Processori Intel a 10 core nel 2019, in attesa dei 10 nanometri

Comet Lake-S è il nome in codice che dovrebbe indicare la decima generazione di processori Intel Core, costruiti sempre a 14 nanometri ma ora anche in versioni sino a 10 core
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Novembre 2018, alle 08:21 nel canale ProcessoriIntelCoreCoffee Lake
C'è una nuova famiglia di processori Intel della serie Core che si affaccia all'orizzonte, alla luce delle ultime indiscrezioni apparse online. Si tratterebbe di modelli per sistemi mainstream dotati di un totale di 10 core al proprio interno, indicati con il nome in codice di Comet Lake-S.
Si tratterebbe dell'ultima rivisitazione della tecnologia produttiva a 14 nanometri, sviluppata a aprtire dai processori Intel Core di nona generazione basati su architettura Coffee Lake che sono al momento attuale disponibili in commercio. Con le nuove CPU Intel passerebbe ad un numero massimo di core pari a 10, superando in questo le proposte Ryzen di AMD che si fermano a 8.
Il debutto di processori di questo tipo sarebbe per Intel di fatto una soluzione di transizione, in attesa della disponibilità in volumi dei processori Core costruiti con tecnologia produttiva a 10 nanometri. Per questo motivo è ipotizzabile che le nuove CPU Comet Lake-S non implementeranno alcuna novità architetturale se non, per l'appunto, un aumento del numero di core da 8 a 10 per le versioni top di gamma.
Si vocifera però dell'introduzione di un secondo ring bus in questi processori, così da meglio gestire il traffico di dati in presenza di un così elevato numero di core. E' una eventualità plausibile ma implicherebbe non poco lavoro in termini di redesign del processore. Quello che pare certo è che vedremo processori Intel costruiti con tecnologia produttiva a 14 nanometri ancora per buona parte del 2019 e ci vorrà non poco tempo prima che i modelli costruiti a 10 nanometri possano diventare disponibili in volumi in tutti i segmenti di mercato.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info... ovviamente a prezzo più che dimezzato e probabilmente , essendo a 7nm, almeno uguali o migliori anche dal punto di vista dell'ipc, unico punto dove stava ancora sotto.....
Se un i9 10 core lo collocassero agli stessi 530$ dell'attuale i9-9900k (teorici, che poi diventano 750$ sul mercato), sarebbe ancora accettabile, nell'ottica di vedere poi altri i9 8 core a prezzi più bassi e via a scendere i 6 e 4 core.
Se invece già salgono a 599$, e lasciano gli altri 8 core ai prezzi attuali e persistono i problemi di disponibilità, allora non ci sarà alcun progresso.
Grazie ad AMD che non forniva una concorrenza adeguata semmai.
Intel non è una onlus, è un azienda e proporre innovazioni col contagocce è una manovra che permette di capitalizzare col minimo sforzo, e lo poteva fare proprio perchè la concorrenza non solo non poteva far nulla ma addirittura ad un certo punto ha deciso di abbandonare la serie FX e quindi lasciare diverse fasce di mercato in mano ad Intel.
A far ridere è stata la concorrenza ... per ben 10 anni.
- TPD
- Costo
Ancora!
Ancora… che palle! Questa minestrina dei 14nm va venire il vomito...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".