Prime informazioni sulle CPU AMD Raven Ridge: GPU integrata e architettura Zen

Prime informazioni sulle CPU AMD Raven Ridge: GPU integrata e architettura Zen

Un primo sample di processore Raven Ridge appare online: abbina architettura a 4 core e 8 threads ad una GPU di nuova generazione che sulla carta sembra capace di valide prestazioni complessive

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Processori
RadeonRyzenAMDZen
 

Nel corso della seconda metà dell'anno AMD presenterà i processori della famiglia Ryzen 3, posizionati nella fascia entry level del mercato e come le altre proposte della gamma Ryzen non dotati al proprio interno di GPU dedicata.

AMD, forte della propria gamma di soluzioni video, introdurrà anche processori con architettura Zen dotati di GPU integrata: parliamo in questo caso dei modelli noti con il nome di Raven Ridge, che adotteranno lo stesso tipo di socket in uso per i processori Ryzen 5 e Ryzen 7 al momento sul mercato.

Conosciamo poche caratteristiche tecniche di questi modelli, ma grazie ad alcuni benchmark pubblicati sul database del software SiSoft Sandra sappiamo quantomeno le specifiche di uno dei sample di processore Raven Ridge nelle mani degli sviluppatori al momento attuale. Troviamo architettura quad core per la parte CPU, con frequenza di clock che al momento è fissata in 3 GHz e possibilità di gestire sino ad un massimo di 8 threads in parallelo. La frequenza massima di clock via tecnologia Turbo si spinge sino a 3,3 GHz.

amd_ryzen_socket_1.jpg

Per la componente GPU troviamo 11 CU, Compite Units: non conosciamo le specifiche tecniche dettagliate ma ciascuno di questi componenti dovrebbe integrare un totale di 64 stream processors, così da ottenerne un totale di 704 a disposizione della CPU. La frequenza di clock indicata è pari a 800 MHz e non sappiamo se questo sia il dato massimo o se sia stata implementata una qualche modalità di clck dinamico in funzione della temperatura della CPU.

Alla luce del successo iniziale raccolto da AMD con i primi processori Ryzen, sia famiglia 7 come quella 5, resta molto elevato l'interesse per le proposte con GPU integrata. Non è ancora chiaro quale tipologia di branding adotterà l'azienda per le proposte Raven Ridge: una eventualità possibile è quella che le CPU Ryzen 3 siano in realtà tutte dotate di GPU integrata e quindi riconducibili alla famiglia Raven Ridge, anche se una opzione alternativa potrebbe prevedere Ryzen 3 con sola architettura CPU e altro brand, della famiglia Ryzen o meno, per le declinazioni con GPU integrata.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CrapaDiLegno10 Maggio 2017, 13:15 #1
Ryzen 3 magari solo con GPU integrata e le versioni bacate di questa venduti come Ryzen senza GPU integrata (come fu con gli ultimi Athlon).
D'altronde un chippetto minuscolo senza GPU che senso avrebbe? Risparmio 20 euro per poi dover comprare una GPU discreta giusto per mostrarmi l'interfaccia dell'OS?
bonzoxxx10 Maggio 2017, 13:26 #2
In effetti un Ryzen 3 senza gpu integrata non lo vedo molto utile.
marchigiano10 Maggio 2017, 13:37 #3
con 704 shaders a 800mhz spero abbia una buona L3 condivisa altrimenti fare tutto con il controller ddr4 diventa difficile...
elgardo9410 Maggio 2017, 13:39 #4
Originariamente inviato da: bonzoxxx
In effetti un Ryzen 3 senza gpu integrata non lo vedo molto utile.


Ryzen 3 è un quad core, ovvero come un i5. Io direi che è la CPU da gaming per i comuni mortali
eddie8110 Maggio 2017, 13:55 #5
Originariamente inviato da: Veradun


H= high performance mobile
U=Standard mobile
M=Low power mobile

7,8 enthusiast/prosumer
4,5,6 High performance

Ma io che volevo una cpu a basse medie performace ?
elgardo9410 Maggio 2017, 14:15 #6
Originariamente inviato da: Veradun
Ryzen 3 è un quad con SMT, quindi come un i7 di fascia bassa, come il 7700K, non come un i5.

