Processori Xeon E5-2600 V2 al debutto nel corso del terzo trimestre

Disponibili buona parte delle specifiche tecniche della prossima generazione di processori Intel per sistemi server dual socket 2011 LGA, meglio noti con i nome di Ivy Bridge-EP
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Luglio 2013, alle 09:31 nel canale ProcessoriIntel
Il terzo trimestre 2013 è iniziato nella giornata di oggi, e proprio in questo periodo si attende il debutto dei processori Intel Xeon E5-2600 v2, nome che identifica la prossima generazione di CPU Intel Xeon per sistemi server e workstation dotati di un massimo di 2 socket della famiglia 2011 LGA. Questi processori, noti anche con il nome in codice di Ivy Bridge-EP, implementeranno le novità architetturali della famiglia Ivy Bridge già viste all'opera in sistemi desktop e notebook mantenendo compatibilità a livello di socket con i processori Sandy Bridge-EP che andranno a sostituire.
Grazie al sito CPU-World veniamo a conoscenza di quelle che saranno le differenti versioni di processore Xeon X5-2600 V2 attese al debutto nel corso dei prossimi mesi:
Modello |
Core | Threads | Clock | Cache L3 | TDP |
Xeon E5-2640 V2 | 8 | 16 | 2 GHz | 20MB | 95W |
Xeon E5-2643 V2 | 10 | 20 | 3,5 GHz | 25MB | 130W |
Xeon E5-2650 V2 | 8 | 16 | 2,6 GHz | 20MB | 95W |
Xeon E5-2650L V2 | 10 | 20 | 1,7 GHz | 25MB | 70W |
Xeon E5-2660 V2 | 10 | 20 | 2,2 GHz | 25MB | 95W |
Xeon E5-2667 V2 | 10 | 20 | 3,3 GHz | 25MB | 115W |
Xeon E5-2670 V2 | 10 | 20 | 2,5 GHz | 25MB | 115W |
Xeon E5-2680 V2 | 10 | 20 | 2,8 GHz | 25MB | 115W |
Xeon E5-2687W V2 | 10 | 20 | 3,4 GHz | 25MB | 150W |
Xeon E5-2690 V2 | 10 | 20 | 3 GHz | 25MB | 130W |
Xeon E5-2695 V2 | 12 | 24 | 2,4 GHz | 30MB | 115W |
Xeon E5-2697 V2 | 12 | 24 | 2,7 GHz | 30MB | 130W |
Stando alle informazioni attualmente disponibili saranno 3 le versioni di processore in termini di numero di core integrati: 8, 10 oppure 12. I dati online riportano per ciascuno di questi processori il quantitativo di cache L3: se confermato un dato di 2,5 Mbytes di cache L3 per ciascun core integrato in queste CPU, rapporto invariato rispetto ai processori Sandy Bridge-EP, se ne ricavano i core indicati sino ad un massimo di 12 per socket.
Le frequenze di clock variano sensibilmente in funzione del numero di processori e soprattutto del TDP massimo. Per il modello Xeon E5-2650L V2, ad esempio, troviamo un dato di soli 70 Watt di TDP accompagnato da 10 core integrati e da una frequenza di clock massima di 1,7 GHz. Per la CPU Xeon E5-2643 V2 i dati riportati paiono essere non allineati a quelli delle altre CPU, in modo particolare considerando il TDP di 130 Watt abbinato a un numero di core pari a 10 e, soprattutto, al nome scelto per indicare questo modello. Non manca una versione di processore con TDP pari a 150 Watt, caratterizzata dal suffisso W e indicata per l'utilizzo in workstation: si tratta del modello Xeon E5-2687W V2, con frequenza di clock massima di 3,4 GHz e dotata di 10 cores al proprio interno.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoXeon E5-2643 V2 10 20 3,5 GHz 25MB 130W
Xeon E5-2687W V2 10 20 3,4 GHz 25MB 150W
e comunque, sticazz 10 core a 3,5 GHz in 130 Watt....
Praticamente 1 GHz ogni 0.5 W
Vedremo le serie X per i sistemi multiprocessori. Se si fa un socket 4 die si rescono ad avere 80 threads da quasi 3GHz in una singola macchian
Praticamente 1 GHz ogni 0.5 W
Vedremo le serie X per i sistemi multiprocessori. Se si fa un socket 4 die si rescono ad avere 80 threads da quasi 3GHz in una singola macchian
idee poche ma confuse..
in effetti pessimo post... socket 4 die
E' lunedi' mattina suvvia!
Xeon E5-2643 V2 10 20 3,5 GHz 25MB 130W
Xeon E5-2687W V2 10 20 3,4 GHz 25MB 150W
e comunque, sticazz 10 core a 3,5 GHz in 130 Watt....
credo che sia un errore nella tabella (non dell'articolo ma in generale anche altri hanno gli stessi numeri) quel numero è anomalo per quel modello di cpu, o ci sono altre caratteristiche non esposte nella tabella che non ci fanno far capire le differenze fra le 2 serie. Credo che semplicemente i core del Xeon E5-2643 V2 siano 8 e non 10.
si molto probabile che sian 8 ma che abbiano mantenuto la cache dei 10.
anche qui sono segnati con quelle frequenze e quella cache, probabilmente chi ha fatto quella tabella potrebbe aver erronemente assegnato 10 core per via della cache.
http://www.asrock.com/support/cpu.asp?s=2011
E5-2687W v2 = 10 x 3.4 GHz = 34 GHz
E5-2697 v2 = 12 x 2.7 GHz = 32,4 GHz
la W rimarrebbe la CPU piu potente ( con anche il TDP piu alto ) come è ora, ottima per workstation.
praticamente con queste CPU salutiamo AMD, visto che non proporra nulla di nuovo fino al 2015...
hai ragione gia la serie v1 di fatto era superiore in prestazioni e consumi dove amd se la cavaba bene solo nel segmento prezzo, con queste v2 che sulla carta sappiamo gia che prestazioni avranno essendo degi IVY come architettura, amd non avrà nessun prodotto capace di competere nel segmento ad alte prestazioni dove il prezzo di fatto non è un problema.
Prevedo quindi prezzi molto salati per questa generazione di xeon.
Prevedo quindi prezzi molto salati per questa generazione di xeon.
mi sa che avra problemi anche in tutta la fascia media, queste soluzioni avranno costi di acquisto sicuramente superiori, pero visti i guadagni in consumi delle CPU IB, avranno costi di mantenimento di molto inferiori.
http://ark.intel.com/products/64587...l-QPI?q=E5-2643
quindi il V2 sarà un 8 core...non penso un 10
http://ark.intel.com/products/64587...l-QPI?q=E5-2643
quindi il V2 sarà un 8 core...non penso un 10
Molto probabile che sia un 8 core, ad esempio i nomi usati per gli attuali 8 cores sono nelle versioni v2 riservati ai 10, però non mi affiderei troppo alla nominologia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".