Quanti processori Ryzen sono stati venduti a oggi? AMD fornisce qualche indicazione

Quanti processori Ryzen sono stati venduti a oggi? AMD fornisce qualche indicazione

Nel corso del proprio Financial Analyst Day AMD indica di aver venduto a fine 2019 un totale di 260 milioni di core Zen. Con alcune stime proviamo a calcolare a quanti processori corrispondano

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Processori
EPYCThreadripperRyzenZenAMD
 

Tra le tante informazioni fornite da AMD in occasione del proprio Financial Analyst Day 2020, tenuto nella giornata di ieri, segnaliamo una serie interessante di dati che permettono di capire quale sia stata la diffusione dei processori basati su architettura Zen e sulle due successive evoluzioni sino ad oggi rese disponibili, Zen+ e Zen 2.

Mark Papermaster, CTO dell'azienda americana, ha commentato questa slide evidenziando come all'inizio del 2020 AMD preveda di aver venduto un totale di oltre 260 milioni di core della famiglia Zen sin dal debutto sul mercato.

Si badi bene: si parla di core, non di die e tantomeno di processori. I dati possono essere così sintetizzati:

  • anno 2017: circa 30 milioni di core
  • anno 2018: circa 80 milioni di core (cumulati circa 110 milioni)
  • anno 2019: circa 150 milioni di core (cumulati circa 260 milioni)

A seconda del periodo i core venduti sono stati basati sulle diverse tipologie di architetture Zen presentate da AMD ma si nota chiaramente come nel corso degli anni il successo di vendita dei processori AMD sia andato aumentando. Attenzione però: non c'è una relazione lineare tra il numero di core e quello dei processori AMD basati su architettura Zen (Ryzen e EPYC), in quanto a seconda del tipo di processore cambia il numero di core integrati.

I processori Zen integrano come minimo un numero di core pari a 4, spingendosi sino ad un massimo di 64 core nelle proposte EPYC e Ryzen Threadripper di fascia più alta basate su architettura Zen 2. La maggior parte dei processori venduti non integra un numero così elevato di core, anche perché i consumatori tendono ad acquistare modelli entry level o di fascia media dotati di 4 o 6 core al proprio interno. Possiamo ragionevolmente ipotizzare che quale media i processori AMD Zen venduti da AMD siano dotati di un numero medio di core pari a 5 per quelli venduti nel 2017, numero che sale a 5,5 per quelli degli anni 2018 e 2019. Partendo da questa ipotesi questi sono i processori Zen che AMD avrebbe venduto nel corso dei 3 anni di riferimento:

  • anno 2017: circa 6 milioni di processori
  • anno 2018: circa 13,5 milioni di processori
  • anno 2019: circa 27 milioni di processori

Tenendo conto del fatto che AMD vende anche altri processori non basati su architettura Zen, con un peso sempre meno importante più ci avviciniamo ai nostri giorni, questi volumi sembrano allineati a quella che è la quota di mercato complessiva dell'azienda americana nel settore dei PC. Ricordiamo come nel corso del 2019 siano stati venduti circa 250 milioni tra desktop e notebook, mercati nei quali AMD opera con soluzioni Ryzen con una incidenza maggiore nel mondo dei desktop. A questi dati dobbiamo aggiungere anche le CPU della famiglia EPYC per sistemi datacenter, caratterizzate da un numero di core integrato ben superiore a quello delle controparti Ryzen ma che sono vendute in volumi molto più contenuti. Difficile pensare che possano essere stati più di 200.000 i processori EPYC venduti da AMD tra 2017 e 2019, con un dato però che tenderà ad aumentare considerevolmente già nel 2020 in virtù della risposta di mercato alle soluzioni EPYC con architettura Zen 2 al momento in vendita.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dav1deser06 Marzo 2020, 11:50 #1
Originariamente inviato da: Paolo Corsini
I processori Zen integrano come minimo un numero di core pari a 4


Ti stai dimenticando i Ryzen 3 Mobile e gli Athlon su architettura ZEN, che integrano solo 2 core.
Portocala06 Marzo 2020, 12:04 #2
Che minchiata di dato.

