Processori AM3 compatibili con schede madri AM2

Varie indiscrezioni indicano che le future cpu AMD Socket AM3 potranno venir utilizzate anche in schede madri Socket AM2
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Luglio 2007, alle 10:28 nel canale ProcessoriAMD
AMD non conferma ufficialmente, in quanto si tratta di prodotti non ancora ufficialmente presentati al pubblico, ma se confermate le informazioni anticipate dal sito The Inquirer a questo indirizzo rappresenterebbero uno scenario futuro particolarmente interessante per i possessori di schede madri Socket AM2.
I processori Socket AM3, attesi al debutto nel corso del 2008, saranno pienamente compatibili con le schede madri Socket AM2 attualmente disponibili in commercio, ovviamente a prezzo di un aggiornamento del bios della scheda madre.
AMD presenterà con i processori della famiglia Phenom la propria nuova piattaforma Socket AM2+: meccanicamente identica a quella Socket AM2, vanterà il supporto alla tecnologia Hypertransport 3.0 oltre alla compatibilità con l'alimentazione split lane. Grazie a questa tecnologia il processore e il memory controller vengono alimentati da due differenti voltaggi, così da avere a disposizione un più efficiente controllo del consumo in modalitò di risparmio energetico. Sarà possibile montare processori Socket AM2+ su schede madri Socket AM2 e viceversa, ovviamente perdendo le funzionalità di competenza esclusiva delle soluzioni AM2+.
I processori Socket AM3, invece, integreranno al proprio interno un controller memoria di tipo DDR3, al posto di quello DDR2 presente nei processori Socket AM2 e AM2+. Stando alle recenti informazioni, tuttavia, AMD manterrà compatibilità anche con i moduli DDR2 per questi processori, rendendo così possibile la loro installazione su schede madri sia Socket AM2+ che Socket AM2. Non sarà ovviamente possibile montare processori Socket AM2 e Socket AM2+ su schede madri Socket AM3, in quanto queste possono accettare solo moduli memoria DDR3 e non anche quelli DDR2.
Per poter ottenere questo elevato livello di flessibilità AMD ha fissato le specifiche di alimentazione per i propri processori, mantenendole invariate anche per le future soluzioni Socket AM3. Parliamo, per i processori di clock più elevato, di circuiterie di alimentazione delle schede madri capaci di erogare 95A dai propri Voltage Regulation Module (VRM): si tratta delle stesse specifiche richieste attualmente per le cpu Athlon 64 X2 con TDP pari a 125 Watt.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoattendiamo con ansia!
Quando mi rifeci il computer a ottobre dello scorso anno, mi ricordo, che ci fu una discussione sul forum se comprare am2 o aspettare am2+ o am3.
Io dissi, che conveniva comprare Am2, in quando si poteva fare un upgrade del processore (perdendo ovviamente HT3 e ddr3) mantenendo la stessa scheda madre.
A quanto vedo, quelli che aspettavano am3 per il 2007 (allora si diceva che l'am2 non avrebbe durato 6 mesi), stanno ancora aspettando e ancora aspetteranno.
Kamm
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".