Ritorno dal passato: Intel Pentium G3420 in vendita, un processore di 6 anni fa

Ritorno dal passato: Intel Pentium G3420 in vendita, un processore di 6 anni fa

Intel ripropone nel proprio listino un processore, quello Pentium G3420, che ha debuttato nel 2013: dual core con architettura Haswell e processo a 22 nanometri, per offrire alternative ai produttori OEM per sistemi entry level

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Processori
IntelPentium
 

In mancanza di un adeguato numero di processori costruiti con tecnologia produttiva a 14 nanometri rispetto alla domanda di mercato, e in attesa che la capacità produttiva con processo a 10 nanometri possa realizzarsi appieno, Intel ha scelto di riesumare dal passato un processore entry level della famiglia Pentium così da rispondere alla domanda dei produttori OEM.

Il processore Pentium G3420 sarebbe dovuto uscire completamente di scena a partire dallo scorso 26 novembre, ma Intel ha scelto di reintrodurlo nella propria offerta di CPU con un nuovo documento di Product Change Notification (PCN) datato 5 dicembre.

Quest'ultimo documento indica date del 26 maggio 2020 quale ultima accessibile ai partner di Intel per poter ordinare sample di questi processori. Per la loro consegna la data limite è quella del 3 dicembre 2020. Intel quindi ha di fatto esteso di 1 anno la disponibilità in commercio di questo processore, modello che è costruito con tecnologia produttiva a 22 nanometri ed è basato su architettura Haswell.

Il debutto iniziale di questo processore risale al terzo trimestre 2013; è basato su architettura dual core senza tecnologia HyperThreading, con una frequenza di clock di 3,2 GHz e cache da 3 Mbytes. Il TDP è pari a 53 Watt, la GPU integrata quella Intel HD Graphics di quarta generazione mentre il controller dual channel integrato è compatibile con memorie DDR3-1600.

Un processore di questo tipo non è di certo all'altezza di proposte entry level più recenti attualmente disponibili in commercio. E' evidente come la sua disponibilità estesa nel tempo sia legata alla domanda da parte dei clienti Intel per configurare sistemi desktop destinati al segmento di fascia entry level del mercato.

34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ilpomo10 Dicembre 2019, 10:53 #1
Haswell nel 2019 dovrebbe essere illegale. Già le prestazioni sono imbarazzanti, figurarsi con tutte le mitigazioni attive.
cronos199010 Dicembre 2019, 11:08 #2
Ditemi che oggi è il Primo Aprile
+Benito+10 Dicembre 2019, 11:15 #3
ma credo si tratti di scorte, o hanno una vecchia linea di produzione ancora attiva? Saranno anche macchine a fine vita dopo tanti anni
frank808510 Dicembre 2019, 11:19 #4
DukeIT10 Dicembre 2019, 11:21 #5
22nm, ma sarà sicuramente un buon nodo...
zappy10 Dicembre 2019, 11:30 #6
già che c'erano potevano rebrandizzarlo
coschizza10 Dicembre 2019, 12:06 #7
Originariamente inviato da: ilpomo
Haswell nel 2019 dovrebbe essere illegale. Già le prestazioni sono imbarazzanti, figurarsi con tutte le mitigazioni attive.


imbarazzanti per te ma sono il 10% piu lenti dell'ultima micro architettura e non è certo quel 10% che ti cambia la vita
In azienda ho circa 1200 pc con questa cpu e coprono il 100% dei casi di utilizzo che ci servono costando poco e consumando pochissimo
s-y10 Dicembre 2019, 12:32 #8
ad ogni modo se la differenza prestazionale è così marginale, è ulteriore prova che prima che tornasse una concorrenza degna di questo nome, il progresso era calmierato ad arte...
non faccio un discorso 'settario' (per carità...) nè particolarmente illuminante, essendo abbastanza ovvio, ma così tanto per ricordare i vecchi tempi...
Mparlav10 Dicembre 2019, 12:47 #9
Curioso di vedere un confronto vs Athlon 3000g da 49$

Qui dei test del Pentium:
https://www.youtube.com/watch?v=jtvX4aSqjZY
[Umby]10 Dicembre 2019, 16:57 #10

che figura....

che figura di ....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^