Ad ogni modo lo schema dei nomi è questo:

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ryzen 3 non ha l'SMT. È un 4 core con 4 tread
Lithios10 Maggio 2017, 14:40 #7
AMD deve ottimizzare i costi vendendo le cpu con parti bacate. Per questo i Ryzen 3, pur essendo meno impegnativi, li vendono dopo: per accumulare un po' di chip adatti dalla produzione dai ryzen 7 e 5.

Per ottenere questa ottimizzazione i Ryzen 3 dovranno avere 4 o 2 core a seconda del modello, sempre con SMT attivo. Non possono avere gpu attiva, perché ti cambia proprio la linea produttiva e non ti permette di riciclare i ryzen 7 e 5 che la gpu non la hanno prevista.

Molto più probabile che le APU saranno presentate come una sotto-famiglia a parte di Ryzen rispetto a 3-5-7 o, addirittura, con un brand proprio diverso
CrapaDiLegno10 Maggio 2017, 14:44 #8
Originariamente inviato da: Veradun
Ryzen 3 è un quad con SMT, quindi come un i7 di fascia bassa, come il 7700K, non come un i5.

Ad ogni modo lo schema dei nomi è questo:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Se così fosse, che differenza c'è tra Ryzen 5 1400 e Ryzen 3?

Originariamente inviato da: Veradun
In questa stessa news si vede una CPU ancora priva di nome commerciale con grafica integrata e 4c/8t.

Sono usciti fin'ora Ryzen 7 e Ryzen 5.

Unisci i puntini.

Unisco i puntini e mi manca mezzo miglio di conoscenza comunque.
Magari è una APU di serie 5 invece che serie 3?

Nessuno ha detto che usciranno solo APU serie 3.
Si sta supponendo che la serie 3 avrà sempre GPU integrata salvo qualche modello bacato. E che una serie 3 senza GPU sarebbe un po' inutile tranne in qualche raro caso (come un bel muletto headless).

La serie 3 di AMD dovrebbe essere quad core senza SMT. E forse anche qualche dual con SMT (= sempre 4 thread in esecuzione).
AlexSwitch10 Maggio 2017, 14:49 #9
Originariamente inviato da: marchigiano
con 704 shaders a 800mhz spero abbia una buona L3 condivisa altrimenti fare tutto con il controller ddr4 diventa difficile...


Infatti... se la GPU integrata si deve appoggiare alle DDR4, per quanto potente essa sia, le prestazioni saranno sempre mortificate.
E' il motivo per cui Intel con le CPU Haswell ha introdotto la tecnologia " Crystalwell " ovvero una quantità di memoria dram ( da 64 a 128 Mb ) che viaggia alla stessa velocità della CPU e funge sia da cache per la le GPU Iris che come L4 per la CPU.
tuttodigitale10 Maggio 2017, 15:40 #10
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Infatti... se la GPU integrata si deve appoggiare alle DDR4, per quanto potente essa sia, le prestazioni saranno sempre mortificate.
E' il motivo per cui Intel con le CPU Haswell ha introdotto la tecnologia " Crystalwell " ovvero una quantità di memoria dram ( da 64 a 128 Mb ) che viaggia alla stessa velocità della CPU e funge sia da cache per la le GPU Iris che come L4 per la CPU.


attenzione che la GPU è VEGA, che introduce Tile-based Rasterization, quindi ci sarà una riduzione della richiesta di banda passante a parità di prestazioni...oltre al fatto che GCN 1.3 ha visto migliorare sensibilmente la capacità di compressione dati rispetto a GCN1.1....

PS per le apu premium è previsto l'uso delle HBM..

Un pò di previsioni
allora, considerando anche le basse frequenze di clock questo sarà il die più piccolo della famiglia Ryzen, ottimizzato per tablet e laptop. Dentro ci sarebbero 768sp VEGA, il dodicesimo CU sarà probabilmente disabilitato su desktop..probabilmente anche su dekstop il TDP sarà limitato ad un massimo di 35W (come dicevo questo die sarà ottimizzato per consumare pochissimo, TDP a partire da 4W....)

mentre il secondo die, più grande di Ryzen x8, e quindi sarà con ogni probabilità, più costoso del r5 1500x e più veloce lato CPU (minimo 4,1GHz di turbo boost.. ) e avrà una GPU con ben 1024sp e MC HBM e TDP fino a 95W....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^