Piattaforma Montevina: 15 processori da Intel

Piattaforma Montevina: 15 processori da Intel

Previsto il lancio nel mese di maggio di 15 diverse CPU per la piattaforma mobile Montevina, erede dell'attuale Santa Rosa Refresh

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Processori
Intel
 

Il sito web Digitimes riporta informazioni relative al lancio, previsto per il mese di maggio, di quindici versioni di processori Intel per la prossima piattaforma mobile Centrino "Montevina".

Dei quindici processori, tutti su base Penryn a 45 nanometri, sette modelli saranno destinati a soluzioni portatili di dimensioni tradizionali, mentre i restanti otto saranno caratterizzate da un packaging più ridotto (da 22 millimetri quadri contro i 35 millimetri quadri delle soluzioni tradizionali) per venire incontro alle esigenze delle soluzioni small form factor.

Il modello di punta sarà il processore Core 2 Extreme QX9300, caratterizzato dalla presenza di 12MB di cache L2 e un TDP di 45W; non è tuttavia ancora stata ratificata la frequenza operativa di questo modello. A seguire, il processore Core 2 Extreme X9100, con cache di secondo livello pari a 6MB, TDP di 44W e frequenza operativa di 3.06GHz.

Saranno poi lanciati due modelli della serie "T" che, come abbiamo illustrato ieri, sarà composta da processori con TDP compreso tra 30W e 39W. I modelli saranno Core 2 Duo T9600 e Core 2 Duo T9400 caratterizzati da frequenza operativa, rispettivamente, di 2,8GHz e 2,53GHz. Per entrambi i processori la cache L2 è di 6MB e il TDP dichiarato è di 35W.

Previsti tre processori della serie "P", con TDP compreso tra 20W e 29W: Core 2 Duo P9500 sarà l'omologo del modello T9400 precedentemente illustrato, ma con TDP di 25W mentre Core 2 Duo P8600 e P8400 avranno entrambi 3MB di cache L2, TDP di 25W e frequenze rispettive di 2,4GHz e 2,26GHz.

Dalle informazioni emerse pare confermata anche la serie "S", destinata proprio ai sistemi compatti, con dimensioni di packaging ridotto. Previsti quindi i processori Intel Core 2 Duo SP9400 a 2,4GHz e SP9300 a2,26GHz, entrambi con TDP di 25W e cache L2 pari a 6MB.

Dai consumi più ridotti, con TDP dichiarato di 17W, saranno i modelli SL9400 e SL9300, entrambi con cache L2 di 6MB ma frequenze di 1,86GHz e 1,6GHz. I processori Core 2 Duo SU9400 e SU9300 avranno invece TDP di 10W e 3MB di cache di secondo livello e opereranno a frequenze di 1,4GHz e 1,2GHz. A chiudere vi sono i processori U3300 1,2GHz con 3MB di cache L2 e consumo di 5,5W e il modello Celeron 723 con 1,2GHz di frequenza operativa, 1MB di cache L2 e consumo di 10W.

Tutte le CPU citate supportano frequenza di front-side bus a 1066MHz ad eccezione dei processori con TDP minore o uguale a 10W che supportano la frequenza di FSB di 800MHz.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mahrius16 Gennaio 2008, 09:12 #1
u r k a!
ando8816 Gennaio 2008, 09:21 #2
Peccato che ho comprato 2 settimane fa il portatile..!!
HYPERR16 Gennaio 2008, 09:22 #3
Davvero interessanti ste cpu, soprattutto per quanto riguarda il TDP...

Core 2 Extreme QX9300, caratterizzato dalla presenza di 12MB di cache L2 e un TDP di 45W.

Core 2 Duo T9600 e Core 2 Duo T9400 la cache L2 è di 6MB e il TDP dichiarato è di 35W.

Intel Core 2 Duo SP9400 a 2,4GHz e SP9300 a2,26GHz, entrambi con TDP di 25W e cache L2 pari a 6MB.

Sylvester16 Gennaio 2008, 09:31 #4
Peccato che il notebook lo devo comprare a breve, mi dispiace non poter usufruire di questi nuovi proci, sembrano molto interessanti, specialemtne per il rapporto consumo/prestazioni..
commodoro16 Gennaio 2008, 10:03 #5
già, intel sta andando a bomba....speriamo che arrivino il prima possibile
aohwsw16 Gennaio 2008, 10:21 #6
packaging più ridotto (da 22 millimetri quadri contro i 35 millimetri quadri delle soluzioni tradizionali)
22 mm quadri? Ma sono davvero così piccoli? un rettangolo con lati di 5 e 4,5 mm? Sapevo che i proci da desktop a 45nm erano sui 107 mmq, questi mi sembrano davvero microscopici .... ma ... sono dati corretti, vero?
Se sì è un incredibile concentrato di tecnologia
TheMonzOne16 Gennaio 2008, 10:30 #7
Il P9500 avrà la stessa frequenza e lo stesso quantitativo di cache L2 del T9400 da 10W in meno di TDP...a che serve il T9400? Per dare possibilità di scelta all'utente?
PiccoloGOKU16 Gennaio 2008, 10:35 #8
TheMonzOne se ci fai caso la cpu con TDP più elevato è della serie T9xxx che sarebbe quella che troveremo ovunque nei portatili, proprio come ora si trova la serie T7xxx.
La serie P9xxx è destinata a notebook più piccoli, quasi sicuramente appartenenti a una fetta di mercato molto più piccola rispetto a quella dei T9xxx, con maggiori richieste di risparmio energetico e logicamente costeranno qualcosa di più.

Bye!
Nero8116 Gennaio 2008, 12:06 #9
Qualcuno sa se questi processori saranno utilizzabili anche su piattaforma santarosa? Magari tramite revisione bios per operare a 1066mhz di bus...
imayoda16 Gennaio 2008, 13:24 #10

imayoda

Per noi impiegati nel reselling sarebbe veramente PRO una bella "tavola dei processori" come ai vecchi tempi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^