Processori Intel Core i7 mainstream anche a 8 core nel 2018?

Processori Intel Core i7 mainstream anche a 8 core nel 2018?

Secondo alcune indiscrezioni apparse online Intel starebbe preparando il debutto di nuove versioni di processore Core, caratterizzate da un incremento nel numero dei core integrati sino a 8 per i modelli Core i7

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Processori
IntelCoreRyzenAMDCoffee Lake
 

Dopo le indiscrezioni sulle future versioni di processore Intel Core emerse nei giorni scorsi, delle quali abbiamo parlato a questo indirizzo, ecco nuovi dettagli non confermati su quelle che potrebbero essere le caratteristiche tecniche della prossima generazione di processori Intel destinati al segmento mainstream.

Con le CPU Core i7 e Core i5 della famiglia Coffee Lake Intel ha introdotto declinazioni a 6 core dopo che per anni le proposte di fascia mainstream erano state limitate ad un massimo di 4 core. Stando a quanto riportato dal sito HKEPC a questo indirizzo, Intel potrebbe implementare nel processore Core i7-9700K ben 8 core abbinati a tecnologia HyperThreading per un totale di 16 threads. Un'architettura di questo tipo implicherebbe anche un aumento nel quantitativo di cache L3, che passerebbe a 16 Mbytes complessivi così da mantenere invariato il rapporto tra numero di core e quantitativo di memoria cache L3.

Le novità non sarebbero tuttavia limitate alla sola proposta Core i7: per le CPU Core i5 l'aggiornamento riguarderebbe l'adozione di supporto alla tecnologia HyperThreading, fermo restando il numero di core pari a 6, mentre per le proposte Core i3 i core resterebbero sempre 4 con però l'aggiunta del supporto alla tecnologia HyperThreading.

In questo modo Intel andrebbe a rendere le proprie proposte di prossima generazione più competitive, in termini di numero di core a disposizione, rispetto alle soluzioni concorrenti AMD della famiglia Ryzen. Intel al momento attuale beneficia di un vantaggio in termini di efficienza dell'architettura oltre che di frequenze di clock superiori ma non puo pareggiare il numero di core che AMD mette a disposizione con le proposte Ryzen 7.

Il debutto di questi processori Intel non è atteso prima della seconda metà del 2018. In quel periodo AMD dovrebbe aver reso disponibili i nuovi processori della famiglia Ryzen, dai quali si attende un incremento nella frequenza di clock per prestazioni velocistiche complessivamente più elevate.

43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8828 Novembre 2017, 11:22 #1
Sarebbe gradito anche avere dei modelli esa / octa che siano anche da 125W di TDP.
Mparlav28 Novembre 2017, 11:25 #2
Nel giro di un anno e mezzo, le prestazioni di un i7-7700K da circa 350$ finiranno in un i3 con HT da circa 150$, immaginando un ritocco verso l'alto dei 4.0GHz dell'i3-8350K.
Ma forse faranno meno colpo dei 1000$ di i7-6900K soppiantati dai 360$ di un i7-9700k
ninja75028 Novembre 2017, 11:39 #3
Originariamente inviato da: Veradun
La paura fa 90.

"Intel non cambia i propri piani" (cit.)




non fosse stato per AMD saremmo qui ancora con 4c 8t
nickname8828 Novembre 2017, 11:53 #4
Originariamente inviato da: ninja750


non fosse stato per AMD saremmo qui ancora con 4c 8t

Merito di AMD riguardo l'evoluzione vista nell'ultimo anno.
Demerito sempre di AMD per la staticità vista nei 6-7 anni prima.
Theodorakis28 Novembre 2017, 11:56 #5
Originariamente inviato da: nickname88
Merito di AMD riguardo l'evoluzione vista nell'ultimo anno.
Demerito sempre di AMD per la staticità vista nei 6-7 anni prima.


Io direi più che altro demerito dei clienti di Intel, i quali ogni anno o quasi cambiavano CPU, da SNB a KNL, nonostante fossero sempre 4C/8T e nonostante le prestazioni fossero circa le medesime. Però il mostrare di averlo un po' più lungo rispetto agli altri del forum era una tentazione troppo grande.
demon7728 Novembre 2017, 11:58 #6
Originariamente inviato da: Veradun
La paura fa 90.

"Intel non cambia i propri piani" (cit.)


E' una frase che ha parecchie valenze.
Guardando il quadro della situazione attuale, e sapendo pure che una CPU non la progetti da un giorno all'altro, credo che i piandi di intel siano sempre stati questi.

AMD era in difficoltà: intel ha cazzeggiato allungando il brodo per ANNI. Se ci pensi è la cosa più profittevole ed intelligente.
AMD esce CPU buone colmando il divario, una cosa che Intel aspettava da tempo e che sapeva perfettamente che sarebbe avvenuta.
Intel presenta le contromosse già LARGHISSIMAMENTE pianificate, ottimizzate e consolidate.

Sapevano già tutto. Altro che la paura fa novanta.
D4N!3L328 Novembre 2017, 11:59 #7
Se escono 8 core a buon mercato mi faccio un bel muletto.
bagnino8928 Novembre 2017, 12:02 #8
Originariamente inviato da: demon77
E' una frase che ha parecchie valenze.
Guardando il quadro della situazione attuale, e sapendo pure che una CPU non la progetti da un giorno all'altro, credo che i piandi di intel siano sempre stati questi.

AMD era in difficoltà: intel ha cazzeggiato allungando il brodo per ANNI. Se ci pensi è la cosa più profittevole ed intelligente.
AMD esce CPU buone colmando il divario, una cosa che Intel aspettava da tempo e che sapeva perfettamente che sarebbe avvenuta.
Intel presenta le contromosse già LARGHISSIMAMENTE pianificate, ottimizzate e consolidate.

Sapevano già tutto. Altro che la paura fa novanta.


Nooooo, ma che dici. Le roadmap erano già state fissate lustri prima.
ninja75028 Novembre 2017, 12:09 #9
Originariamente inviato da: nickname88
Merito di AMD riguardo l'evoluzione vista nell'ultimo anno.
Demerito sempre di AMD per la staticità vista nei 6-7 anni prima.


io la vedo diversamente, intel ha voluto mungere il più posssibile i clienti fino a ieri ben sapendo che passare da 4 a 6 oppure 8c le sarebbe costato quasi zero

invece ogni anno la stessa minestra con ipc +5%
nickname8828 Novembre 2017, 12:22 #10
Originariamente inviato da: ninja750
io la vedo diversamente, intel ha voluto mungere il più posssibile i clienti fino a ieri ben sapendo che passare da 4 a 6 oppure 8c le sarebbe costato quasi zero

invece ogni anno la stessa minestra con ipc +5%

Hai descritto ciò che farebbe ogni azienda in quella situazione.
Hanno munto sì, non c'era concorrenza.
E appena AMD è tornata dopo anni, Intel ha risposto in tempi record, cosa che AMD non ha saputo fare di fronte all'avvento del Core 2.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^