Processori Intel Sandy Bridge: i modelli al debutto

Saranno numerose le versioni di CPU Intel della nuova generazione di soluzioni Core ix al debutto da inizio Gennaio 2011
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Novembre 2010, alle 09:39 nel canale ProcessoriIntel
Nuovi dettagli sui processori Intel della serie Sandy Bridge, nome in codice che identifica le future CPU del produttore americano che verranno utilizzate su schede madri socket 1155 LGA, andando a prendere il posto delle soluzioni core i3, Core i5 e Core i7 attualmente presenti in commercio.
Il sito web Expreview ha pubblicato, a questo indirizzo, quella che dovrebbe essere una lista dettagliata delle varie versioni di processore della famiglia Sandy Bridge attese al debutto, comprensiva di data indicativa di presentazione sul mercato.
Modello | Core | Threads | Frequenza | Turbo | Cache | TDP | Prezzo | Lancio |
Core i7-2600K | 4 | 8 | 3,4 GHz | 3,8 GHz | 8 Mbytes | 95W | 317$ | 9 Gennaio 2011 |
Core i7-2600 | 4 | 8 | 3,4 GHz | 3,8 GHz | 8 Mbytes | 95W | 294$ | 9 Gennaio 2011 |
Core i5-2500K | 4 | 4 | 3,3 GHz | 3,7 GHz | 6 Mbytes | 95W | 216$ | 9 Gennaio 2011 |
Core i5-2500 | 4 | 4 | 3,3 GHz | 3,7 GHz | 6 Mbytes | 95W | 205$ | 9 Gennaio 2011 |
Core 57-2400 | 4 | 4 | 3,1 GHz | 3,4 GHz | 6 Mbytes | 95W | 184$ | 9 Gennaio 2011 |
Core i5-2300 | 4 | 4 | 2,8 GHz | 3,1 GHz | 6 Mbytes | 95W | 177$ | 9 Gennaio 2011 |
Core i3-2120 | 2 | 4 | 3,3 GHz | - | 3 Mbytes | 95W | 138$ | 20 Febbraio 2011 |
Core i3-2100 | 2 | 4 | 3,1 GHz | - | 3 Mbytes | 65W | 117$ | 20 Febbraio 2011 |
Pentium G850 | 2 | 2 | 2,9 GHz | - | 3 Mbytes | 65W | 86$ | Q2-2011 |
Pentium G840 | 2 | 2 | 2,8 GHz | - | 3 Mbytes | 65W | 75$ | Q2-2011 |
Pentium G630 | 2 | 2 | 2,6 GHz | - | 3 Mbytes | 65W | 64$ | Q2-2011 |
Core i7-2600S | 4 | 8 | 2,8 GHz | 3,8 GHz | 8 Mbytes | 65W | 306$ | 9 Gennaio 2011 |
Core i5-2500S | 4 | 4 | 2,7 GHz | 3,7 GHz | 6 Mbytes | 65W | 216$ | 9 Gennaio 2011 |
Core i5-2500T | 4 | 4 | 2,3 GHz | 3,3 GHz | 6 Mbytes | 45W | 216$ | 9 Gennaio 2011 |
Core i5-2400S | 4 | 4 | 2,5 GHz | 3,3 GHz | 6 Mbytes | 65W | 195$ | 9 Gennaio 2011 |
Core i3-2390T | 2 | 4 | 2,7 GHz | 3,5 GHz | 3 Mbytes | 35W | 195$ | 20 Febbraio 2011 |
Core i3-2100T | 2 | 4 | 2,5 GHz | - | 3 Mbytes | 35W | 127$ | 20 Febbraio 2011 |
Pentium G620T | 2 | 2 | 2,2 GHz | - | 3 Mbytes | 35W | 70$ | 27 Febbraio 2011 |
Sono al momento attuale 18 i modelli di processore basati su architettura Sandy Bridge che Intel dovrebbe immettere sul mercato tra i primi giorni di Gennaio e il secondo trimestre 2011; il debutto ufficiale dovrebbe coincidere, come tradizione per Intel da alcuni anni a questa parte, con il CES di Las Vegas.
Buona parte di questi processori integra supporto alla tecnologia HyperThreading, chiaramente evidenziabile nel momento in cui il numero di core è inferiore a quello di threads massimi paralleli che possono venir gestiti. Alla stessa stregua alcune delle CPU integrano tecnologia Turbo Boost, per un incremento dinamico della frequenza di clock in funzione del carico di lavoro istantaneo del processore.
