Processori Core 'non K', con Raptor Lake Intel non fa errori: nessuna possibilità di overclock

Lo scorso anno, grazie a un passo falso di Intel, era possibile overcloccare le CPU Core di 12a generazione "non K" su alcune motherboard. Quest'anno, in base alle prime evidenze, non sembra che accadrà altrettanto con le CPU Core di 13a generazione annunciate al CES 2023.
di Manolo De Agostini pubblicata il 20 Gennaio 2023, alle 10:58 nel canale ProcessoriIntelCoreRaptor Lakegaming hardware
L'anno scorso di questi tempi parlavamo della possibilità di overcloccare le CPU Core di 12a generazione Alder Lake non K su alcune motherboard. A quanto pare, sembra che tale possibilità - su cui Intel peraltro si espresse negativamente - non è più disponibile sulle analoghe soluzioni Core di 13a generazione Raptor Lake, precisamente i modelli annunciati al CES 2023.
"Abbiamo verificato che i chip non K di precedente generazione possono ancora essere overcloccati, ma sfortunatamente i nuovi modelli di 13a generazione no. Secondo i nostri contatti nel settore, non sembra che la situazione cambierà presto", scrive Paul Alcorn su Tom's Hardware USA.
Crediti: Tom's Hardware USA
L'OC sui processori "non K" di precedente generazione non era frutto di un regalo di Intel, bensì di un errore. In fase di sviluppo Intel rilasciò agli OEM un microcode che consentiva, erroneamente, di modificare il BCLK dei chip e quindi di aumentarne la frequenza operativa. Intel disabilitò quella possibilità nei firmware finali, ma alcuni produttori di schede madri crearono BIOS che caricavano il vecchio microcode manualmente o automaticamente.
Tale possibilità era inizialmente stata rinvenuta in alcune schede madre Z690 con supporto DDR5, ma poi produttori come MSI e ASUS hanno portato sul mercato modelli più economici basati su chipset B660 e con supporto DDR4 in grado di permettere l'OC dei processori Core non K.
Crediti: Tom's Hardware USA
Come mostrato da Alcorn nelle foto che vedete, il Core i7-12700 sulla MSI B660M Mortar Max è overcloccabile, c'è infatti l'apposita voce che permette di selezionare il microcode di vecchia generazione, mentre montando il 13700 sulla medesima motherboard quella voce sparisce. "Intel semplicemente non ha commesso l'errore di rilasciare un microcodice pre-release con la funzionalità sbloccata, quindi i produttori di schede madri non hanno una versione per abilitare l'overclocking BCLK su chip bloccati".
Insomma, chi desidera un Core di 13a generazione e vuole overcloccare deve necessariamente rivolgersi ai più costosi modelli K usciti sul finire dello scorso anno. Nel frattempo, AMD permette l'overclock su tutti i suoi chip - salvo il 5800X3D, ufficialmente - e su tutte le piattaforme degli ultimi anni.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodopo aver visto i bench, le temperature ed i consumi delle nuove proposte Intel (ma pure anche AMD) pare piuttosoto chiaro che l'overclock è a tutti gli effetti già impostato di fabbrica.. ed a un punto tale che mi pare abbia poco senso andare a cercare la versione K per fare oc..
dopo aver visto i bench, le temperature ed i consumi delle nuove proposte Intel (ma pure anche AMD) pare piuttosoto chiaro che l'overclock è a tutti gli effetti già impostato di fabbrica.. ed a un punto tale che mi pare abbia poco senso andare a cercare la versione K per fare oc..
Ti pare male perche' questi silici hanno un margine allucinante su cui mettere mano, sia in OC (ram, cache e core) che in undervolt.
Va benissimo, può essere.
Ma coi consumi e le temperature che già raggiungono di default lo trovo privo di senso..
