Per le CPU Intel Core i9 Raptor Lake picchi di potenza sino a 350 Watt

Per poter mantenere frequenze di clock ben oltre la soglia di 5 GHz le future CPU Intel top di gamma potranno spingersi sino a 350 Watt di potenza, ma solo in abbinamento a specifiche schede mari con chipset Intel 700
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Agosto 2022, alle 15:01 nel canale ProcessoriIntelCoreRaptor Lake
Intel sta preparando il debutto della prossima generazione di processori della famiglia Core, indicati con il nome di Raptor Lake-S. Attesi al debutto nel corso dell'autunno, questi processori adotteranno nuove schede madri basate sui chipset Intel della famiglia 700 ma condivideranno lo stesso socket LGA 1700 dei processori Core di 12-esima generazione ora in commercio, basati su architettura Alder Lake.
I nuovi processori introdurranno varie novità dal punto di vista architetturale, con nuovi core Performance e Efficient, fermo restando i livelli di TDP e quelli di potenza massima toccati dalle CPU nel momento in cui ne viene selezionata la massima frequenza di clock. La dinamica è quindi speculare a quella dei processori Alder Lake, con però una possibile profonda differenza per le proposte top di gamma.
Stando a quanto indicato dal sito ungherese ProHardver, i processori Raptor Lake-S della serie Core i9 potranno operare con un power limit spinto sino alla soglia di ben 350 Watt, contro i 241 Watt che sono il limite massimo del parametro PL1 così come selezionato dai processori Core i9 della serie Alder Lake. In questo modo la frequenza di clock massima potrà spingersi ancora più in alto, raggiungendo nel caso del modello Core i9-13900K il valore di 5,8GHz quale Max Boost Clock.
Una potenza massima di alimentazione di questo tipo sarebbe però ottenibile solo con alcune schede madri basate su chipset Intel della serie 700 e non abbinando questi processori alle piattaforme Socket LGA 1700 ora in commercio, dotate di chipset Intel della famiglia 600. Una caratteristica di questo tipo infatti richiede un adeguamento della circuiteria di alimentazione oltre ovviamente all'abbinamento di un sistema di raffreddamento più che adeguato.
Se tale caratteristica verrà confermata è facile prevedere che i produttori di schede madri saranno già all'opera per adeguare, con circuiterie opportunamente dimensionate, le proprie schede madri. Dinamica simile anche per i produttori di sistemi di raffreddamento, chiamati a sviluppare soluzioni che siano in grado di gestire al meglio dei valori di consumo così elevati.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSperiamo che i consumatori se ne rendano conto e rendando queste CPU da 300W e GPU da 800W dei flop mostruosi...ma purtroppo non succederà.
Queste CPU sono mostruosamente potenti, nessuno vi obbliga a comprarle se non ne avete bisogno e se nonostante questo le volete comprare ugualmente, il consumo sarà irrisorio perché non le sfrutterete mai e in utilizzi normali saranno pressoché sempre in idle o poco più, se invece le comprate perché le sfruttate, a parità di lavoro impiegheranno meno tempo per cui il consumo sarà paragonabile a CPU meno esigenti, ma anche meno performanti che ci metteranno più tempo.
Per tutti gli utilizzatori comuni, queste CPU sono totalmente inutili, come paragonare una Aston Martin a una panda a metano per utilizzarla in città e andare al supermercato.
Il consumo andrebbe correlato alla potenza di calcolo. Se raddoppio il consumo, ma allo stesso tempo triplico la potenza di calcolo, nonostante il raddoppio della potenza, ho migliorato l'efficienza energetica del processore.
Infatti eccoti qui, vediamo quanto saranno puntuali gli altri.
Infatti questo non succede. Nel thread dei Ryzen ho pubblicato un mio video di test, tempo fa, dove misuravo l'efficienza di un 5700G per watt. Da 90watt(Stock) a 65Watt mantenevo il 99% delle prestazioni. Da 65 a 35watt l'80% o giù di lì, il 100% nei giochi.
E da 65 a 35, se perdi il 20%, significa che l'efficienza cala all'aumentare dei watt.
I Ryzen sono efficientissimi, ma neanche qui triplichi la potenza raddoppiando il consumo, l'efficienza cala sempre e comunque fino al punto in cui è semplicemente inutile dare ulteriore corrente, se non per un misero incremento percentuale di capacità di calcolo.