I prezzi indicati, se confermati, sembrano essere particolarmente concorrenziali: con le prime cpu Sandy Bridge Intel sembra intenzionata di fatto a posizionarsi nello stesso segmento delle soluzioni Lynnfield attualmente presenti sul mercato, mettendo sotto diretta pressione AMD con le soluzioni della serie Phenom II. Alcuni processori Sandy Bridge, al debutto in un secondo momento, entreranno a far parte della serie Pentium; in questo caso mancheranno Turbo Boost e HyperThreading, con tuttavia costi d'acquisto particolarmente contenuti e in ogni caso sottosistema video integrato all'interno del processore nello stesso componente di silicio.
93 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPeccato per questa mafiata del HyperThreading bloccato, ma presumo per utenti consumer non si perda nulla di che
E il socket è sempre il1366 ?
Forse sostituisco il 920 col 2500, peccato per l'assenza dell HT ...
Certo che il 2600 inizia a costare ...
E il socket è sempre il1366 ?
Forse sostituisco il 920 col 2500, peccato per l'assenza dell HT ...
Certo che il 2600 inizia a costare ...
che fai leggi solo il titolo , un rigo sotto dice socket 1155 LGA
p.s la piattaforma piu inutile della storia
Core i7-2100 2 4 3,1 GHz - 3 Mbytes 65W 117$ 20 Febbraio 2011
Per soluzioni di tipo media center, muletto,ecc., considerando la gpu integrata, può darsi che sia sufficiente (pensando pure ad occasionali conversioni multimediali, cosa impensabile con altre soluzioni tipo atom):
Core i7-2100T 2 4 2,5 GHz - 3 Mbytes 35W 127$ 20 Febbraio 2011
Considerando il prezzo di partenza, se non ci saranno giochi strani con la conversione in euro, a maggior ragione.
(La seconda soluzione, probabilmente, con un buon dissipatore, quindi usando un case grande, potrebbe essere pure fanless, anche se io penso non sia necessario ricorrere a questi estremi, un buon dissipatore con una buona ventola, nella maggior parte dei casi sono sufficienti).
Da cui è possibile desumere l'uso di un'unico tipo di socket per tutti i tipi di processore futuri (forse). Sarebbe una mossa molto furba, da un lato intel probabilmente non smetterà di cambiare motherboard con frequenza ma almeno, per lasciare meno l'amaro in bocca, consentirà di usare tutte le sue cpu.
Core i7-2100 2 4 3,1 GHz - 3 Mbytes 65W 117$ 20 Febbraio 2011
Per soluzioni di tipo media center, considerando la gpu integrata, può darsi che sia sufficiente (pensando pure ad occasionali conversioni multimediali, cosa impensabile con altre soluzioni tipo atom):
Core i7-2100T 2 4 2,5 GHz - 3 Mbytes 35W 127$ 20 Febbraio 2011
Considerando che il prezzo di partenza, se non ci saranno giochi strani con la conversione in euro, a maggior ragione.
Da cui è possibile desumere l'uso di un'unico tipo di socket per tutti i tipi di processore futuri (forse). Sarebbe una mossa molto furba, da un lato intel probabilmente non smetterà di cambiare motherboard con frequenza ma almeno, per lasciare meno l'amaro in bocca, consentirà di usare tutte le sue cpu.
con la x68 si cambia ancora socket
Ci sarebbe incremento di potenza?
Il socket 1155 LGA durerà qualche anno o mi conviene restare al 775 e aspettare la prossima generazione/socket?
Interessate il 2600K ma credo che aspetterò la piattaforma Waimea Bay e il chipset X68.
(considerate che l'attuale i5-760 ha un prezzo ufficiale di 205$ e in euro si trova decisamente a meno, anche se al lancio costava un po' di più )
Direi che se sono veritieri, al lancio, ci possiamo aspettare l'i7-2600k a 260€ e l'i5-2500k sotto i 180€.
Ci sarebbe incremento di potenza?
Il socket 1155 LGA durerà qualche anno o mi conviene restare al 775 e aspettare la prossima generazione/socket?
L'incremento ci sarebbe ed anche considerevole ma rispetto ad un 2300. C'è già una bella diffrenza tra un processore come il mio ed è un I7 a pari frequenza. Mi riferisco principalmente ai games ma credo anche nelle altre applicazioni che sfruttando il multithreading.
Ci sarebbe incremento di potenza?
Il socket 1155 LGA durerà qualche anno o mi conviene restare al 775 e aspettare la prossima generazione/socket?
Direi proprrio di no abbandoni 4 core fisici per 2 core fisici + 2 virtuali?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".