OC
L'overclocking può essere una passione, nessuno lo nega. Tuttavia ha poco senso perché se per aumentare di un GHz il clock devo cominciare a spendere soldi per un super-sistema di raffreddamento tanto da sembrare una cella frigorifera conviene comprare un processore più grosso con più core. Inoltre come affidabilità è molto meglio.niente da fare, non impara da suoi errori
+1
Bei tempi... ora se non hai un kit liquido con i controc@zzi non le tieni a bada queste cpu multicore (soprattutto ora che superiamo abbondantemente i 200w su un rettangolino di pochi cm)
A parte il fatto che le motherboard di fascia alta con chip Intel top di gamma di default applicano un leggero overclock al processore senza che si operi volutamente e manualmente sul bios UEFI
Per esempio il mio ormai vetusto intel core i9 9900K che installai su una Motherboard con chip intel Z390 riesce a lavorare stabilmente in full load senza superare la temperatura di 80 °C con tutti gli 8 core e 16 threads attivi a frequenze di clock che oscillano tra i 4,8 GHz e i 4,9 GHZ nonostante che a queste condizioni il clock nominale dovrebbe essere secondo intel di 4,7 GHz
Tutto questo nonostante che non abbia overcloccato intervenendo nel BIOS UEFI, non ho nemmeno overcloccato la memoria DDR4 che l'ho fissata a 2666 MHz (1333 MHz reali) secondo le specifiche nominali intel del controller incorporato nel processore medesimo (sono quattro moduli da 16 GByte ognuno in configurazione dual chanel di freq
A parte il fatto che le motherboard di fascia alta con chip Intel top di gamma di default applicano un leggero overclock al processore senza che si operi volutamente e manualmente sul bios UEFI
Per esempio il mio ormai vetusto intel core i9 9900K che installai su una Motherboard con chip intel Z390 riesce a lavorare stabilmente in full load senza superare la temperatura di 80 °C con tutti gli 8 core e 16 threads attivi a frequenze di clock che oscillano tra i 4,8 GHz e i 4,9 GHZ nonostante che a queste condizioni il clock nominale dovrebbe essere secondo intel di 4,7 GHz
Tutto questo nonostante che non abbia overcloccato intervenendo nel BIOS UEFI, non ho nemmeno overcloccato la memoria DDR4 che l'ho fissata a 2666 MHz (1333 MHz reali) secondo le specifiche nominali intel del controller incorporato nel processore medesimo (sono quattro moduli da 16 GByte ognuno in configurazione dual chanel di freq
Capisco la tua posizione ma non approvo.
Ho avuto un I5 4670K (deliddato in pochi minuti da solo senza esperienze pregresse) che da 3,4-3,6Ghz di default, mi ha permesso di tenerlo stabilmente a 4,5Ghz, senza spese extra se non della pasta metallo liquido sul die.
Questo mi ha permesso con la massima stabilità e soddisfazione di tenerlo fino a 1 mese fa con prestazioni superiori del 30% rispetto alla cpu stock e non ho arrecato alcun danno alla cpu che infatti è ora in uso presso un utente a cui l'ho venduta sul mercatino.
oggi forse è diverso, l'overclock è diventato più una ricerca di stabilire dei record in qualche classifica di hwbot o spremere al massimo il sistema perchè si è speso 500€ per una mainboard top e dispiace lasciare tutto a default (o comunque a fare vedere che il tuo lavora a 100Mhz più dell'atro e in cinebench hai il 3% di punteggio in più
.. Dicevo che ho impostato manualmente i 4 moduli di memoria DDR4 da 16 GByte ciascuno (ovviamente config. dual chanel) alla frequenza nominale di 2666 Mhz prevista dal controller incorporato nel processore nonostante che questi supportano la frequenza di clock nominale di 3600 MHz, ho tuttavia impostato tali moduli a lavorare con timing molto spinti (14-14-14-32)
Considerando che per i carichi di lavoro particolarmente gravosi (rendering 3D, codifica/decodifica video ecc. ecc.) se ne fa carico totalmente la mia GEfOrce RTX 3080, di fatto il mio i9 9900K non si trova mai di lavorare in full load, le sue temperature si mantengono sempre e comunque ben la di sotto dei 50 °C (in inverno quando fa freddo rilevo temperature intorno ai 35/40 °C)
C'è anchje da dirte ch eho installato un sistema di dissipazione con radiatore da 420 mm di Arctic ...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".