ROC, Intel ha un software di overclock 'segreto' che dà un controllo totale sulla CPU

ROC, Intel ha un software di overclock 'segreto' che dà un controllo totale sulla CPU

Durante una visita agli Intel Labs dell'overclocker tedesco der8auer è spuntato fuori ROC, un inedito software di overclock che gli ingegneri usano internamente per testare le CPU in modo ancora più approfondito rispetto a quanto possibile con programmi come XTU.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Processori
IntelCore
 

Un video dell'overclocker der8auer, in visita agli Intel Labs, ci svela l'esistenza di uno speciale software chiamato ROC (Real-Time OverClocking), non disponibile pubblicamente, che permette a Intel di avere un grado di controllo totale sulla CPU e i suoi parametri di funzionamento.

Intel ROC appare come una versione semplificata ed espansa di Intel XTU (eXtreme Tuning Utility), programma disponibile pubblicamente. Secondo der8auer, ROC è più intuitivo e facile da usare. Nella prima pagina c'è una sezione chiamata "Per-Core Ratio and AVX Offset" e una sorta di scacchiera che permette di avere una visione d'insieme di tutti i core. Selezionando i core che si vogliono overcloccare con il mouse e affidandosi a slider e box in cui scrivere i rapporti, è possibile intervenire in tempo reale.

Nella tab "Active-Core Ratio" è possibile agire sui moltiplicatori dei singoli core, mentre nella tab "V/F Override" si può modificare la tensione dei singoli core o di tutti i core in una volta. Queste, però, sono solo alcune delle capacità di ROC, che permette ad esempio anche di agire su Intel Turbo Velocity Boost, sui power limit e molto altro.

L'overclocker tedesco ha testato ROC con un Core i9-13900HK, un processore con 14 core (6 P-core e 8 E-core) basato su un die Alder Lake-P, nonostante sia inserito formalmente nell'offerta Raptor Lake. Installata su una piattaforma di riferimento, e raffreddata con un sistema di stampo "non mobile" ma comunque ad aria, la CPU in questione è stata spinta stabilmente a 5,8 GHz, una frequenza ragguardevole. Purtroppo i tentativi di portarla a 6 GHz si sono scontrati con un crash a 5985 MHz. Nonostante l'OC, la CPU ha mantenuto 65-75 °C e una vCore a 1,5 V circa.

Intel non ha intenzione di rendere pubblico ROC, ma non è da escludere che un giorno decida di modificare l'interfaccia di XTU per renderla più user-friendly, prendendo spunto da ROC.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pierpa7513 Febbraio 2023, 10:38 #1
è il paradiso!!!
RuBino2513 Febbraio 2023, 13:43 #2
Roc a parte, é interessante il fatto di poter cambiare chipset, fisicamente. Sarebbe bella come opzione!
WarSide13 Febbraio 2023, 14:20 #3
Finalmente sono riusciti in parte a copiare AMD. Adesso devono solo copiare la longevità della piattaforma e non cambiare socket ogni volta che l'AD scorreggia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^