Nuovi dettagli sulla tecnologia Turbo Core nelle CPU AMD Bulldozer

Aumento della frequenza di clock sino ad un massimo di 500 MHz, anche con tutti i core occupati contemporaneamente, per le future generazioni di CPU AMD top di gamma
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Febbraio 2011, alle 11:48 nel canale ProcessoriAMD
Nuove informazioni emergono sulle specifiche tecniche delle soluzioni AMD Bulldozer, nome che indica la futura generazione di processori che l'azienda americana destinerà all'utilizzo in sistemi desktop di fascia alta come in quelli server e workstation.
In questo blog pubblicato sul sito AMD da John Fruehe, Director di Product Marketing per Server, Embedded e prodotti FireStream, vengono meglio illustrate alcune specifiche della nuova generazione di tecnologia Turbo Core, grazie alla quale la frequenza di clock della CPU può venir dinamicamente incrementata in funzione del carico di lavoro richiesto dall'applicazione in uso oltre che dalle specifiche condizioni di utilizzo del processore.
Questi, diretamente da Fruehe, alcuni dei principali benefici di Turbo Core:
- Up to 500MHz of additional clock speed available with all cores active. This means even with 16 cores active with server workloads, all cores can boost at the same time. For those customers that want to maximize their performance, they now have the tools to do it.
- Even higher boost states available with half of the cores active. Were not stating exactly how high processors can boost with AMD Turbo CORE, but obviously if there is room for up to 500MHz with all cores active, fewer active cores would obviously mean less power, and more headroom to recapture with AMD Turbo CORE. At launch you will see processors marketed with a base and a maximum frequency, base will reflect the actual clock speed on the processor and max will reflect the highest AMD Turbo CORE state.
- AMD Turbo CORE is deterministic, governed by power draw, not temperature as other competing products are. This means that even in warmer climates youll be able to take advantage of that extra headroom if you choose. This helps ensure a max frequency is workload dependent, making it more consistent and repeatable.
La frequenza di clock può incrementare sino a 500 MHz rispetto a quella di default, anche quando tutti i core a disposizione del processore sono utilizzati contemporaneamente. Un esempio sono le soluzioni Opteron per sistemi server, che dalla roadmap di AMD verranno commercializzati anche in versioni con 16 core al proprio interno.
Utilizzando la metà dei core a disposizione sarà possibile spingersi anche oltre il limite di 500 MHz indicato in precedenza, ma al momento attuale non è chiaro sino a che limite massimo in quanto AMD non intende indicare con precisione, quantomeno per ora, quale sia il margine d'incremento a disposizione. Al debutto per ogni versione di processore verrà indicata la frequenza di clock di default e quella massima accessibile attraverso tecnologia Turbo Core.
L'intervento della tecnologia, infine, è determinato non in funzione della temperatura del processore quanto dal tipo di richiesta di alimentazione che viene fatta al sistema istante per istante dalla CPU. Questo approccio permette di fornire superiori margini di intervento in quei contesti di utilizzo nei quali la temperatura ambiente sia in partenza non contenuta, ma il processore abbia margini di incremento in termini di requisiti di alimentazione in funzione dello specifico tipo di elaborazione che deve essere condotta.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCacciate fuori sti maledetti processori!!!!!
A e non interessa personalmente più di tanto questa funzione in se: da buon overclokker, la disattiverei comunque e cercherei il massimo daily accettabile con frequenza fissa su tutti i core. Però il fatto che già di fabbrica mettono dei valori di auto-overclock così alti mi lascia presagire bene sulla bontà di questo processo a 32nm di GF.
Cacciate fuori sti maledetti processori!!!!!
QUOTO QUOTO
Cacciate fuori sti maledetti processori!!!!!
SI, SI.............. AMD sbrigati!!!!!
almeno puoi mettere anche tu sul mercato un prodoto fallato come ha fatto intel!!!!!
PS: non vorei che il mio commento venga considerato da fanboy; semplicemente non vedo la necessità di dover sempre accellerare i tempi per poi trovarci noi utenti a fare da beta tester
Non mi torna però il discorso temperatura ed overclabilità, significa che l'utente è libero di fondere i processori nel caso non vengano abbinati con dissipatori adeguati oppure che l'incremento massimo sarà disponibile solo per brevi istanti di tempo per prevenire questa eventualità?
almeno puoi mettere anche tu sul mercato un prodoto fallato come ha fatto intel!!!!!
PS: non vorei che il mio commento venga considerato da fanboy; semplicemente non vedo la necessità di dover sempre accellerare i tempi per poi trovarci noi utenti a fare da beta tester
Mi giocavo le p@lle che qualcuno se ne doveva uscire con sta storia... ora per un cavolata, che tra l'altro stanno rimediando sostituendo i prodotti e immettendo una revisione migliore del southbridge, chiaramente c'è gente che si appende...
EDDAI CACCIATELI FUORI!!
BULLDOZER FATTI VEDERE!!!!
io penso invece...a tutti quelli che dovranno aspettare APRILE per comprare una mobo efficiente al 100%
oppure ancora peggio...a chi dovrà sostituire nuovamente la mobo appena acquistata...con tanto di fermo macchina e non di un paio di gg (vedi acquirenti e-commerce)...
ti faccio notare che anche la revision B del chipset, è FALLATA.
e la revision C...quella funzionante, a cui ti riferisci tu, è prevista per la seconda metà di marzo...e in volumi da APRILE
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".