Pentium e Celeron 'Gemini Lake', Intel ha fissato le date dell'addio

Intel ha annunciato che a partire da quest'anno le proposte di fascia bassa desktop e notebook Gemini Lake andranno gradualmente in pensione, lasciando spazio così a Gemini Lake Refresh ma soprattutto alle soluzioni Jasper Lake basate su core a 10 nanometri "Tremont".
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Luglio 2020, alle 10:01 nel canale ProcessoriIntelPentiumCeleron
Intel ha annunciato il pensionamento della gamma di CPU "Gemini Lake", che ha debuttato nel 2017 e che lo scorso anno è stata soppiantata dalle proposte Gemini Lake Refresh. Si tratta di processori per notebook, mini PC e desktop AIO di fascia bassa, basati su architettura Goldmont Plus e realizzati a 14 nanometri, facenti parte delle serie Pentium Silver e Celeron.
Le soluzioni Gemini Lake offrono due o quattro core, senza Hyper-Threading e spaziano in termini di frequenze da 1,1 e 2,7 GHz (base - boost) in ambito notebook (serie N), mentre le soluzioni rivolte al comparto desktop (serie J) operano tra 1,5 e 2,8 GHz. Tutti i modelli hanno 4 MB di cache, grafica UHD 600/605, mentre il TDP è di 6W (notebook) oppure 10W (desktop).
Intel ha annunciato che non prenderà più ordini per i modelli Pentium dal 23 ottobre di quest'anno, con l'ultima spedizione fissata il 2 aprile 2021. Per quanto riguarda invece i Celeron, i tempi sono più dilatati, segno che c'è ancora una buona richiesta in alcune aree del mondo: ultimi ordini il 22 gennaio 2021 e consegne finali il 9 luglio dello stesso anno.
L'uscita di scena di Gemini Lake promuove le proposte "Refresh", che non propongono nulla di nuovo in termini di architettura e funzionalità, ma solo incrementi marginali di frequenza. Per quanto riguarda il dopo Goldmont Plus, Intel sta lavorando sul core Tremont a 10 nanometri, che dovrebbe secondo indiscrezioni dare vita a una gamma di soluzioni chiamata Jasper Lake.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl Pentium Silver J5005 è un ottimo processore da usare su un HTPC o un PC desktop da ufficio (per il solito Office). Bassi consumi ma con buone capacità multimediali. Tanto na non necessitare di ventola alimentabili con semplice pico-psu da 90W.
Certamente da evitare per i videogame che vadano oltre al classico Freecell o casual.
Il vero problema è che non si riescono a trovare le versioni "Mobile" con 6W di TDP installate su board desktop (mini) ITX.
Andrei su ARM se potessi, ma pure lì trovare board che abbiano un doppio connettore SATA è un'impresa.
Potrebbe...e non potrebbe essere una buona idea come nome sostitutivo. Da un lato "fa figo" perchè possiedi un iX....ma dall'altro passi da pezzente perchè hai il modello base...
Si potrebbe eliminare solo la linea Celeron e lasciare Pentium come base...ma sono troppo affezionato anche alla prima...che overclock meravigliosi con il Celeron 300 mhz su slot e dopo con il Celeron II 633 su socket...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".