Processori AMD e compatibilità con memorie DDR2 e DDR3

Processori AMD e compatibilità con memorie DDR2 e DDR3

Le cpu Deneb, costruite con tecnologia a 45 nanometri, saranno compatibili sia con piattaforme Socket AM2 e AM2+ sia con quelle AM3 per memoria DDR3

di pubblicata il , alle 14:54 nel canale Processori
AMD
 

Una delle notizie del giorno riguarda la futura generazione di processori AMD per sistemi desktop a 45 nanometri, indicati attualmente con il nome in codice di Deneb. Queste cpu, basate su memoria DDR3, potranno venir utilizzate anche con schede madri Socket AM2 e Socket AM2+ in abbinamento a memoria DDR2.

Come riporta il sito Fudzilla a questo indirizzo, si tratterebbe di una caratteristica estremamente interessante in quanto permetterebbe ai possessori di schede madri Socket AM2 e Socket AM2+ di aggiornare il proprio sistema senza dover necessariamente cambiare scheda madre.

E' interessante come alcune notizie, riprese dopo mesi di distanza, ritornino a riscuotere notevole interesse. E' questo il caso della compatibilità dei processori AMD Deneb con piattaforme Socket AM2 e Socket AM2+, che abbiamo segnalato poco meno di 1 anno fa con questa notizia della quale riportiamo un estratto:

I processori Socket AM3, attesi al debutto nel corso del 2008, saranno pienamente compatibili con le schede madri Socket AM2 attualmente disponibili in commercio, ovviamente a prezzo di un aggiornamento del bios della scheda madre.

AMD presenterà con i processori della famiglia Phenom la propria nuova piattaforma Socket AM2+: meccanicamente identica a quella Socket AM2, vanterà il supporto alla tecnologia Hypertransport 3.0 oltre alla compatibilità con l'alimentazione split lane. Grazie a questa tecnologia il processore e il memory controller vengono alimentati da due differenti voltaggi, così da avere a disposizione un più efficiente controllo del consumo in modalitò di risparmio energetico. Sarà possibile montare processori Socket AM2+ su schede madri Socket AM2 e viceversa, ovviamente perdendo le funzionalità di competenza esclusiva delle soluzioni AM2+.

I processori Socket AM3, invece, integreranno al proprio interno un controller memoria di tipo DDR3, al posto di quello DDR2 presente nei processori Socket AM2 e AM2+. Stando alle recenti informazioni, tuttavia, AMD manterrà compatibilità anche con i moduli DDR2 per questi processori, rendendo così possibile la loro installazione su schede madri sia Socket AM2+ che Socket AM2. Non sarà ovviamente possibile montare processori Socket AM2 e Socket AM2+ su schede madri Socket AM3, in quanto queste possono accettare solo moduli memoria DDR3 e non anche quelli DDR2.

AMD ha quindi optato, per le proprie future cpu con supporto alla memoria DDR3, per offrire ai propri clienti una notevole flessibilità complessiva nel funzionamento del processore. Il debutto dei primi sample di processore Deneb è atteso tra la fine del 2008 e i primi mesi del 2009.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
HyperText03 Luglio 2008, 15:02 #1
Bhè, ottimo.
Un punto a favore di AMD.
gianni187903 Luglio 2008, 15:06 #2
direi che è un'ottima notizia, le ddr2 sono ancora molto diffuse ed economiche
tommy78103 Luglio 2008, 15:07 #3
sarà un punto a suo favore quando saranno presenti sul mercato, per ora sono solo annunci ed intel va avanti....se amd non si mette a correre la strada che sta perdendo non la recupererà più
Mparlav03 Luglio 2008, 15:32 #4
Un conto è la compatibilità del memory controller, un'altra quella della sezione d'alimentazione.
Di sicuro i 140W di TDP non verranno toccati, almeno all'inizio, ma sulle Mb più economiche, meglio aspettare bios e test di compatibilità per evitare sorprese.
Ovviamente sulle 790FX "come si deve" dubito che ci saranno problemi.
Phantom II03 Luglio 2008, 15:32 #5
Ottima notizia, ma sarebbe l'ora di poter tastare con mano quelle che fino ad ora sono soltanto parole.
TheSlug03 Luglio 2008, 16:13 #6
con i 45nm non ESISTERANNO piu' cpu da 140w, molto probabilmente bastera' un bios per aggiornare i sistemi con alimentazioni a 3fasi e permettere di usufruire delle nuove cpu.

non vedo l'ora di sapere POI quanto saranno i TDP rispetto agli attuali, e i clock :P
biggy86603 Luglio 2008, 16:21 #7
lool
capitan_crasy03 Luglio 2008, 16:24 #8
Paolo scusa ma non posso credere che Hwupgrade abbia riportato una tale notizia diffusa da un sito di cialtroni!!!!
Il giorno prima il caro FUDZILLA rilascia la notizia che il socket AM3 non era compatibile con il socket AM2+ perchè AMD avrebbe aggiunto un PIN al socket della CPU...

Clicca qui...

POI in pompa magna il giorno dopo FUDZILLA smentisce se stesso dicendo che AMD ha fatto un miracolo mantenendo la compatibilità delle CPU socket AM3 su le schede mamme AM2+.

Clicca qui...

Peccato che AMD alla presentazione del Phenom targata novembre 2007 ha esplicitatamente detto che le CPU AM3 saranno compatibili con i socket AM2/AM2+ come dimostra questa slide originale AMD:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Inoltre esattamente un mese fa John Taylor ( Director for Product and Strategic Communications of AMD's Global Communications department ) in un intervista al sito hardwarezone aveva mostrato una slide dove si vede chiaramente che la piattaforma "LEO" erede della piattaforma "Spider" avrebbe avuto le CPU core Deneb e Propus basate sul socket AM3.

Clicca qui..


Ora mi domando come si possa riportare notizie così palesemente vecchie e riscaldate spacciandole per nuove e in esclusiva da un sito di nome FUDZILLA che come unico scopo nella sua misera esistenza è di sparare più vaccate possibili...
Mparlav03 Luglio 2008, 16:25 #9
Non darei per scontato che non raggiungano nuovamente i 140W.
Ecco perchè ho precisato "all'inizio".

Penso ad un Deneb 3.2Ghz tra il Q1 ed il Q2 2009, per esempio.
fiupo103 Luglio 2008, 18:03 #10
Qualcuno sa dirmi quali funzionalità di questo nuovo processore si perderanno montandolo su una scheda madre con socket AM?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^