Processori Intel Core per notebook sino a 16 core, anche Core i9

Processori Intel Core per notebook sino a 16 core, anche Core i9

Nuove roadmap delle CPU Intel delinea il debutto di varie nuove soluzioni nel corso del 2018, in particolare a partire dal secondo trimestre: architettura Coffee Lake per CPU desktop e mobile

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Processori
IntelCoreCoffee Lake
 

Proviene dal sito tedesco Computerbase una aggiornata roadmap dei processori Intel attesi nel corso del 2018. Nel corso del secondo trimestre dell'anno Intel introdurrà vari nuovi processori basati su architettura Coffee Lake destinati tanto a sistemi desktop come mobile. Nel primo caso parliamo di Coffee Lake-S, mentre per le CPU mobile Intel utilizza il nome Coffee Lake-H.

Queste sono le versioni di CPU Coffee Lake-S indicate nelle roadmap aggiornate:

  • Core i5-8600: 6-cores/6-threads, 3.1GHz-TBD, 9MB L3 cache, 65W TDP, $213
  • Core i5-8500: 6-cores/6-threads, 3GHz-TBD, 9MB L3 cache, 65W TDP, $192
  • Core i3-8300: 4-cores/4-threads, 3.7GHz, 6MB L3 cache, 65W TDP, $138
  • Pentium Gold G5600: 2-cores/4-threads, 3.9GHz, 4MB L3 cache, 51W TDP, $86
  • Pentium Gold G5500: 2-cores/4-threads, 3.8GHz, 4MB L3 cache, 51W TDP, $75
  • Pentium Gold G5400: 2-cores/4-threads, 3.7GHz, 4MB L3 cache, 51W TDP, $64
  • Celeron G4920: 2-cores/2-threads, 3.2GHz, 2MB L3 cache, 51W TDP, $52
  • Celeron G4900: 2-cores/2-threads, 3.1GHz, 2MB L3 cache, 51W TDP, $42

La gamma dei processori desktop si arricchisce di 3 nuovi modelli della famiglia Core, affiancati da CPU Pentium Gold e Celeron con architettura a 2 core e caratteristiche tecniche semplificate. Operando in questo modo Intel riesce a meglio segmentare il mercato, offrendo soluzioni di questa famiglia anche a costi molto contenuti.

Per le proposte notebook troveremo invece questi modelli

  • Core i9-8950HK: 6-cores/12-threads, 2.9GHz-4.8GHz, 12MB L3 cache, 45-65W TDP
  • Xeon E-2186M: 6-cores/12-threads, 2.9GHz-4.8GHz, 12MB L3 cache, 45-65W TDP
  • Xeon E-2167M: 6-cores/12-threads, 2.7GHz-4.4GHz, 9MB L3 cache, 45W TDP
  • Core i7-8850H: 6-cores/12-threads, 2.6GHz-4.3GHz, 9MB L3 cache, 45W TDP
  • Core i5-8400H: 4-cores/8-threads, 2.5GHz-4.2GHz, 8MB L3 cache, 45W TDP
  • Core i5-8300H: 4-cores/8-threads, 2.3GHz-4GHz, 8MB L3 cache, 45W TDP

Significativo, in questo caso, evidenziare il debutto delle prime proposte per sistemi notebook di più elevate dimensioni che saranno dotate di architettura a 6 core. La CPU top di gamma apparterrà alla famiglia Core i9 e sarà dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato così da facilitare l'overclock, caratteristica ben evidenziata dal suffisso K nel nome del prodotto.

Passando alle soluzioni destinate ai server e ai datacenter, Intel prevede il debutto di processori appartenenti alla famiglia Coffee Lake-E nel corso del secondo trimestre dell'anno, che andranno utilizzati nella gamma Xeon-E. Nel corso del terzo trimestre 2018 assisteremo invece al debutto dei processori Cascade Lake-SP, modelli sempre appartenenti alla gamma Xeon: in questo caso si tratta di proposte appartenente alla famiglia degli Scalable Processors, dal quale deriva il suffisso SP presente nel nome.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lionking-Cyan16 Febbraio 2018, 10:34 #1
Quindi per il nuovo processo produttivo bisogna aspettare l'anno prossimo?
six00716 Febbraio 2018, 10:38 #2
dato che dovrei prendere un portatile nuovo prima della fine dell'anno, queste cpu saranno ancora affette da meltfown e spectre a livello hardware?
CrapaDiLegno16 Febbraio 2018, 10:52 #3
Processori Intel Core per notebook sino a 16 core, anche Core i9

Non dovrebbe essere fino a 6 core? Al massimo fino a 12 thread

Comunque tra sigle e serie e Xeon, Celeron, Pentium, materiali preziosi e bronzi, suffissi e numerazioni ad cazzum, linea desktop, linea mobile, linee tratteggiate, oltre al rilascio a raffica di serie su architetture diverse (o meglio, copia una dell'altra) non ci sto capendo più niente di cosa è disponibile e cosa cambia da un modello all'altro. Tipo, l'i3-8100 non è già disponibile? Perché è segnato dal Q2 in poi nella slide?
Il problema è che AMD da buona copiona si è allineata alla stessa nomenclatura, famiglia, 4 inutili cifre che già identificano la famiglia, suffissi X, G, U, GE...



A sa capìs pù nagot....

Mi serve sapere se e quando uscirà qualcosa di nuovo dal consumo intorno ai 10W montato in maniera embedded su scheda ITX. Il mio Atom D510 comincia a subire gli effetti del tempo.
Gyammy8516 Febbraio 2018, 11:06 #4
Ma +100 mhz corrispondono a +10 euro?
predator8716 Febbraio 2018, 11:08 #5
Io ancora non riesco a sfruttare 2 core decentemente
djfix1316 Febbraio 2018, 11:41 #6
io ho un i7-6700HQ 4core/8Thr mai una piega anche in lavori gravosi: montaggi video 4K sul 2.5X.
con il problema bugs dovrebbero regalarli questi per venderli però!
Rubberick16 Febbraio 2018, 13:36 #7
C@zzo finalmente SI

Era na vita che aspettiamo incrementi di core sui notebook

Originariamente inviato da: predator87
Io ancora non riesco a sfruttare 2 core decentemente


Sono pensati per desktop replacement e workstation mobile come gli zbook 15 e 17.. sono bellissime macchine ma con un attuale quad core come massimo non c'e' storia nel 2018 :\
xxxyyy16 Febbraio 2018, 15:19 #8
Qualcuno ha ancora il coraggio di comprare Intel con Meltdown e Spectre integrati?
Complimenti e tanti tanti auguri.
calabar16 Febbraio 2018, 17:30 #9
Non è ancora stato corretto il titolo? O forse attira più click con l'errore?

@Rubberick
Se non sbaglio sono già usciti dei portatili con processory Ryzen a 8 core. Certo, sono macchine particolari e molto lontano dallo "slim and light", ma se uno ha quelle necessità dovrebbe darci un'occhiata.
rockroll16 Febbraio 2018, 23:57 #10
Originariamente inviato da: Rubberick
C@zzo finalmente SI

Era na vita che aspettiamo incrementi di core sui notebook



Sono pensati per desktop replacement e workstation mobile come gli zbook 15 e 17.. sono bellissime macchine ma con un attuale quad core come massimo non c'e' storia nel 2018 :\


Non so le tue esigenze, e comunque le rispetto, ma continuo a non capire come lavori impegnativi e complessi, che per definizioni esigerebbero piattaforme senza compromessi ed ambienti di lavoro adeguati, possa essere preferibile eseguirli da postazioni mobili.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^