Nova Lake: le CPU Intel desktop del 2026 prodotte a 2 nanometri da... TSMC?

Nova Lake: le CPU Intel desktop del 2026 prodotte a 2 nanometri da... TSMC?

Secondo indiscrezioni Intel sarebbe tra i primi clienti di TSMC per il processo produttivo a 2 nanometri. La casa di Santa Clara potrebbe adottare la tecnologia della rivale taiwanese per le future CPU desktop Nova Lake, attese nel 2026 e compatibili, si vocifera, con il socket LGA 1954.

di pubblicata il , alle 06:11 nel canale Processori
CoreNova LakeIntel
 

Secondo fonti dell'Economic Daily News, Intel sarebbe tra i clienti di TSMC per la produzione con processo a 2 nanometri (N2), tanto da avere già avviato la produzione di prova (trial) presso l'impianto di Hsinchu, a Taiwan. Al centro della collaborazione vi sarebbero nientemeno che le CPU desktop Nova Lake, previste per il 2026.

Le nuove CPU di casa Intel dovrebbero costituire la serie Core Ultra 400S e si dice potrebbero richiedere il nuovo socket LGA 1954, destinato a sostituire l'attuale LGA 1851. Inoltre, in passato si è vociferato SKU fino a 52 core contando 16 P-core "Coyote Cove", 32 E-core "Arctic Wolf" e 4 LP E-core "Arctic Wolf".

Intel non è nuova alla collaborazione con TSMC: già con le CPU Lunar Lake (Core Ultra 200V) e Arrow Lake (Core Ultra 200S), l'azienda ha esternalizzato la produzione affidandosi ai nodi N3B, N5P e N6 di TSMC per comporre i prodotti finali. A fronte però della maturazione del processo Intel 18A, ci si aspettava che Intel si sarebbe maggiormente rivolta alle proprie Fab in futuro. Forse non andrà così. Al momento le voci di corridoio sostengono che la produzione presso TSMC riguarderà la Compute Tile, quella con i core x86, anche se è presto per esserne assolutamente certi.

A ogni modo, nulla di cui stupirsi: ci troviamo di fronte a una Intel "nuova", pronta a usare le tecnologie migliori sul mercato per realizzare soluzioni competitive, anche a costo di sfruttare le proprie linee produttive.

Nei mesi scorsi Michelle Johnston Holthaus, al vertice della divisione Intel Products, l'aveva messo in chiaro: "Intel Foundry dovrà guadagnarsi gli ordini dalla mia divisione ogni giorno, proprio come io devo guadagnarmi quelli dei miei clienti. Detto questo, confido nella capacità del team di Intel Foundry di supportare la mia roadmap di prodotti attuale e futura. E sono entusiasta di fare altri affari con loro, dato che la loro tecnologia di processo continua a progredire. Un prodotto Intel più forte, combinato a una Intel Foundry più competitiva, è una ricetta per il successo di Intel nel suo complesso".

Evidentemente Intel ritiene che i 2 nanometri di TSMC rappresentino la soluzione giusta da un punto di vista prestazionale e di costo per realizzare le future CPU Nova Lake. Il processo a 2 nanometri sarà il primo per TSMC a implementare i transistor di tipo GAAFET e ha già dato una dimostrazione di maturità con la produzione del CCD della sesta generazione di CPU EPYC di AMD, nome in codice Venice.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto23 Aprile 2025, 13:08 #1
Quindi niente favoritismi da parte di Intel Foundry
Max Power23 Aprile 2025, 13:14 #2
18A by TSMC
omerook23 Aprile 2025, 14:02 #3
Daje che salta pure il 18A ma stiamo giá lavorando sull 1A

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^