Nomi CPU AMD Ryzen mobile del futuro, cosa significano numeri e lettere: la guida

Nomi CPU AMD Ryzen mobile del futuro, cosa significano numeri e lettere: la guida

AMD ha varato una nuova nomenclatura delle CPU Ryzen mobile che entrerà in vigore con le proposte in arrivo nel 2023. L'azienda, pronta ad ampliare l'offerta con progetti come Mendocino e Dragon Range, userà cifre e lettere ben definiti per decidere il nome dei differenti processori.

di pubblicata il , alle 20:41 nel canale Processori
RyzenZenAMDgaming hardware
 

Negli ultimi due anni AMD ha ravvisato una crescita del 49% nelle consegne di notebook, segno dell'ottimo lavoro svolto con le ultime generazioni di CPU Ryzen e del gradimento da parte dei consumatori finali.

In virtù di questo successo, nel 2023 AMD ha deciso di presidiare nuovi segmenti di mercato con "Mendocino" nella fascia dei 500 dollari e "Dragon Range" al massimo livello del settore dei notebook. Spinta dalla necessità di rendere sempre più comprensibile la propria offerta, AMD ha deciso di darci un assaggio sui "model number" delle future CPU, ossia sui nomi composti da numeri e lettere della gamma che sarà ufficializzata verosimilmente al CES 2023 di Las Vegas.

L'azienda ha dichiarato di aver messo a punto una nuova nomenclatura perché l'attuale sistema usato per i Ryzen Mobile era arrivato alla fine. Il nuovo codice non dovrebbe subire variazioni per almeno 5 anni. "Semplicemente non poteva accogliere l'afflusso di nuovi SoC nelle nuove categorie che stiamo sviluppando", ha dichiarato AMD.

Con l'obiettivo di rendere il sistema "tecnico e informativo" in modo che gli appassionati siano in grado di decodificarlo rapidamente, ma al tempo stesso renderlo fruibile anche all'utente medio, AMD ha messo a punto una nomenclatura dove ogni numero e lettera ha un significato ben preciso. Facciamo un esempio, prendendo un ipotetico processore chiamato Ryzen 5 7640U.

La prima cifra numerica, in questo caso il 7, indica l'anno di uscita. Partendo dal 2023 e dal 7, AMD seguirà con l'8 nel 2024 e il 9 nel 2025. La seconda cifra inquadra invece il segmento di mercato, ovvero il livello prestazionale del chip in questione. Come evidenziato dall'immagine, nel nostro esempio il 6 inquadra un processore di classe media, pertanto parte della serie Ryzen 5.

La terza cifra è riservata all'architettura, ovvero la versione di Zen che "muove" la CPU. Nel caso delle prossime CPU mobile del 2023 si tratterà di Zen 4 in molti casi, quindi troverete il 4 su molti nomi di modello. Nel 2024 toccherà al 5 con le CPU Zen 5 e così via.

L'ultima cifra può essere uno 0 o un 5. Il primo indica un processore con un set di caratteristiche base all'interno di un segmento, il 5 invece un modello con funzionalità e caratteristiche superiori. Questa ulteriore cifra è importante anche in casi dove il numero legato all'architettura non indica differenti versioni della stessa, come avvenuto ad esempio con Zen 3 e Zen 3+.

Accanto ai numeri AMD ha scelto di collocare una o più lettere utili a identificare "Form Factor/TDP". HX indicherà quelle CPU con TDP di 55+W destinate ai notebook gaming progettati per le massime prestazioni. HS, invece, i processori con un TDP di circa 35W per i notebook gaming sottili e quelli dedicati ai creator.

La U affiancherà invece le CPU con TDP di 15-28W per i notebook premium ultrasottili, mentre la C i Chromebook con il medesimo TDP. Chiude il quadro la lettera "e" che rappresenterà le varianti dei chip della serie U destinati a sistemi fanless, ovvero privi di ventole.

Nel 2023 AMD coprirà il segmento notebook con cinque differenti SoC basati un mix di architetture: Zen 2, Zen 3, Zen 3+ e Zen 4. Tutti i chip, però, ricadranno sotto l'ombrello della famiglia Ryzen 7000. Come ultima nota, AMD ha reso noto di non aver intenzione di modificare il sistema numerico adottato per i processori desktop dalla serie Ryzen 1000 a oggi.

Un TV LG OLED da 55" a 719€? Possibile? Sì, su Amazon. Perché così basso? E' il modello 2021, che va benissimo lo stesso! Qui la super offerta Amazon!
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
VanCleef08 Settembre 2022, 07:33 #1
L'azienda ha dichiarato di aver messo a punto una nuova nomenclatura perché l'attuale sistema usato per i Ryzen Mobile era arrivato alla fine. [B]Il nuovo codice non dovrebbe subire variazioni per almeno 5 anni.[/B]


E la tabella che termina con 9 ->2025
Poi ci metteranno un 10 (passando quindi a 5 cifre) o una X?
joe4th08 Settembre 2022, 07:49 #2
Che differenza c'e' tra la 'U' standard e la 'C' del chromebook? La 'C' e' ulteriormente depotenziata come per il Celeron?

Tra l'altro notavo come ultimamente stiano inondando i supermercati di chromebook sub-150E, e anche vicini a 100E, che era il prezzo dell'OLPC originale, con Celeron N3xxx or N4xxx, 4GB di RAM e schermo 1366x768 che erano spariti gia' da un po'... l'avete notato anche voi?

Mendocino non era il codename di un CPU Intel? Athlon Silver, Athlon Gold... sembrerebbe che qualche ex-dipendente Intel sia approdato in AMD...
tony35908 Settembre 2022, 10:18 #3
Che un Ryzen 5 possa essere un ‘5’ o un ‘6’ - stessa cosa per il Ryzen 7 che può essere 7 o 9 - non mi pare così intuitivo…
frankie08 Settembre 2022, 11:40 #4
Solo io vedo riciclato
Zen2
Zen3
Zen3+
e Zen 4 non lo troveremo praticamente mai.

Beh anche adesso trovare un portatile con 6xxx è difficile.
Certo, non è che intel faccia di meglio, vedi 10110u

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^