Qualcomm Snapdragon 710 ufficiale: feature avanzate nella fascia media

Proprio come Snapdragon 650 e 660, il nuovo processore utilizzerà core di grandi dimensioni e caratteristiche mutuate dalla fascia alta
di Nino Grasso pubblicata il 24 Maggio 2018, alle 17:41 nel canale ProcessoriQualcommSnapdragon
Qualcomm ha annunciato martedì un nuovo prodotto della famiglia Snapdragon, o per meglio dire una nuova serie all'interno della produzione di Mobile Platform. Qualcomm Snapdragon 710 è di fatto il diretto successore dello Snapdragon 660, ma utilizza una nuova progressione numerica per sottolineare le prestazioni rinnovate nella fascia media. Se consideriamo lo scarso successo delle soluzioni Snapdragon 650/660 fra i partner commerciali, nonostante le ottime caratteristiche tecniche, risultano lampanti i motivi per cui Qualcomm abbia scelto un nuovo brand.
Con un nome più simile alla famiglia dei top di gamma, Snapdragon 710 propone alcune delle caratteristiche di questi ultimi nella fascia media, come la presenza di core di grandi dimensioni accorpati fra di loro nello stesso package. Snapdragon 650 e 660 sono stati fra i primi processori di fascia media ad implementare core di grandi dimensioni, laddove Snapdragon 625 e 635 utilizzavano solamente core per il risparmio energetico. Proprio per enfatizzare la presenza di CPU più avanzate Qualcomm ha giustificato la nascita di una nuova famiglia.
Snapdragon 710 utilizza otto processori Kryo 360, di cui due a 2.2 GHz e i restanti sei a 1.7 GHz. Il predecessore, lo SD660, utilizza in paragone core Kryo 260 da 2.2 e 1.8 GHz. La GPU Adreno 512 dello scorso modello viene sostituita con l'Adreno 616, e ci sono nuovi DSP e ISP con supporto per fotocamere da 32 MP in configurazione singola, o 20 MP in configurazione doppia. Il sistema usato per la memoria di cache viene ripreso dallo Snapdragon 845, anche se il quantitativo di memoria dovrebbe essere inferiore (ma il numero non è stato ufficializzato).
Lato CPU Qualcomm ha anticipato un vantaggio di circa il 20-25% in termini prestazionali rispetto allo SD660, mentre per quanto riguarda la GPU il vantaggio dovrebbe essere del 35%. Il modem integrato sul nuovo modello, X15, supporta il 4G LTE Cat. 15 in download, con velocità massima di 800 Mbps, e Cat. 7 in upload. Non manca il supporto al Wi-Fi ac con adattatore 2x2, e potremmo vedere diversi vantaggi sul fronte dell'autonomia grazie all'uso di un processo produttivo più avanzato, Samsung a 10-nm, rispetto al predecessore che è a 14-nm.
Il nuovo processore è disponibile a partire da questi giorni per gli OEM, e arriverà sui primi dispositivi commerciali entro la fine del secondo trimestre del 2018. La fascia media, insomma, si avvicinerà presto a quanto proposto dai dispositivi più costosi in termini tecnologici.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl problema è che la stragrande maggioranza dei terminali di fascia media adotta i soliti octa core ad alta efficienza (o, se preferire, a basse prestazioni), e SOC come questi li si vede in qualche modello di nicchia, magari a prezzi tutt'altro che bassi.
Volevo prendere il Nokia 7 plus, ma alla fine ho speso uguale per un Mi Mix 2.
Per il 710, va' bene i 10nm i consumi inferiori e l'aumento prestazionale, basta che non finiscano agli stessi prezzi dei modelli con Snapdragon 845 (esempio Xiaomi Mi Mix 2s o il prossimo Asus Zenfone 5z)
Volevo prendere il Nokia 7 plus, ma alla fine ho speso uguale per un Mi Mix 2.
Per il 710, va' bene i 10nm i consumi inferiori e l'aumento prestazionale, basta che non finiscano agli stessi prezzi dei modelli con Snapdragon 845 (esempio Xiaomi Mi Mix 2s o il prossimo Asus Zenfone 5z)
forse il confronto con i prodotti xiaomi e altre marche ha poco senso per la politica i prezzo di xiaomi.
Se confronti xiaomi vs xiaomi, tutti i prodotti all'uscita equipaggiati con soc di fascia media hanno sempre viaggiato tra i 200 e i 250€.
Più che altro per un cliente xiaomi potrebbe esserci il dubbio se prende un'6x/A2 a 150€ (questo costeranno all'uscita di un terminale con il 710), un 230€ per il terminale con il 710 oppure 350€ circa per "l'ex top di gamma".
Se confronti xiaomi vs xiaomi, tutti i prodotti all'uscita equipaggiati con soc di fascia media hanno sempre viaggiato tra i 200 e i 250€.
Più che altro per un cliente xiaomi potrebbe esserci il dubbio se prende un'6x/A2 a 150€ (questo costeranno all'uscita di un terminale con il 710), un 230€ per il terminale con il 710 oppure 350€ circa per "l'ex top di gamma".
Anche la politica di prezzi di Nokia o Asus non scherza, ed ora Xiaomi vende anche in Europa, il confronto l'ho fatto con i nostri prezzi, non con l'import dalla Cina.
A marzo ho preso in considerazione anche il Mi Note 3 con Snapdragon 660, solo d'importazione non disponibile in Italia e veniva 50 euro in meno rispetto al Mi Mix 2 (310 vs 360 euro circa)
Lato GPU supporta anche piu del 660 (GLES 3.2)
e di nuovo ti devo contraddire, il 625 è un ottimo SoC: costa poco non consuma niente ed è molto rapido, zero lag, ma l'hai provato prima di parlare?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".