OpenCL diventa ufficialmente uno standard

Con la pubblicazione delle specifiche 1.0, OpenCL diviene ufficialmente il primo standard aperto e gratuito per la programmazione parallela
di Andrea Bai , Gabriele Burgazzi pubblicata il 10 Dicembre 2008, alle 16:12 nel canale ProcessoriNel corso dei giorni passati Khronos Group ha ufficialmente annunciato la ratifica dello standard OpenCL, con la pubblicazione delle specifiche 1.0. OpenCL si pone così come il primo standard aperto, libero da canoni di concessione e multipiattaforma destinato in modo particolare alla programmazione parallela delle GPU di ultima e futura generazione.
Tratto dal progetto C99 portato avanti da Apple ed in seguito proposto come base per lo sviluppo dello standard aperto, OpenCL ha conosciuto un'approvazione in tempi da record con un cammino di appena sei mesi. Come detto OpenCL rappresenta un elemento cruciale per la programmazione parallela in ambito GPGPU, ovvero nell'utilizzo dei processori grafici di per impieghi general purpose.

Il nuovo standard aperto, infatti, permetterà agli sviluppatori di approcciarsi alla programmazione parallela general purpose delle GPU senza la necessità di dover imparare ed utilizzare un linguaggio specialistico per la programmazione di processori grafici (come ad esempio sono OpenGL e DirectX). Mediante le librerie e il linguaggio di programmazione di OpenCL, basato sul linguaggio di programmazione C, i programmatori potranno sfruttare la potenza elaborativa delle moderne GPU allo stesso modo in cui si affronta lo sviluppo di software per una normale CPU.
Nel dettaglio, le specifiche 1.0 dello standard OpenCL definiscono:
-un sottoinsieme del linguaggio di programmazione C99 con estensioni per il
parallelismo
-API (Application Programming Interface) per la coordinazione della computazione
parallela data-based e task-based su una vasta gamma di processori eterogenei
-i requisiti numerici basati sullo standard IEEE 754 (standard che definisce
le rappresentazioni numeriche dei calcoli in virgola mobile)
-interoperabilità con gli standard OpenGL, OpenGL ES ed altre API grafiche.
Sebbene lo scopo primario di OpenCL sia fornire un migliore accesso alla programmazione GPGPU, il nuovo standard aperto non è limitato solamente ai processori grafici. Le librerie OpenCL ed il linguaggio di programmazione relativo, infatti, saranno utilizzabili con qualunque tipo di processore: ciò significa che anche smartphone, palmari, console, lettori multimediali potranno beneficiare della programmazione in OpenCL.

Il gruppo di lavoro a supporto di OpenCL e che ha permesso di arrivare ad una ratifica in tempi così rapidi conta, oltre alla già citata Apple, nomi di grosso calibro come, DLABS, Activision Blizzard, AMD, ARM, Barco, Broadcom, Codeplay, Electronic Arts, Ericsson, Freescale, HI, IBM, Intel Corporation, Imagination Technologies, Kestrel Institute, Motorola, Movidia, Nokia, NVIDIA, QNX, RapidMind, Samsung, Seaweed, TAKUMI, Texas Instruments e Umeå University.

Per meglio contestualizzare l'argomento segnaliamo come Apple abbia già da tempo affermato che una delle novità più importanti che saranno presenti in Snow Leopard sarà proprio l'implementazione di OpenCL: in questo senso, la collaborazione che la società della mela mordicchiata ha avviato con Nvidia, uno dei nomi principali nello sviluppo di GPU, assume una valenza completamente diversa. A corredo di questo, segnaliamo come il presidente di Khronos sia Neil Trevett, non a caso anche Vice presidente dei Mobile content in Nvidia stessa.
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoYYYYYEEESSS!!!
Evvaiii! Era ora!Finalmente forse si comincerà ad avere un po' di ordine e una piattaforma su cui basarsi valita per ATI e NVIDIA!!!
dubito che in ambito cad si utilizzerà ciò che propone microsoft con Vista2 & directx11
Comunque son contento, ci voleva, altro che cuda ($) o stream (free)
Ora voglio il supporto di openCL per tutte le schede vieo e nei sw per conversione video, in primisi virtualdub e autoGK relativo
in gernere su una WS hai discrete schede video...
mi sembra un passo logico
quindi, se i programmi scritti in OpenCL potranno sfruttare entrambe le schede , che senso ha spendere così tanto per una Tesla ???
quindi, se i programmi scritti in OpenCL potranno sfruttare entrambe le schede , che senso ha spendere così tanto per una Tesla ???
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".