Recensione dissipatore Thermalright SLK-947U

Pubblicata una recensione del dissipatore SLK-947U rilasciato ultimamente da Thermalright: costruzione interamente in rame e un'ottima qualità costruttiva le sue caratteristiche principali.
di Paolo Romita pubblicata il 10 Settembre 2003, alle 17:38 nel canale Processori
Sul sito Ipkonfig.com è stata pubblicata a questo indirizzo la recensione dell'ultimo prodotto rilasciato dalla Thermalright, cioè l'SLK-947-U.

Questo dissipatore che, come potete vedere dalle foto, presenta una costruzione interamente in rame ed un'ottima qualità costruttiva, ha per la prima volta la peculiarità di presentare agganci per ventole 92*92mm, 80*80mm e 70*70mm: appoggiate su particolari sedi specifiche per ogni differente modello, saranno in seguito ancorate al corpo del dissipatore grazie a delle comode clip.

Altra particolarità di questo cooler è il poter essere montato sia su sistemi AMD, sia su altri Intel con socket-478 per Pentium-4, sono infatti forniti dalla casa produttrice differenti tipi di aggancio a seconda dela scheda madre utilizzata.

I test, realizzati utilizzando una ventola TDM 70*70*15mm caratterizzata da una velocità di rotazione di 5600RPM, una portata di 49CFM ed una rumorosità di 38dBA, sono stati effettuati su di un Pentium-4 2.4@3.06GHz con un V-Core di 1.65v: i risultati sono stati molto buoni per il dissipatore della Thermalright che ha fatto segnare temperature di ben 16°C più basse rispetto al seppur buono Vantec CopperX.

Questo dissipatore che, come potete vedere dalle foto, presenta una costruzione interamente in rame ed un'ottima qualità costruttiva, ha per la prima volta la peculiarità di presentare agganci per ventole 92*92mm, 80*80mm e 70*70mm: appoggiate su particolari sedi specifiche per ogni differente modello, saranno in seguito ancorate al corpo del dissipatore grazie a delle comode clip.

Altra particolarità di questo cooler è il poter essere montato sia su sistemi AMD, sia su altri Intel con socket-478 per Pentium-4, sono infatti forniti dalla casa produttrice differenti tipi di aggancio a seconda dela scheda madre utilizzata.

I test, realizzati utilizzando una ventola TDM 70*70*15mm caratterizzata da una velocità di rotazione di 5600RPM, una portata di 49CFM ed una rumorosità di 38dBA, sono stati effettuati su di un Pentium-4 2.4@3.06GHz con un V-Core di 1.65v: i risultati sono stati molto buoni per il dissipatore della Thermalright che ha fatto segnare temperature di ben 16°C più basse rispetto al seppur buono Vantec CopperX.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocome da sign, xp2000+(palomino) portato a 143 di bus quindi 2200+, tenuto acceso da stamattina alle 10, 29°C in idle e 43° full load (con slk800)
Vorrei solo sapere perchè quì da noi ad esempio l'SLK-900 senza ventola sfiora i 70€ di costo mentre neglio usa lo si trova a 43$ che al cambio di oggi fanno circa 38.4€.
Personalmente una simile differenza di prezzo la trovo ingiustificabile, magari se qualcuno ne sa qualcosa e mi volesse spiegare.
Devo aggiungere altro?
Mha!
Ma perche non vi limitate a guardare e a giudicare invece di fare domande stupide! se vi interessa prendete il vostro bel motore di ricerca e cercate!Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".