Queste CPU sono mostruosamente potenti, nessuno vi obbliga a comprarle se non ne avete bisogno e se nonostante questo le volete comprare ugualmente, il consumo sarà irrisorio perché non le sfrutterete mai e in utilizzi normali saranno pressoché sempre in idle o poco più, se invece le comprate perché le sfruttate, a parità di lavoro impiegheranno meno tempo per cui il consumo sarà paragonabile a CPU meno esigenti, ma anche meno performanti che ci metteranno più tempo.
Per tutti gli utilizzatori comuni, queste CPU sono totalmente inutili, come paragonare una Aston Martin a una panda a metano per utilizzarla in città e andare al supermercato.
Se si toccano questi livelli di consumo, è perchè le frequenze vengono spinte più in alto possibile, come ben saprete i consumi non scalano linearmente con la frequenza, ma aumentano in maniera più rapida, tanto più rapida quanto più sali di frequenza, da questo se ne deduce che più spingi in alto le frequenze, più perdi in efficienza. Altrimenti detto scendere di frequenza (entro certi limiti) migliora l'efficienza. Il problema è che i produttori di CPU e GPU potrebbero fare dei prodotti molto più efficienti di quanto producono effettivamente, per una mera questione di celolunghismo, andando al contempo a eliminare la possibilità di overclock a chi ne è interessato, in quanto le frequenze sono già tirate all'inverosimile.
Quasi certamente avremo un miglioramento di efficienza rispetto alla generazione precedente, ma sarà per dire un +10%, a fronte di un +30% che magari avresti stando nell'ottimo della curva efficienza-frequenza.
Bello il paragone Panda e Aston Martin, se non fosse che 500-700€ per una CPU/GPU può spenderli quasi chiunque (se volesse), 200.000€ o più per un'Aston Martin no, di conseguenza di gente che "va a far la spesa con l'Aston Martin" nel mondo della tecnologia ne trovi tanti, direi qualche ordine di grandezza in più di quelli che vanno effettivamente a far la spesa con un'Aston, quindi un po' più di sensibilità su questo argomento da parte dei produttori di hardware non sarebbe male.
Certo non serve per giocare a tetris.
Quasi certamente avremo un miglioramento di efficienza rispetto alla generazione precedente, ma sarà per dire un +10%, a fronte di un +30% che magari avresti stando nell'ottimo della curva efficienza-frequenza.
Bello il paragone Panda e Aston Martin, se non fosse che 500-700€ per una CPU/GPU può spenderli quasi chiunque (se volesse), 200.000€ o più per un'Aston Martin no, di conseguenza di gente che "va a far la spesa con l'Aston Martin" nel mondo della tecnologia ne trovi tanti, direi qualche ordine di grandezza in più di quelli che vanno effettivamente a far la spesa con un'Aston, quindi un po' più di sensibilità su questo argomento da parte dei produttori di hardware non sarebbe male.
Quale parte di "se non la sfrutti, consuma come un'altra CPU meno costosa e meno esigente" non hai capito?
Questa e le altre CPU top consumano molto se sfruttate, se la compri e poi la usi per andare in internet, consuma come un i3
Gli alimentatori sono fuori dal loro range di efficienza in idle, quindi riducono l'efficienza;
I chipset di fascia alta consumano di più, e in questo caso viene specificata la necessità di un chipset più tosto;
Le fasi di alimentazione extra consumano di più;
Nel momento in cui non si è in idle spinto in ogni caso si finisce in situazioni in cui l'efficienza non è al pari di un modello di fascia più bassa;
...
Ma più banalmente potrei risponderti che se acquisti una CPU di questo tipo per un utilizzo basilare hai sbagliato acquisto. Le CPU, come tutto il resto, si acquistano in base a ciò che devi fare.
Quante persone acquisteranno un sistema di fascia alta per scrivere principalmente su word?
Dai, giustificare la scarsa efficienza energetica di un prodotto perché se utilizzato fuori dal suo campo d'utilizzo, in determinate circostanze, l'efficienza migliora, mi sembra ridicolo. E in ogni caso non esclude il problema della scarsa efficienza nel suo campo d'utilizzo.
Con buona pace del processo n7 e di Pat Gelsinger che diceva che amd è nello specchietto retrovisore.
questa gen 13 non promette tanto bene.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".