Project Hydra, disponibile un nuovo software di overclock per i Ryzen 5000

Project Hydra, disponibile un nuovo software di overclock per i Ryzen 5000

Yuri Bubliy, autore di programmi come Ryzen DRAM calculator e ClockTuner for Ryzen, ha reso disponibile il suo nuovissimo software di overclock per le CPU basate su architettura Zen 3, come i Ryzen 5000: benvenuto Project Hydra!

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Processori
AMDRyzenZen
 

C'è un nuovo software per overcloccare i Ryzen 5000 (e i futuri modelli con 3D V-Cache): si chiama Project Hydra ed è sempre realizzato da Yuri Bubliy (@1usmus), creatore di altri programmi dedicati alle CPU AMD come DRAM Calculator for Ryzen e ClockTuner for Ryzen. Una guida e il link al download li trovate sul sito tedesco Igor's Lab.

Project Hydra è stato riscritto da zero, eliminando alcune sfaccettature negative o dipendenze del precedente CTR, programma che sarà cancellato e abbandonato per concentrare le risorse proprio su Project Hydra.

Il nuovo software segue un approccio diverso da CTR, sebbene l'obiettivo dei due sia il medesimo, ossia favorire l'ottimizzazione delle prestazioni delle CPU basate su architettura Zen 3 in modo semplice, senza richiedere di entrare nel BIOS, creando profili che intervengono su tensioni e frequenze così da sostituire l'algoritmo di boost di AMD.

Il profilo ottenuto può essere modificato a piacimento, per raggiungere clock ancora più alti o puntare a un funzionamento della CPU con una tensione inferiore, a seconda delle necessità. Il profilo è comunque funzionale a estrarre il meglio a seconda della situazione: vengono proposte frequenze e tensioni specifiche da impostare in base al numero di thread coinvolti o al tipo di carico.

Sono due le versioni del programma disponibili, una freeware e una a pagamento (Pro), anche se per la maggior parte degli utenti non necessita delle funzionalità avanzate integrate nella versione Pro. A ogni modo, lo sviluppatore ha un Patreon tramite cui potete finanziarlo.

Trattandosi di un software non ufficiale e che agisce su tensioni e frequenze, l'uso è chiaramente a vostro rischio e pericolo. L'overclock, come noto, invalida la garanzia. L'autore afferma tuttavia che Project Hydra, di default, cerca di mantenersi su livelli di tensione considerati sicuri, onde evitare spiacevoli conseguenze.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^