nei giochi o programmi particolari,mentre nell'uso comune,basterebbe la GPU integrata nella CPU.
I portatili avevano l'opzione di usare le due GPU in combinazione o singolarmente ma nei desktop questo non è mai avvenuto in modo serio.
Se si potesse fare un avvio in tempo reale a caldo,mantenendo la discreta spenta fino a quando non si richieda veramente molta potenza grafica,questo non permetterebbe di risparmiare in consumi e bilanciare meglio le prestazioni?

max847223 Aprile 2020, 14:18 #2
Non capisco queste uscite. Se possono mettere una CPU 8 core "Zen 2" e una GPU da 52CU e 12TFLOPS in una console da 5-600 dollari, che senso avrebbero queste "nuove" versioni G, addirittura ancora con Vega?
ninja75023 Aprile 2020, 15:10 #3
Originariamente inviato da: supertigrotto
Vedremo CPU top gamma AMD con un minimo di GPU integrata?


anche secondo me è una grave mancanza, non è che si chieda la vega integrata come nei G ma giusto un qualcosa che faccia girare windows e magari accelerazione h265 in modo che dovesse spaccarsi la vga discreta non si rimane senza PC
Gandalf7623 Aprile 2020, 16:14 #4
Ma sse non ho capito male ne faranno 2 versioni una con e una senza... giusto?
Gyammy8523 Aprile 2020, 16:19 #5
Originariamente inviato da: supertigrotto
Vedremo CPU top gamma AMD con un minimo di GPU integrata?
Per mia esperienza ho ancora un i5 6600k abbinato ad una rx5700.
Da quando ho installato la 5700 la GPU integrata nel i5 non viene più utilizzata,questa è una cosa un po' assurda perché nell'uso quotidiano,sfrutto appieno la GPU discreta solo nei cad,nei giochi o programmi particolari,mentre nell'uso comune,basterebbe la GPU integrata nella CPU.
I portatili avevano l'opzione di usare le due GPU in combinazione o singolarmente ma nei desktop questo non è mai avvenuto in modo serio.
Se si potesse fare un avvio in tempo reale a caldo,mantenendo la discreta spenta fino a quando non si richieda veramente molta potenza grafica,questo non permetterebbe di risparmiare in consumi e bilanciare meglio le prestazioni?


Scusa ma la 5700 sta tipo a 20 mhz in idle e consumerà 5 watt o meno, perché complicare le cose? oltretutto anche sul desktop potresti aver bisogno di registrare video o altre funzioni dei driver AMD
ionet23 Aprile 2020, 16:28 #6
Renoir comunque nella sua designazione completa ha 8 core,quando i costi per i 7nm scenderanno,e la resa aumenta,non vedo perche non dovrebbero rilasciare anche il chip full per il desktop

le cpu con grafica integrata copriranno dalla fascia minima,dualcore fino a gli hexa/octacore
e per quest'ultime mi sembra un po prematuro considerarli gia' fuori dalla fascia alta
nickname8823 Aprile 2020, 16:43 #7
Originariamente inviato da: max8472
Non capisco queste uscite. Se possono mettere una CPU 8 core "Zen 2" e una GPU da 52CU e 12TFLOPS in una console da 5-600 dollari, che senso avrebbero queste "nuove" versioni G, addirittura ancora con Vega?
Per derubarti quanto più possibile ovviamente.
E il bello è che molti utenti quì dentro sono pure contrari alla realizzazione di APU High End.
Gyammy8523 Aprile 2020, 16:59 #8
Originariamente inviato da: max8472
Non capisco queste uscite. Se possono mettere una CPU 8 core "Zen 2" e una GPU da 52CU e 12TFLOPS in una console da 5-600 dollari, che senso avrebbero queste "nuove" versioni G, addirittura ancora con Vega?


Ma cosa c'entra
La xsx è un semicustom, usano vega semplicemente perché va benissimo per le apu
Bradiper23 Aprile 2020, 20:12 #9
Perché non avrebbe senso andare a intaccare il mercato delle CPU e gpu di alto livello. Penso ci sia anche un limite più che altro per il calore generato per fare una APU di alto livello.
k0nt323 Aprile 2020, 21:07 #10
Originariamente inviato da: max8472
Non capisco queste uscite. Se possono mettere una CPU 8 core "Zen 2" e una GPU da 52CU e 12TFLOPS in una console da 5-600 dollari, che senso avrebbero queste "nuove" versioni G, addirittura ancora con Vega?


Per prima cosa è una nuova iterazione di vega e quindi presenta diverse migliorie rispetto alle vega già in commercio. Secondo il costo delle apu custom sviluppate per le console è senz'altro superiore, si sa che MS e Sony i soldi li fanno con i giochi e i servizi, non vendendo l'hardware.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^