Come se Samsung dicesse "Abbiamo spedito smartphone per 260+ Milioni di fotocamere integrate"...
Strato154106 Marzo 2020, 12:06 #3
Vendono bene perchè meritano, ai tempi degli FX Bulldozer non erano competitivi infatti furono un mezzo flop, nonostante in questo forum vi fosse chi li difendesse a spada tratta.
Ora hanno un ottimo prodotto e si vende bene, complimenti!
dav1deser06 Marzo 2020, 12:16 #4
Originariamente inviato da: Portocala
Che minchiata di dato.

Come se Samsung dicesse "Abbiamo spedito smartphone per 260+ Milioni di fotocamere integrate"...


Ok che non è uno dei dati più sensati al mondo, ma non mi sembra nemmeno così assurdo: vendere 1 Athlon 200GE o 1 Threadripper 3990X vuol dire in entrambi i casi aver venduto 1 CPU, ma sono prodotti talmente diversi, (come prezzo e margini) che parlare di numero di CPU ha ben poco senso (ce l'ha solo in termini di volumi di mercato, sicuramente importante).
Se però dici ho venduto 2 core, o ho venduto 64 core, capisci che fai risaltare molto meglio che cosa hai effettivamente venduto.

Sicuramente avrebbe avuto la capacità di dare numeri migliori (segmentando ad esempio i Threadripper, i Ryzen Desktop senza GPU i Desktop con GPU e così via), ma forse per ragioni interne hanno preferito non farlo.

Originariamente inviato da: Strato1541
Vendono bene perchè meritano, ai tempi degli FX Bulldozer non erano competitivi infatti furono un mezzo flop, nonostante in questo forum vi fosse chi li difendesse a spada tratta.
Ora hanno un ottimo prodotto e si vende bene, complimenti!


Sono sempre stato contento, ai tempi di aver preso un FX 6 core al prezzo di un i3...ma questa è un'altra storia.
ulisss06 Marzo 2020, 13:13 #5
sono sempre intel-ista ma devo dire che ammettere che i vari ryzen hanno dato un colpo pazzesco alle cpu "i"
floc06 Marzo 2020, 14:20 #6
se hanno divulgato il dato in questo modo vuol dire che gli conviene. Ergo probabilmente hanno venduto più cpu nella fascia alta/server che nella bassa facendo salire vertiginosamente il numero di core venduti (e probabilmente anche i margini, che male non fa)

E la cosa è comprensibile perchè più si va in alto più il consumatore è esperto e consapevole di ciò che compra e dunque della bontà delle cpu amd a questo giro. Chi entra da mediaworld o sfoglia amazon prende intel perchè "è originale non la copia" (sentito per davvero).

Meglio che intel resti a dormire, ne giova solo la concorrenza.
re.polver06 Marzo 2020, 15:47 #7
Magari che resti a dormire no! Attenzione vedi chipset 570 AMD costano il "doppio" del precedente 470 e il più economico 550 ancora non si vede.

Una ferrea concorrenza è "vitale" per noi consumatori, personalmente l'unico colore che ho a cuore è il marrone scuro del mio portafoglio, il resto rimane nel più totale disinteresse che arrivi primo il blu di intel o il verde/nero di amd oppure il verde cangiante di nVidia.

Francamente non condivido chi tifa a priori per qualche marca, la stessa può cambiare radicalmente nel tempo, essere ottima prima e molto meno dopo.

Meglio, secondo me, appurare al momento dell'acquisto il migliore rapporto qualità/prezzo (più tutti gli altri parametri) senza farci, per niente, condizionare dal colore. vabbè dai ho scritto anch'io la mia "poppea".
floc06 Marzo 2020, 16:44 #8
beh costano di più perchè sono oggettivamente più complessi eh. Prima che AMD possa permettersi di speculare sul nome o sulle prestazioni come per anni ha fatto intel ne deve ancora passare, proprio per questo mi auguro che abbia modo di pareggiare un po' il conto.

Io non tifo per nessuno, era dai tempi dell'ahtlon64 che non avevo più amd, ora ho appena preso un 3960x, come giustamente dici valuto chi mi offre il prodotto migliore quando ho bisogno di cambiare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^