Processori Intel Core i7 al debutto

Da questa settimana sono disponibili in commercio i primi sistemi dotati di processori Intel Core i7, basati di architettura Nehalem
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Novembre 2008, alle 14:30 nel canale ProcessoriIntel
Nella giornata di ieri Intel ha ufficialmente avviato la commercializzazione dei processori della serie Core i7, 3 modelli destinati al segmento di fascia medio alta del mercato che per la prima volta vedono l'utilizzo dell'architettura di processore nota con il nome in codice di Nehalem.
Abbiamo già avuto modo di analizzare le prestazioni velocistiche di questi nuovi processori Intel, evidenziando come le innovazioni architetturali implementate abbiano permesso di ottenere prestazioni mediamente più elevate rispetto a quanto messo a disposizione dalle soluzioni della famiglia Core 2. Per i dettagli prestazionali completi rimandiamo a questo indirizzo.
A questo indirizzo è inoltre disponibile la nostra analisi architetturale, nella quale sono illustrate le principali novità implementate da Intel nei processori della famiglia Nehalem. Segnaliamo l'integrazione del memory controller, l'utilizzo del bus Quick path Interconnect e il ritorno della tecnologia HyperThreading.
Queste le caratteristiche tecniche dei processori Core i7 resi disponibili da Intel sul mercato:
- Core i7 920: frequenza di clock di 2,66 GHz; bus QPI a 4,8 Gigatransfert/sec; cache L3 da 8 Mbytes; memoria DDR3-1333; TDP massimo 130 Watt; Overspeed protection abilitata. Prezzo ufficiale al debutto pari a 284 dollari USA; tasse escluse.
- Core i7 940: frequenza di clock di 2,93 GHz; bus QPI a 4,8 Gigatransfert/sec; cache L3 da 8 Mbytes; memoria DDR3-1333; TDP massimo 130 Watt; Overspeed protection abilitata. Prezzo ufficiale al debutto pari a 562 dollari USA; tasse escluse;
- Core i7 965 Extreme Edition: frequenza di clock di 3,2 GHz; bus QPI a 6,4 Gigatransfert/sec; cache L3 da 8 Mbytes; memoria DDR3-1333; TDP massimo 130 Watt; Overspeed protection disabilitata. Prezzo ufficiale al debutto pari a 999 dollari USA; tasse escluse;
I primi prezzi disponibili per il mercato retail italiano vedono il modello Core i7 920 proposto a circa 320,00 IVA compresa; per la soluzione Core i7 940 la cifra passa a circa 610,00, per raggiungere i 1.100,00 IVA compresa per la soluzione Core i7 965 Extreme. Notiamo quindi come i prezzi praticati in Euro, IVA compresa, siano in valore numerico leggermente più alti di quanto richiesto in dollari USA nei listini ufficiali, questi ultimi tasse escluse.
Le nuove cpu richiedono schede madri con Socket 1366 LGA, non risultando quindi compatibili con le piattaforme per processori Core 2 in commercio da tempo. Al momento attuale queste piattaforme vengono proposte sul mercato retail italiano con prezzi che partono a partire da circa 300,00: si tratta quindi di piattaforme tutt'altro che economiche, aggiungendo al prezzo di processore e scheda madre anche quello delle memorie DDR3, che possono essere anche di tipo triple channel.
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi sarei fatto un bel i7 920.. solo che troppo costo per le mie tasche.. andrò di 2°mano o lo prenderò tra un (bel) pò...
certo.. tra un'anno i prezzi saranno calati.. ma avrò senso prendere un 920?? ci saranno di quelli superiori che ti faranno ancora + gola ma sempre ad un certo costo..
Mi sa che per quanto mi riguarda se ne parlerà l'anno prossimo...
Certo che puoi overclockarli
E al tipo che dice che saranno un flop, tutto dipende da amd, se la situazione non cambia, il flop è tuo che sbagli previsione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".