Qualcomm Snapdragon X2: fino a 18 core e varianti desktop per le nuove CPU?

Qualcomm Snapdragon X2: fino a 18 core e varianti desktop per le nuove CPU?

Stando a quanto riportato da un sito tedesco, Qualcomm avrebbe già spedito le unità di test dei nuovi Snapdragon X2. La nuova generazione dovrebbe offrire configurazioni fino a 18 core e dovrebbe esordire nel segmento desktop

di pubblicata il , alle 11:43 nel canale Processori
QualcommSnapdragon
 

Stando a quanto riportato dai colleghi tedeschi di WinFuture, la nuova generazione di processori Qualcomm per dispositivi Windows sarà un enorme passo avanti. Le fughe di notizie riportano configurazioni fino a 18 core e implementazioni per computer desktop.

Ma andiamo per ordine. Le informazioni arrivano da un database di import-export non meglio specificato, in cui appaiono alcune delle caratteristiche chiave dei nuovi chip, nome in codice "Project Glymur". Secondo le indiscrezioni, il nuovo Snapdragon X2 Elite dovrebbe avere una configurazione fino a 18 core, ovvero il 50% di unità in più rispetto alla precedente generazione.

I core saranno basati sull'architettura Oryon V3 che, sempre secondo le indiscrezioni, rappresenterà la chiave d'accesso al segmento desktop. D'altronde, le voci circolate in precedenza suggerivano che Qualcomm stesse già testando le CPU con dissipatori a liquido AIO da 120 mm per valutare i benefici di un sistema di raffreddamento più generoso rispetto alle soluzioni compatte per notebook.

Le informazioni riportano anche una nuova variante delle CPU che prenderebbe il nome di "Snapdragon X2 Ultra Premium". Stando alle voci, dovrebbe essere proprio questa a fare capolino nel segmento desktop o, quantomeno, nella fascia più alta delle proposte mobile. Questa proposta, infatti, andrebbe a posizionarsi più in alto rispetto allo Snapdragon X2 Elite.

Infine, WinFuture, ritiene che Qualcomm stia sperimentando l'implementazione SiP (System in Package) anche per il settore consumer. In sostanza, SiP introduce nel package anche la memoria RAM e quella di archiviazione. All'interno del database ci sarebbe un chip di test dotato di 48 GB di memoria RAM e 1 TB di SSD collegato tramite interfaccia NVMe.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto03 Marzo 2025, 12:35 #1
Se poi non si ha un vantaggio sia di livello economico,sia di livello consumi,sia di livello prestazioni,allora è meglio restare in x86
Final5003 Marzo 2025, 13:18 #2
Originariamente inviato da: supertigrotto
Se poi non si ha un vantaggio sia di livello economico,sia di livello consumi,sia di livello prestazioni,allora è meglio restare in x86


Ormai la magia Arm è già agli sgoccioli, le soluzioni x86 hanno ormai quasi raggiunto l'efficienza degli Apple silicon
LMCH03 Marzo 2025, 13:44 #3
Originariamente inviato da: Final50
Ormai la magia Arm è già agli sgoccioli, le soluzioni x86 hanno ormai quasi raggiunto l'efficienza degli Apple silicon


Ah!Ah!Ah!
No!

L'unico vantaggio che ha x86-64 è l'enorme ecosistema hardware e software in ambito desktop e server, con tutti i vincoli di retrocompatibilità e di investimentri pregressi in R&D che rendono difficile staccarsi da esso.

Poi c'è da aggiungere che tutta l'attività recente di Qualcomm non è tanto legata a spingere ARM, ma a parare le bastonate che sta ricevendo da Apple
(il contenuto di IP Qualcomm in prodotti Apple sta calando sempre di più, per maggiori dettagli dare un occhiata qui: https://irrationalanalysis.substack...sitm-maybe-back ).

Per questo Qualcomm ha messo un nuovo nome ad una linea di prodotti già esistenti ( https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc...ite_136141.html ) da "Qualcomm Fixed Wireless Access Platform Gen 3" a "Qualcomm Dragonwing Fixed Wireless Access Gen 4 Elite Platform" (mancava solo che aggiungessero "with even mode blackjack and hookers" ed ora spinge la nuova linea di Snapdragon "SiP". Anche se si prende un 5% del mercato di x86-64 per Qualcomm significa tener su la quotazione delle sue azioni.

Il motivo perchè nessuno spinge davvero al massimo lo sviluppo di cpu ARM è che al momento nessuno ha la necessità di sconfiggere gli x86-64 dove dominano, nel settore dell'hardware "per AI" al momento la cosa più importante sono le GPU (con core ARM "di supporto" nel settore mobile gli x86 sono fuori e ARM già domina, ecc. ecc.

Anche questi nuovi Snapdragon non sono pensati *principalmente* per soluzioni deskop (un piede ce lo mettono per tastare le acque, ma non credo sia il target principale).
Gringo [ITF]03 Marzo 2025, 14:36 #4
Apple Silicon


.....non nominare il nome di *** invano.....
pachainti03 Marzo 2025, 16:50 #5
Originariamente inviato da: supertigrotto
Se poi non si ha un vantaggio sia di livello economico,sia di livello consumi,sia di livello prestazioni,allora è meglio restare in x86


Già, la versione 1 snapdragon X Elite è stata un flop clamoroso.
https://dday.it/redazione/49509/amd...-npu-da-50-tops

A chi serve Qualcomm Snapdragon Elite? Dai primi benchmark che abbiamo potuto fare qui al Computex su un computer vero, e non su un reference design, il processore Qualcomm quando lavora a 25 Watt senza ventole va davvero piano e solo con le ventole a pieno regime e a 45 Watt offre prestazioni buone.

Tutti i test che Qualcomm ha mostrato fino ad oggi, quelli con performance eccezionali, erano fatti a 80 Watt, quindi fuori scala per una macchina ultra portatile. Come avevamo già scritto Qualcomm ha fatto un processore competitivo, ma non un processore miracoloso e i nuovi AMD Ryzen AI lo dimostrano.

Tutti i dati di AMD vanno ovviamente verificati, ma è evidente che il gap che Qualcomm ha raccontato in questi mesi non esiste più, anzi, se guardiamo i numeri ora Qualcomm è alle spalle. Se consideriamo l’arrivo dei nuovi SoC Intel nella seconda parte dell’anno questa fine 2024, lato PC, sarà davvero frizzante.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^